Manlio Boutique

Continuano gli spettacoli nel “cantiere internazionale” del N.T.F.I e del Fringe, ecco il programma di oggi.

 

Studio_Classe_Morta_1-300x336Partiamo con La Classe, ispirato allo spettacolo La classe morta di Kantor, regia Nanni Garella, con Nicola Berti, Giorgia Bolognini, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle, Moreno Rimondi, Roberto Risi, prodotto da Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna, Associazione Arte e Salute onlus.

Il tema attorno al quale ruota l’intera spettacolo è il delicato rapporto tra l’uomo e l’inevitabile morte. Mentre Kantor  decise di ambientare lo spettacolo in un’aula scolastica con una dozzina di anziani, Nanni Garella affida la messa in scena ai pazienti psichiatrici di Arte e Salute onlus, con i quali collabora da anni: «L’infanzia ha per loro un significato particolare […] e sarà per loro più facile che per altri rappresentare la bellezza e l’insostituibile felicità del mondo perduto dei banchi di scuola». Parlare della morte per fare un inno alla vita.

Consigliato a chi: crede che la morte sia la spinta necessaria all’uomo per vivere a pieno la sua vita.

Ridotto Mercadante
Piazza Municipio, 46 Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

paco_decinaProseguiamo con una prima italiana, Précipitations, coreografia di Paco Dècina, musica di Fred Malle, con la partecipazione di Alexandra Grimal, interpreti Paco Dècina, Noriko Matsuyama, Takashi Ueno,Vincent Delétang, Sylvère Lamotte, Jesus Sevari, Christian Lété (batteria), Orin Camus, Chloé Hernandez, prodotto da Paco Dècina Company (sostenuta da/subsidized by Ministère de la Culture française – Drac Ile de France) in coproduzione con with Théâtre 71 – scène nationale de Malakoff, Mâcon – scène nationale e con il sostegno di Adami, Conseil général des Hauts-de Seine et de la Briqueterie – CDC du Val de Marne e di/and of Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Paco Dècina, coreografo napoletano di nascita e francese di adozione, riesce a creare, con grande abilità, spettacoli dal forte impatto sonoro e visivo. Dopo una residenza al Théâtre 71, ha realizzato, con la sua compagnia Post-Retroguardia, Précipitations. La coreografia spoglia di Dècina e la sua scrittura raffinata trascinano lo spettatore in un unverso caratterizzato dalla sensualità degli intrecci e dalla serenità dei gesti sospesi.

Museo Nazionale di Pietrarsa (Sala dei 500)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 19 / 16 giugno ore 19
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

Ismael-Ivo-BibliotecaIn prima mondiale troviamo Mishima, installazione coreografica Ismael Ivo, con Compagnia Arabesque/Les Danseurs Napolitains: Gabriel Beddoes, Francesco Saverio Cavaliere, Roberta De Rosa, Martina Fasano, Giacomo Luci, Giuseppe Paolicelli, Stefano Roveda, Marianna Russo, Valentina Schisa, Elisabetta Violante, danzatore ospite Khải Ngọc Vũ, musiche dal vivo eseguite da Angela Luglio (voce) e Federica Severini (violino), in coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Arb Dance Company e in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli.

Mishima è una coreografia/installazione ideata dal coreografo brasiliano Ismael Ivo. Il progetto si ispira alla vita e all’universo creativo dell’artista giapponese Yukio Mishima che, al culmine della propria brillante carriera, commise il suicidio rituale dei samurai. La performance di Ivo si interroga sui concetti di arte e bellezza a partire dallo studio del corpo. La scena, ricoperta di riso come in un giardino zen giapponese, sarà terreno di incontro e scontro tra i danzatori che si impegnano in una celebrazione rituale tra alba e tramonto, tra vita e morte.

Consigliato a chi: ama ed è affascinato dal “sacro rito” della danza del corpo

Museo Nazionale di Pietrarsa (Arena)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 20.45 / 16 giugno ore 20.45
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

LOLITAConcludiamo la guida del NTFI con un’altra prima mondiale, Lolita di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, con la collaborazione artistica di Vincenzo Todesco, Olga Bercini e Babilonia Teatri, produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, in coproduzione con Babilonia Teatri e con il sostegno di Operaestate Festival Veneto

Lolita affronta un tema molto attuale e delicato, il corpo della donna e il suo utilizzo mediatico. Sul palco una ragazzina di nome Lolita, come la protagonista del romanzo di Nabokov, pone domande sui condizionamenti dei genitori e dei coetanei, su quelli dell’educazione, della società e dei suoi modelli. Senza ipocrisia e, al tempo stesso, senza la presunzione di fornire risposte definitive, Lolita appassiona e invita a riflettere mettendo lo spettatore di fronte alle contraddizioni che viviamo.

Consigliato a chi: è pronto a riflettere sulle contraddizioni che viviamo quotidianamente.

Luogo Museo Nazionale di Pietrarsa (Sala Cinema)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 21.45 / 16 giugno ore 21.45
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

Per la sezione FRINGE troviamo:

marcoLa notte di Scrooge, tratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, traduzione e adattamento Marco Mario de Notaris, con Marco Mario de Notaris, Giuseppe Fiscariello, Andrea Contaldo, produzione Petraio Produzioni, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival

Durante la notte di Natale, Ebenezer Scrooge, un avido uomo d’affari, viene visitato da tre spettri che gli indicano il Natale passato, il Natale presente e il Natale futuro; una notte in cui l’alternarsi di ombre inquietanti, buio, silenzi e rintocchi di pendoli, coinvolgerà gli spettatori in un percorso onirico in cui ognuno potrà ritrovare il contatto con il “proprio” Natale, con la propria infanzia, i ricordi, e potrà affrontare i propri fantasmi, fatti di incertezze, egoismi, ma anche di slanci verso il prossimo.

Luogo Suor Orsola Benincasa – Sala degli Angeli
Via Suor Orsola, 80125 Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 18.00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

horseChiudiamo la nostra guida con Horse Boy in Apnea, regia Chiara Alborino, Fabrizio Varriale, coreografie Chiara Alborino, Fabrizio Varriale, produzione Danza Flux in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival

Un progetto che affronta il tema dell’animalità nell’agire umano come generatrice di alterità e fiscalità, relazione conflittuale tra l’uomo, i suoi desideri e la società contemporanea. Horse Boy è in apnea, vive l’esperienza del limite, crea una dimensione di tensione che si accumula e si frantuma in un respiro di liberazione e genera una partitura di movimento capace di far echeggiare nello spazio scenico un segno irrompente e allo stesso tempo sottile, preciso, evocativo, restituendo al corpo spontaneità ed individualità.

Luogo Museo Madre – Sala Polifunzionale
Via Luigi Settembrini, 79, 80139 Napoli
Giorni e orari: 15 giugno ore 20 / 16 giugno ore 21
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

 

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique