Emozioni retrò
In scena ancora stasera alle 19 al TIN gli artisti romantici del Petit Circus Napolitaine.
Le atmosfere circensi invadono il piccolo spazio del TIN-Teatro Insatbile Napoletano con lo spettacolo Petit Circus Napolitaine diretto da Amedeo Veneruso.
Acrobati, mimi, giocolieri, cantanti si alternano sul palco dando vita ad una carrellata di esibizioni da gusto antico, velatamente malinconico, riportando lo spettatore indietro nel tempo, per un viaggio nella tradizione teatrale e musicale che va dagli anni ’20 ai ’50.
I visi colorati di bianco, le labbra grandi e rosse a disegnare un sorriso indelebile, le piume, gli abiti a strisce secondo il consueto stile clownesco: così i diversi personaggi ci appaiono, e tra esercizi al trapezio, giochi di manipolazione (particolarmente di effetto quello realizzato con le sfere di vetro), bolle di sapone giganti e sketch che coinvolgono anche gli spettatori, ecco che la magia del circo rivive e con essa la sensazione di felice nostalgia e precarietà che da sempre accompagna l’immagine degli artisti di strada, capaci di far sorridere semplicemente regalando stupore; meravigliando con effetti sì speciali ma che nulla devono alla tecnologia, piuttosto alla mimica facciale, alla velocità delle dita, alla agilità dei corpi, all’armonia della voce.
Lo spazio minimo che separa la scena dalla platea consente di non perdere nessuna sfumatura di ogni numero ed ecco allora che palpabile diviene la concentrazione degli artisti, mentre si cimentano in prove che solo il lungo allenamento rende semplici agli occhi di chi guarda nascondendone la reale fatica; che complice diventa lo scambio di sguardi mentre con naso all’insù i volteggi di un nastro rosso rapiscono l’attenzione; che fanciullesca si fa la memoria nel ritrovare personaggi incontrati nell’immaginario bambino e sempre in grado di emozionare e divertire.
Spartana è la scenografia e gracchiante è la musica che fa da sottofondo eppure di maestosità è la sensazione di cui l’intero show sembra avere la cifra: grazie ai tanti artisti coinvolti (Gioia Fusco, Annamaria Palomba, Marilena La Manna,Martina Sinno,Linda Carrino,Sergio Del Prete, Luigi Fiorentino, Antonio Vitale, Peppe Romano, Teresa Zito, Federica Catalano, I CarmeloBruna, Massimiliano Amodio, Nicola Vorelli, Scaccomatto, Antonella Migliore, Roberto Esposito ed Annalisa Virgili) e alla fantasia che ciascuno di essi stimola, così rallentando il tempo e conducendo in una dimensione retrò che con i soli strumenti della semplicità e della bravura regala gioia e applausi.
Ileana Bonadies
TIN – Teatro Instabile Napoletano
Vico Fico al Purgatorio ad Arco 38, Napoli
Per prenotazioni: 342.565 40 44 e 338 473 12 71
