Manlio Boutique

Ritorna la nostra guida giornaliera agli spettacoli teatrali e di danza. Ecco cosa vedere questo martedì.

 

Nuova immaginePer il  NTFI debutta in prima nazionale è Desdemona, in lingua inglese con sottotitoli in italiano. Testo Toni Morrison, regia Peter Sellars, con Tina Benko e Rokia Traoré, musicisti Mamah Diabaté, Mamadyba Camara, coro Fatim Kouyaté, Bintou Soumbounou, commissionato e coprodotto da Wiener Festwochen, Théâtre Nanterre-Amandiers, Cal Performances – Berkeley – California, Lincoln Center for the Performing Arts – New York, spielzeit’europa | Berliner Festspiele, Barbican – London, Arts Council Festival, London 2012 Festival.

Desdemona è un “concerto teatrale” che nasce dalla collaborazione tra la scrittrice afro-americana Toni Morrison (premio Nobel per la letteratura) e la nuova regina della musica afro, Rokia Traoré. Accolto con grandissimo successo a Los Angeles, New York, Parigi, lo spettacolo è un viaggio attraverso i continenti e le culture: al centro della scena, la parola recitata di Desdemona incontra la voce di Rokia Traoré che, avvolta nelle sonorità del suo coro di donne africane, darà vita a un grande rito teatral-musicale.

TEATRO MERCADANTE
Piazza Francese 46, Napoli
Giorni e orari: 18 giugno ore 20 / 19 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

Per la sezione FRINGE:

ilariascarpa-non-ora-non-qui.jpg-w-504-038-h-336NOT HERE NOT NOW just another fucking theatre entertainment, di e con Andrea Cosentino, regia Andrea Virgilio Franceschi, produzione Pierfrancesco Pisani, in coproduzione con Kilowatt Festival, Litta_Produzioni, Associazione Olinda, Infinito srl, Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.

Un incontro/scontro da teatranti con la body art, il lazzo del clown che gioca con il martirio del corpo come testimonianza estrema. Il resoconto di un’esperienza attiva con Marina Abramovich, sotto forma di dramoletto polifonico. Un assolo da stand up comedian per spettatori  passivi e programmaticamente maltrattati, con pupazzi parrucche martelli di gomma e nasi finti. E ketchup, naturalmente.

Consigliato a chi: ama sperimentare una nuova formula di gioco, scontro-incontro con un altro modo di fare teatro

MUSEO MADRE – Sala Polifunzionale
Via Luigi Settembrini 79, Napoli
Giorni e orari: 18 giugno ore 22:30 / 19 giugno ore 19
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

970629_508275749227177_1433018383_nAMLETO?, con Stefano Pietro Detassis e Maura Pettorruso, produzione Macelleria Ettore_teatro al kg, in coproduzione con Artè Teatro Stabile d’Innovazione di Orvieto (TR), La Corte Ospitale di Rubiera (RE), Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.

Due attori in uno spazio nudo si pongono le domande di Amleto e compiono un viaggio nell’universo di Shakespeare. Amleto è una grande domanda, l’immagine dell’uomo moderno che si chiede il significato delle cose e di tutto ciò che lo circonda. Amleto è soggetto e oggetto della domanda. Domande su di sé, sugli altri, sul mondo. Le fa ognuno di noi, le fa il pubblico che assiste allo spettacolo. Il montaggio è nella testa dello spettatore. Ognuno – da qualche parte – trova un pezzo di sé. L’eco di una domanda cui non ha risposto.

Consigliato a chi: alla domanda amletica “essere o non essere” non h ancora trovato la risposta.

CAPPELLA SAN SEVERO
Via Francesco de Sanctis 19,Napoli
Giorni e orari: 18 giugno ore 19 / 19 giugno ore 21
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

Carmela Pugliese

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique