Manlio Boutique

Estremamente ricca e variegata la nuova stagione del teatro Bellini. E non manca una punta di polemica.

Filippo Timi

Filippo Timi

È proprio con una piccola vena polemica che Gabriele e Daniele Russo aprono la conferenza stampa per la presentazione della nuova stagione e per la quale vi rimandiamo all’articolo relativo.
L’acceso dibattito iniziale ha lasciato poi spazio all’intervento del dottor Di Castro, rappresentante della Cariparma, partner del teatro Bellini per il secondo anno. Di Castro si dice onorato per la partnership e si augura che possa proseguire anche in futuro.
Viene poi presentata la lista degli spettacoli della nuova stagione, in cui spiccano titoli già presentati l’anno scorso e novità assolute:
si inizia il 25 ottobre con Luca De Filippo che presenta La grande magia, che ha debuttato l’anno scorso al San Ferdinando ma che non ha avuto la risonanza giusta secondo i fratelli Russo. Scelta dettata anche dalla volontà di celebrare il 30° anniversario della morte di Eduardo.
Si prosegue il 5 novembre con L’amore è un cane blu di Paolo Rossi, accompagnato sul palco da I virtuosi del Carso.
Il 12 novembre vedrà in scena, per 5 giorni, il teatro non verbale dei Mummenschanz che presentano I musicisti del silenzio. La compagnia svizzera adopera un tipo di teatro all’avanguardia che sfrutta oggetti di tutti i giorni per ricreare effetti speciali e fantasiose figure, insomma uno spettacolo che promette molto.
Dal 19 al 24 novembre spazio alla prosa classica: Franco Branciaroli presenta Servo di scena.
Si continua dal 29 novembre all’8 dicembre con l’innovativo Don Giovanni di Filippo Timi.
Il 10 dicembre, partirà, per 5 giorni, una produzione dello stesso Bellini: Ricordare con rabbia di John Osborne, con Daniele Russo e Stefania Rocca. Il testo sarà diretto da Luciano Melchionna.
Per tre giorni (20-22 dicembre) spazio anche al balletto con Lo schiaccianoci di Cajkovskij ad opera del balletto di Mosca.
Il periodo natalizio viene affidato ancora una volta a Nino D’angelo, capace di richiamare sempre un pubblico variegato. Dopo i due anni di Nu jeans e ‘na maglietta ritorna al Bellini con uno spettacolo ancora in via di definizione.

Michele Placido

Michele Placido

Dal 14 al 19 gennaio 2014 invece spazio al teatro classico con un grande debutto: Zio Vanja che annovera, nel cast, attori del calibro di Michele Placido e Sergio Rubini. La regia è affidata a Marco Bellocchio. Insomma uno spettacolo da non perdere assolutamente.

Dal 23 gennaio al 9 febbraio ritorna ancora una volta Luciano Melchionna col suo Dignità autonome di prostituzione, spettacolo innovativo che riscuote sempre più successo (questa della stagione 2013-14 sarà la quarta messa in scena)
Dal 12 al 16 febbraio spazio alla comicità di Antonio Rezza che presenta 7 – 14 – 21 – 28, spettacolo scritto in collaborazione con Flavia Mastrella.
Dal 18 al 23 febbraio, in scena Il servitore di due padroni da Carlo Goldoni, regia Antonio Latella.
Dal 25 febbraio al 3 marzo, Elio De Capitani, dirigerà Improvvisamente, l’estate scorsa, un dramma di Tennessee Williams.
Il mese di marzo vedrà anche l’allestimento di Educazione Siberiana a cura di Giuseppe Miale Di Mauro da un’idea di Francesco Di Leva. Lo spettacolo che ha raggiunto anche il successo con la sua versione cinematografica, sarà in scena dal 4 al 9 marzo.
Dal 14 al 23 marzo sarà la volta di Slava’s Snowshow, già in scena 3 stagioni fa sempre al teatro Bellini. Lo spettacolo, ad opera dell’attore russo Slava, gira oramai da 19 anni e continua a riscuotere successo anche grazie al continuo rinnovamento interno della messa in scena.
Conclude la stagione, dal 1 al 13 aprile, l’adattamento teatrale, ad opera di Anthony Burgess, di Arancia Meccanica per la regia di Gabriele Russo.

Sono state inoltre anche presentate le varie modalità di abbonamento.
Previste due modalità:
6 spettacoli fissi e 4 a scelta
6 spettacoli fissi e 7 a scelta

Ci saranno anche molte agevolazioni economiche: il turno del martedì avrà prezzi popolari (15 € platea, 9 € i palchi), inoltre ci sarà anche la consueta Bellini giovani card: 40 € per 5 spettacoli.
Per tutte le altre info vi rimandiamo al sito del teatro.

Gennaro Monforte

Print Friendly

Manlio Boutique