Sono di scena oggi al NTFI e al Fringe…
Tante proposte tra cui scegliere anche questa sera.
Per la sezione NTFI abbiamo:
Polvere ritorneremo di Claudio Buono, regia Roberto Nicorelli, con Antonella Morea, Massimo Andrei, Viviana Cangiano, Raffaele Imparato, la voce registrata del critico musicale è di Leopoldo Mastelloni, produzione Fondazione Campania Dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, in coproduzione con Positano Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello, produzione esecutiva Le Pecore Nere S.R.L.
Uno spettacolo che trascina lo spettator in una storeia briosa e sarcastica. Al funerale di Viridiana Terranova, leader del popolare gruppo musicale Shangri-La, Dalia e Ludovica, le altre due componenti della formazione nonché figlia e sorella della defunta, litigano violentemente. Sono, separate dall’odio per vecchi rancori da cui sono sollevate dalla consapevolezza che, con la morte di Viridiana, amministratrice unica dei beni della band, potranno finalmente non vedersi più: scioglieranno il gruppo e godranno del patrimonio accumulato. Il momento della lettura del testamento, però, riserva loro una brutta sorpresa
Museo Nazionale di Pietrarsa (Sala Cinema)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 20 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Un’altra prima mondiale è Nata sotto una pianta di datteri liberamente tratto da Yusdra e la città della sapienza di Daniela Morelli, adattamento drammaturgico di Daniela Morelli e Gigi Di Luca, regia Gigi Di Luca, con Pamela Villoresi, Dalal Suleiman, Marzouk Mejri, produzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, in coproduzione con La Bazzarra
Questo lavoro racconta la storia di due donne: quasi cieca e matriarca di una tribù nomade, Leyla ha consegnato Yusdra, la nipote prediletta, all’Occidente. Entrambe sono “nate sotto una pianta di datteri”, un destino che le indica custodi della biblioteca di famiglia e di un inconfessabile segreto.
Museo Nazionale di Pietrarsa (Arena)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 20 giugno ore 22
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Per la sezione FRINGE:
Augmented Pinocchio, regia e interpretazione Michele Cremaschi, scenografie e modellazione 3D studenti al terzo anno di corso alla LiberaAccademia di Belle Arti di Brescia, produzione Associazione Retroscena, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Lo spettacolo è una ricerca a partire dalla visual comedy dove il linguaggio del corpo si confronta con gli ologrammi presenti in scena. La storia di Pinocchio, scritta da Collodi nel 1881 e pubblicato nel 1883, sarà traccia per rappresentare alcune parti della favola, che più di altre sono metafora delle illusioni che quotidianamente subiamo. Attori che scompaiono, oggetti che volano, realtà che sembrano esserci o forse no, sono possibilità per una scrittura dove l’intrattenimento si fonde alla magia della messa in scena.
Galleria Toledo
Via Concezione a Montecalvario, 34
Giorni e orari: 20 giugno ore 22.30
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
L’UOMO SENZA CONTENUTO Trittico dello Spaesamento (3° quadro L’infanzia di un capo), drammaturgia e regia Roberta Nicolai, interpreti: Michele Baronio, Rosa Palasciano, Valerio Peroni, Enea Tomei,Arianna Veronesi, produzione HIKARI produzioni/Roberta Nicolai, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Scaturito da L’uomo senza contenuto di G. Agamben e Infanzia di un capo di J.P. Sartre, il terzo quadro del Trittico dello spaesamento, indaga l’identità dell’uomo contemporaneo. Lucien, unica figura del Trittico a possedere un nome, è agito da tutti gli attori in scena in un mondo referenziale ed autarchico. Tormentato dall’auto-osservazione e dall’incapacità di vivere l’esistenza sentendosi parte di un tutto, Lucien si avvolge su se stesso, in un’inquietante alternanza di sonnolenza e violenta appropriazione del mondo.
Teatro Sannazaro
Via Chiaia n.157
Giorni e orari: 20 giugno ore 20:15
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Cantare all’Amore di e con Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno, produzione La Ballata dei Lenna, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Tre storie ignoranti. Tre giovani come tanti. Tre vite prive di importanza. Un giorno quasi per caso, un avvenimento banale, apre una crepa e intreccia le loro strade. Tra i tre presto si insinua un dubbio, si palesano questioni private, ancora una volta la vita che si conosce fa a pugni con quella che si vorrebbe vivere, e mai nessuna parte esce sconfitta da questo scontro. Fino a quando l’amore si rivela, e la sua luce ferisce e terrifica come la morte. Non ci si può tenere alla larga, a tempo debito l’amore e la morte colpiranno. Non sappiamo a che ora. Ma a qualsiasi momento noi saremo impreparati. Sì…Ti amerò per sempre, fin che morte non ci separi.
Sala Assoli
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110
Giorni e orari: 20 giugno ore 21
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
La iatta Mammona, scritto e diretto da Terry Paternoster, con Teresa Campus, Valentina Cocco, Irma Carolina Di Monte, Ramona Fiorini, Terry Paternoster, Gianni D’Addario, Salvatore Langella, Angelo Lorusso, Urbano Lione, Ezio Spezzacatena, produzione Terry Paternoster – Collettivo InternoEnki, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Testimonianze di abusi perpetrati da preti e vescovi vengono da 23 paesi del mondo. Una notizia che diventa “fatto”, quando il faro si accende in un paesino del sud Italia: un prete costringe ad abortire la sua mantenuta. La donna muore durante l’intervento e il prete ne celebrerà la messa requiem, appoggiato dall’omertà dei fedeli. La iatta Mammona è un’opera teatrale in chiave buffonesca, un’interpretazione grottesca del puritanesimo e dell’ipocrisia di un’Italia che nel 2013 non ha il coraggio di aprire gli occhi.
Luogo Tunnel Borbonico
Vico del Grottone, 4
Giorni e orari: 20 giugno ore 19 e ore 21.15
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
TRE SORELLE – Stratigrafia di un Vuoto, tratto da Tre sorelle di A. Cechov, ideazione, riscrittura drammaturgica, regia SenzaFissaDimora Teatro, con Patrizia Bollini, Lucia Lorè, Naike Anna Silipo, produzione SenzaFissaDimora Teatro, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Al centro dello spettacolo troviamo tre donne, ed ognuna di esse ha il proprio sogno d’amore: amore per il lavoro, amore sacrificato, amore carnale. Queste donne, rinchiuse in un tempo non codificato, giocano a impersonare alcuni ruoli fondamentali per il fluire drammaturgia: il Padre, la Madre, Versinin, Natasa, Andrej, Nikolaj e Bobik, piccolo cane addomesticato e viziato da Natasa. Olga, Masa e Irina, questi i loro nomi, sono tre donne/bambine che, giocando col tempo, si rendono conto del suo scorrere e cercano affannosamente di risalire quel Vuoto esistenziale che le ha portate sino a lì. Sarà una risalita nei ricordi legati al corpo, che conserva la memoria di tutto e governa lo scorrere del tempo.
Ridotto del Teatro Mercadante
Piazza Francese, 46
Giorni e orari: 20 giugno ore 21.30 / 21 giugno ore 22
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5