Venerdì a teatro col NTFI e il Fringe
Mancano ormai solo tre giorni alla chiusura della kermesse, ma nonostante ciò la fabbrica del teatro continua il suo lavoro ospitando ben due prime mondiali.
Oggi al NTFI:
In prima mondiale debutta Circo Equestre Sgueglia di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias, scene Sergio Tramonti, arrangiamenti musicali Pasquale Catalano, coreografie Luigi Neri, con Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Francesco Di Leva, Carmine Borrino, Lorena Cacciatore, Gennaro Di Biase, Giovanna Giuliani, Marco Palumbo, Autilia Ranieri, Tonino Taiuti, Giuseppe Burganella (pianista) e con la partecipazione di Mauro Gioia, in coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli
L’esperienza del regista argentino Alfredo Arias nel mondo del teatro musicale e la sua passione per il grottesco e la maschera si prestano perfettamente all’allestimento di questo testo di Viviani, che racconta le vicende di una comunità di circensi, metafora universale di un mondo povero e precario. Un viaggio in quel mondo che, sin da bambini, ci ha affascinati, ammaliati eppure, nonostante ciò, un mondo che porta con sé un amaro che non si toglie facilmente dalla bocca.
Teatro San Ferdinando
Piazza Eduardo de Filippo, 20
Giorni e orari: 21 giugno ore 20 / 22 giugno ore 20 / 23 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Ancora una prima mondiale con Vertigo 20, coreografia Noa Wertheim; danzatori e collaboratori alla creazione Dorry Aben, Yael Cibulski, Hen Ezrihen, Dovydas Letkauskas, Dor Mamalia, Nitsan Margaliot, Amos Micah, Tomer Navot, Sian Olles, Marija Slavec, Eyal Visner, Emmy Wielunski; musiche Ran Bagno; light design Dani Fishof – Magenta; scene e costumi Rakefet Levy – School of Theatrical Design; coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Vertigo Dance Company
Dopo il grande successo di Null e Birth of the Phoenix presentati a Napoli nel 2012, quest’anno il Festival ha commissionato a Vertigo Dance Company un nuovo spettacolo. Vertigo 20 si propone di rendere omaggio ai vent’anni di attività della compagnia: muovendosi tra la sfera pubblica e quella privata, il percorso della coreografa si dipana dal reale al surreale, dall’intimo al teatrale, dall’impalpabile al tangibile. Il particolare linguaggio del corpo dei danzatori sarà capace di offrire un ventaglio di immagini che oscillano dalla vivacità alla malinconia.
Museo Nazionale di Pietrarsa (Sala dei 500)
Traversa Pietrarsa, Portici (Na)
Giorni e orari: 21 – 22 e 23 giugno ore 20:15
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Per la sezione FRINGE:
TRE SORELLE – Stratigrafia di un Vuoto, tratto da Tre sorelle di A. Cechov, ideazione, riscrittura drammaturgica, regia SenzaFissaDimora Teatro, con Patrizia Bollini, Lucia Lorè, Naike Anna Silipo, produzione SenzaFissaDimora Teatro, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Al centro dello spettacolo troviamo tre donne, ed ognuna di esse ha il proprio sogno d’amore: amore per il lavoro, amore sacrificato, amore carnale. Queste donne, rinchiuse in un tempo non codificato, giocano a impersonare alcuni ruoli fondamentali per il fluire drammaturgia: il Padre, la Madre, Versinin, Natasa, Andrej, Nikolaj e Bobik, piccolo cane addomesticato e viziato da Natasa. Olga, Masa e Irina, questi i loro nomi, sono tre donne/bambine che, giocando col tempo, si rendono conto del suo scorrere e cercano affannosamente di risalire quel Vuoto esistenziale che le ha portate sino a lì. Sarà una risalita nei ricordi legati al corpo, che conserva la memoria di tutto e governa lo scorrere del tempo.
Ridotto del Teatro Mercadante
Piazza Francese, 46
Giorni e orari: 20 giugno ore 21.30 / 21 giugno ore 22
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5