Manlio Boutique

-1 alla chiusura del grande cantiere teatrale internazionale, ecco la guida di oggi.

 

Per la sezione NTFI:

Nuova immagine 2Circo Equestre Sgueglia di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias, scene Sergio Tramonti, arrangiamenti musicali Pasquale Catalano, coreografie Luigi Neri, con Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Francesco Di Leva, Carmine Borrino, Lorena Cacciatore, Gennaro Di Biase, Giovanna Giuliani, Marco Palumbo, Autilia Ranieri, Tonino Taiuti, Giuseppe Burganella (pianista) e con la partecipazione di Mauro Gioia, in coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli

L’esperienza del regista argentino Alfredo Arias nel mondo del teatro musicale e la sua passione per il grottesco e la maschera si prestano perfettamente all’allestimento di questo testo di Viviani, che racconta le vicende di una comunità di circensi, metafora universale di un mondo povero e precario. Un viaggio in quel mondo che, sin da bambini, ci ha affascinati, ammaliati eppure, nonostante ciò, un mondo che porta con sé un amaro che non si toglie facilmente dalla bocca.

Teatro San Ferdinando
Piazza Eduardo de Filippo, 20
Giorni e orari: 22 giugno ore 20 / 23 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

 

Nuova immagineVertigo 20, coreografia Noa Wertheim; danzatori e collaboratori alla creazione Dorry Aben, Yael Cibulski, Hen Ezrihen, Dovydas Letkauskas, Dor Mamalia, Nitsan Margaliot, Amos Micah, Tomer Navot, Sian Olles, Marija Slavec, Eyal Visner, Emmy Wielunski; musiche Ran Bagno; light design Dani Fishof – Magenta; scene e costumi Rakefet Levy – School of Theatrical Design; coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Vertigo Dance Company

Dopo il grande successo di Null e Birth of the Phoenix presentati a Napoli nel 2012, quest’anno il Festival ha commissionato a Vertigo Dance Company un nuovo spettacolo. Vertigo 20 si propone di rendere omaggio ai vent’anni di attività della compagnia: muovendosi tra la sfera pubblica e quella privata, il percorso della coreografa si dipana dal reale al surreale, dall’intimo al teatrale, dall’impalpabile al tangibile. Il particolare linguaggio del corpo dei danzatori sarà capace di offrire un ventaglio di immagini che oscillano dalla vivacità alla malinconia.

Museo Nazionale di Pietrarsa (Sala dei 500)
Traversa Pietrarsa, Portici (Na)
Giorni e orari: 22 e 23 giugno ore 20:15
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

1jpgIn prima mondiale, Une nuit à la présidence, testo Jean-Louis Martinelli in collaborazione con Aminata Traoré, regia Jean-Louis Martinelli, con Bil Aka Kora,  Malou Christiane Bambara, K. Urbain Guiguemde, Nongodo Ouedraogo, Odile Sankara, Moussa Sanou, Yannick Soulier, Blandine Yameogo, Wendy, coproduzione/co-production Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Théâtre Nanterre-Amandiers, Traces Théâtre, con il contributo di ACP Cultures+ de l’Union européenne e Fondation Passerelle (Mali) con il sostegno di Institut Français e di Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Spettacolo in lingua francese con inserti di dialetti africani (con sottotitoli in italiano). Un presidente e la sua first lady ricevono un investitore straniero e decidono di invitare un gruppo di musicisti per allietare la serata. Ma l’incontro non va come avevano sperato.  Un modo per il regista di raccontare la sua esperienza con la culla dell’Umanità, l’Africa.

TEATRO MERCADANTE
Piazza Francese, 46
Giorni e orari: 22 giugno ore 21.30 / 23 giugno ore 21.30
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

 

 

Per la sezione FRINGE:

dsc_0391Conferenza tragicheffimera – sui concetti ingannevoli dell’arte, libera reinterpretazione de “La situzione dell’artista” di Kantor, di e con Cristiana Minasi, regia Domenico Cucinotta e Cristiana Minasi, produzione Carullo-Minasi, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival

Una non più giovane donna, iscritta da anni all’ufficio collocamento, riceve in omaggio dall’ente teatrale del comune di appartenenza un paio di ali con annessa rinnovata carta d’identità intestata a nome della stessa con, alla voce professione, il titolo di attrice. Le ingombranti ali si avvicenderanno in scena mettendo in chiaro l’impossibile poco artistica impresa della non più giovane donna di spiccare il volo.

MUSEO MADRE – Sala Polifunzionale
Via Luigi Settembrini 79, Napoli
Giorni e orari: 22 giugno ore 18 / 23 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

 

babygangMonologhi del Caxxo, di e con Carolina De La Calle Casanova e Valentina Scuderi, regia Lucia Vasini, produzione compagnia b a b y g a n g, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival

Monologhi del Caxxo segue il percorso artistico e sociale de I monologhi della Vagina di Eve Ensler e di Talking Cock di Richard Herring, ispirando le interviste sul membro che, da un anno a questa parte, sia on line che dal vivo, hanno dato vita ad un testo in continua trasformazione e aggiornamento. Attraverso la voce femminile, in uno spettacolo che nella forma prende spunto dal cabaret, l’avanspettacolo e la satira politica, il pene acquisisce altri significati per rivelare con ironia la sua vera forza oggi.

SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo 110
Giorni e orari: 22 giugno ore 19.30 / 23 giugno ore 17
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

 

fragilefrana8Fragilefrana,di Eleonora Chiocchini, con Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Chiara Michelini, produzione Eleonora Chiocchini, Artisti Associati Sosta Palmizi, in coproduzione con Sosta Palmizi, Fabbrica Europa , E45 Napoli Fringe Festival, progetto vincitore dell’ E45 Napoli Fringe Festival  verso il 2013 e progetto vincitore del bando Created in Umbria (un’ iniziativa realizzata da Comune di Terni, Teatro Stabile dell’Umbria, Associazione Demetra, Associazione Indisciplinarte e Fast Festival _ Eleonora Chiocchini/ArtistiAssociati Sosta Palmizi con il sostegno di MiBAC – Dipartimento dello Spettacolo e Regione Toscana –Settore Spettacolo, con il sostegno di Comune di Arezzo, Associazione Dance Gallery, Teatro San Materno -Ascona, Ch)

Fragilefrana mette in scena racconti residui di un romanzo non scritto. Una narrazione per immagini che si manifesta in uno spazio-tempo non lineare dove figure soggette a processi di sgretolamento e dissesto appaiono, scompaiono, tessono relazioni invisibili,  si fanno eco una dell’altra per disegnare un mondo che esiste appeso alla terra forse solo all’ombra delle nostre palpebre abbassate. Lasciarsi franare, chiudere gli occhi in mezzo al frastuono e alla calca per  fermarsi a considerare quello che stiamo vedendo e vivendo.

GALLERIA TOLEDO
Via Concezione a Montecalvario, 34
Giorni e orari: 22 giugno ore 21.30 / 23 giugno ore 19
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

 

lucConcludiamo con L’Anima buona di Lucignolo (Nel ventre del pescecane), drammaturgia Claudio B. Lauri, regia Luca Saccoia, con Enzo Attanasio, Luca Saccoia, Mario Zinno,  musicisti Carmine Brachi, Francesco Gallo, Luca Toller, produzione Nerosesamo, i n coproduzione con Benevento Città Spettacolo, Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival, con il patrocinio di Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Forlimpopoli città Artusiana. Selezionato per il debutto in anteprima a Benevento Città Spettacolo 2012.

Nel ventre scuro di un circo in rovina, il vecchio Direttore canta, al ritmo del jazz degli animali morenti, la storia dei ciuchini volanti, Pinocchio e Lucignolo, che furono fratelli di sangue e rivali in amore, quel demone che semina discordie e arma gli eserciti. Pinocchio resta però sullo sfondo, in questo spin-off rischiarato appena dal torpore tetro delle lampadine al tungsteno, eco dello splendore di un tempo, memoria e rabbia per un inganno mai sopito.

TEATRO SANNAZARO
Via Chiaia n.157
Giorni e orari: 22 giugno ore 23 / 23 giugno ore 18
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique