Manlio Boutique

Il comune di Amorosi e l’assessorato alla cultura in collaborazione con il comune di Puglianello presentano dal 6 al 15 luglio la IV edizione della kermesse dedicata al Teatro della Diversità.

 

Schermata-2013-06-05-alle-19.38.25Il 6 luglio 2013 partirà la nuova edizione di Amo Te Festival; evento che raccoglie in sé l’esperienza dei festival Amo Te e Tuttipazzixilteatro, entrambi uniti dalla passione per il teatro e dall’impegno civile. I progetti delle compagnie selezionate per il premio Tuttipazzixilteatro 2013, che verrà consegnato durante l’ultima serata a Puglianello nel cortile del Castello Baronale, sono: Prove di viaggio della compagnia Ge.Na/Théatre en vol di Sassari, Papalagi della compagnia Papalagi di Lucca e The P-Project della compagnia Amleto in viaggio di Orvieto. Ospiti del festival , la compagnia Instabile dell’UOCSM di Puglianello e di Morcone e il gruppo teatrale ParalleleMenti del DSM di Benevento.

 

A seguire il programma:

 

6 LUGLIO: Prove di viaggio della compagnia di Sassari Ge.Na/Théatre en vol. uno spettacolo fatto di corpi, voci, valigie in cui gli attori, pronti a compiere un viaggio fisico e mentale, giungono alla scoperta della propria emancipazione mettendo in gioco sé stessi. La compagnia usa il teatro come strumento di terapia per le persone diversamente abili, valorizzando le difficoltà, i difetti di pronuncia, restituendo  la piena libertà all’attore. In questo modo rende l’esperienza teatrale un evento unico e singolare sia per gli attori che per il pubblico.

Tutto ciò è possibile grazie alla lunga esperienza della compagnia Ge.Na.si che nasce e si consolida negli anni Settanta sotto la guida del direttore sanitario Carlo Marras, all’interno del Centro di riabilitazione in cui, il laboratorio teatrale è sempre stato un punto fondamentale per la terapia. Nel 2009, a questo gruppo eterogeneo fatto di pazienti, operatori, volontari e amanti del teatro si è unita la professionalità della cooperativa Theatre en vol, specializzata in danza verticale, teatro in strada e macchine scenografiche.

 

10 LUGLIO alle ore 18: Il Minotauro,  un progetto sperimentale e innovativo del DSM di Benevento che porterà, nel cortile Pontillo ad Amorosi, un gruppo di attori-pazienti, diretti da Peppe Fonzo i quali  presenteranno un  percorso onirico, vitale e inquietante che alterna momenti esilaranti e feroci, drammatici ad azioni comiche. Un’occasione per adulti e ragazzi di prendere contatto con il teatro.project39a

 

12 LUGLIO: uno spettacolo tratto da Papalagi, discorsi del capo Tuiavii di Tiavea delle Isole Samoa della compagnia Papalagi di Lucca. In questa mise en scéne il capo samoano narra la vita dei Papalagi, le popolazioni “evolute”, ai suoi sudditi creando un gioco delle parti in cui lo spettatore è invitato a riconoscere i limiti della nostra società “civile”.
Nel 1996 iniziano le prime esperienze di questa compagnia nel Centro Diurno di Fornaci di Barga, con il laboratorio di drammatizzazione, a cui si è unito, nel 1999, quello del teatro della trasformazione; tutte attività  di tipo psico-terapeutico alle quali, oltre ai pazienti e agli operatori, hanno aderito anche i cittadini non utenti, che si sono integrati nel gruppo; gruppo che, grazie anche all’appoggio di  Satyamo Hernandez, co-fondatore del Living Theatre,è  divento  la Compagnia Teatrale Papalagi.

 

14 LUGLIO: The P-Project, nato all’interno del laboratorio di “Carcere in rete” a Orvieto, ed elaborato sulla base dell’esperienza di teatro integrato, riformulando la famosa favola di Collodi Pinocchio. In questa spettacolo troviamo un Pinocchio- Amleto che cerca di comprendere il mondo che lo circonda; un mondo a lui ostile, contrario che lo fa sentire inadeguato. Ed è per questo che il nostro “eroe” si mette alla di una libertà che gli verrà costantemente negata. Un Pinocchio sperduto, diverso, eppure così uguale anche alla più rigida delle guardie che lo tengono legato.

The P-Project riassume in sé la mission di “Amleto in viaggio”: la promozione del rispetto e dell’integrazione della diversità. L’associazione nasce nel 2003 e con il sostegno del Comune di Orvieto attiva il laboratorio integrato “Kafka”, frutto dell’unione tra i giovani diversamente abili che frequentano i due Centri Diurni.

 

15 LUGLIO:  Diversa-Mente, racconto musicale (per la prima volta andrà in scena con un’orchestra di circa 20 musicisti) dei pazienti-attori delle UOCSM (Unità operative complesse salute mentale) di Puglianello e Morcone che insieme hanno costituito questa compagnia instabile.

 

Per maggiori informazioni: www.amotefestival.it

Direzione artistica e comunicazione: tabula rasa www.tabularasaeventi.net

 

Carmela Pugliese

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique