“Brividi d’estate” all’Orto Botanico di Napoli
Nella suggestiva location di via Foria, la rassegna di musica, spettacoli e giochi in programma dal 29 giugno al 4 agosto 2013.
Anche quest’anno, al Real Orto Botanico di Napoli, ritorna la rassegna estiva dedicata al teatro. Dal 29 giugno partirà, infatti, la XIII edizione di Brividi d’Estate, organizzata da Il Pozzo e il Pendolo con la direzione artistica di Annamaria Russo, che offrirà agli spettatori ben trentasette giorni di teatro, musica e giochi. Gli spettacoli saranno divisi per sezioni monotematiche corrispondenti ciascuna ad un giorno della settimana.
Il lunedì sarà dedicato al primo festival internazionale di Improvvisazione teatrale organizzato da Improteatro; il martedì verrà dato spazio alle drammaturgie contemporanee messe in scena dalla compagnie emergenti; Cibo&Eros sarà il focus che farà da sfondo alle serate del mercoledì, mentre il giovedì andranno in scena gli spettacoli teatrali con la musica dal vivo.
Nel fine settimana spazio alla grande letteratura che si fa drammaturgia.Ogni sabato sera, infine, in contemporanea con gli spettacoli, andranno in scena “I delitti della luna piena”, ovvero la versione estiva delle fortunate cene con delitto.
Ecco il programma completo:
I WEEKEND : I CLASSICI
29 e 30 giugno ore 21,00
LE MILLE E UNA NOTTE
con: Paolo Cresta live electronics e voce: Carlo Lomanto
Una coppia inossidabile di straordinari artisti per mettere in scena la magia, l’erotismo, le suggestioni di Shahrazàd, con i suoi racconti straordinari, incatenati l’uno all’altro come anelli di una collana.
Mille raconti per salvarsi ogni volta, mille parole per riempire la notte
Una cornice fatta di profumi, suoni, sapori, colori,per regalarvi le atmosfere seducenti e le emozioni intriganti di una favola… per adulti
5,6,7 luglio ore 21,00
CENT’ANNI DI SOLITUDINE
di Garbriel Garcia Marquez
con Paolo Cresta
musica in scena: Ringe Ringe Raja
Un viaggio tra le pagine di Cent’anni di solitudine, tra le parole che si fanno musica e la musica che si fa parola, tra le suggestioni di un paese che vivrà fino a quando la stirpe del suo fondatore avrà vita. Un racconto musicale, un concerto di parole per uno spettacolo che vorrebbe essere una preghiera laica dedicata all’immensità della letteratura.
12,13,14 Luglio ore 21,00
TU, MIO
di Erri de Luca
con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci
regia Annamaria Russo
Tu, mio è una storia d’amore struggente.E’ una corsa a perdifiato verso la fine di un amore senza fine. E’ il desiderio disperato di riscattare la morte con l’amore. E’ l’emozione di un bacio che sa di lacrime, è una guerra appena finita che ancora brucia dentro. E’ l’estate di un giorno remoto in bilico su un precipizio di sentimenti.
19,20,21 Luglio ore 21,00
IL SENSO DEL DOLORE
di Maurizio de Giovanni
con Nico Ciliberti
voci: Andrea Canova,Gabriele Carraturo, Rosalba di Girolamo, Marcello Magri, Isabella Martino, Marco Palumbo, Fabio Todisco, Ramona Tripodi; musiche: Luca Toller;
regia Annamaria Russo
È una cartolina della Napoli del 1931, un acquerello rifinito da mani sapienti, a fare da sfondo alla vita del Luigi Alfredo Ricciardi, il commissario che vede i morti.
26, 27, 28 Luglio 21,00
PANCHINE
con: Paolo Cresta, Rosalba Di Girolamo, Raffaele Ausiello, Titti Nuzzolese,
regie: Annamaria Russo, Ciro Sabatino
Uno spettacolo itinerante, tra i viali dell’orto alla ricerca di una panchina su cui ascoltare una storia. Un viaggio tra le pagine d’amore più belle della letteratura
2, 3, 4 agosto ore 21,00
A MEZZANOTTE CIRCA
Liberamente tratto da Agatha Christie
con: Cinzia Cordella, Patrizia Di Martino, Fabiana Diana, Valerio Gargiulo, Marco Palumbo, Lucia Rocco, Rosa Rongone, Dalal Suleiman
regia Ciro Sabatino
Sette sfrenate cantanti jazz alle prese con un incomprensibile delitto. Sette donne per un mistero che si consuma nella notte più celebre della storia del jazz. Il giallo più comico della stagione
I LUNEDÌ: IMPROVVISANDO:
8, 15, 22, 29 luglio ore 21,00
IMPROTEATRO FESTIVAL
a cura di Improteatro
Il primo festival internazionale di Improvvisazione teatrale organizzato da ImproTeatro avrà la sua vetrina d’eccezione ,ogni lunedì, all’Orto BotanicoGli spettacoli si creano sotto gli occhi degli spettatori:
Ogni lunedì le più importanti compagnie di Improvvisazione Teatrale da tutta Italia convergeranno nel parco più bello di Napoli per dimostrare come il teatro nato da uno spunto estemporaneo può essere coinvolgente
8 luglio ore 21,00
MICROSTORIE
QFC Teatro
“Microstorie”, uno spettacolo di improvvisazione teatrale, che attraverso gli spunti del pubblico racconta episodi di vita comune e possibili stranezze
15 Luglio ore 21,00
MINISERIE
Compagnia Verbavolant
“Miniserie” è il primo spettacolo di improvvisazione TELEVISIVO A TEATRO che andrà in ONDA tutte le volte che un palcoscenico lo occaglierà.
22 Luglio ore 21,00
BISTROT
Compagnia Voci e progetti
In un ideale Bistrot, si avvicendano conoscenze, storie d’amore, relazioni di ogni genere sotto lo sguardo attento ed incuriosito dei camerieri.
29 Luglio ore 19,00
IMPROVVISARFIABE
compagniaQuinta Tinta
Spettacolo di improvvisazione teatrale in cui gli attori utilizzano parole, situazioni e luoghi come seme per storie e favole improvvisate in un susseguirsi di stili divertenti e coinvolgenti per i bambini.
29 Luglio ore 21,00
FACE TO FACE
compagniaQuinta Tinta
La vita degli uomini si disegna a partire dai loro volti.
Gli improvvisatori in Face to Face possono ispirarsi alle immagini di visi umani raccolti a caso in strada o su internet. Visi che generano delle storie
I MARTEDÌ: LE SUGGESTIONI DI SCORTA
2 luglio ore 21,00
IL CIRCO DELLE VANITÀ
Uno spettacolo di Skaramacay art factory
scritto e diretto da Erminia SticchiScritto
con: Stefano Jotti, Erminia Sticchi, Mapi Verona Danzatori: Marianna Iacopino, Imma Pedaci. Annalisa Pistone, Cristina Rinaldi , Imma Tammaro, Amanda Trulio, Anna Mangani
Sound engineer: Nestor Aiello
Uno spettacolo itinerante magico. In atmosfere surreali e ritmi fiabeschi clown, illusionisti, equilibristi e mangiafuoco si contendono il ruolo principale nel fatuo mondo dell’apparenza.
9 luglio ore 21,00
LA LOCANDA DEL GRANBUFF
con: Marco Palumbo, Giulio Barbato, Raffaele Ausiello, Ramona Tripodi, Adriana D’Agostino, Rosalba Di Girolamo
Cena teatrale goliardica e burlesca. In una locanda di un imprecisato tempo antico, crocevia di racconti, destini e magie, vi ritroverete immersi nel vortice dei personaggi e delle loro storie.L’Oste vi accoglierà con uno speciale menù di sapori, e vino rosso della casa in quantità; le sue sorelle tutte belle ammiccheranno servendovi, e poi le Streghe, dalle quali farvi leggere il destino nel piombo fuso e nei Tarocchi!
16 luglio ore 21,00
DENTRO LA CENERE
con: Marina Cavaliere, Emilio Marchese, Alessandro Paschitto
Drammaturgia e regia Pina di Gennaro
Un’atmosfera al limite della realtà. Voci evanescenti. Voci come pensieri. Chi si muove dietro i “ vetri”? di chi sono le voci che sentiamo? Si muovono sul confine tra vita e sonno, nel territorio che appartiene al sogno. Mangiano, parlano,fanno l’amore, ma un velo li avvolge. Li vediamo, ma attraverso un vetro. Li sentiamo, ma attraverso un suono che non esce dalle loro labbra, arriva da altrove, un altrove lontano. Voci evanescenti. Voci come pensieri.
23 luglio ore 21,00
AFFARI ILLEGALI DI FAMIGLIA
di Manuela Giordano
con Rosaria de Cicco e Matteo Mauriello
Un’attrice di razza per uno spettacolo che commuove, stupisce. Protagonisti: Emma e suo figlio Oscar .
In un pomeriggio d’ estate, in un parco pubblico dove il ragazzo costringe la madre a fare i conti con la realtà. Emma insegna Storia dell’Arte in un liceo privato Oscar, che ha nove anni, ha già capito tutto della vita
30 luglio ore 21,00
LA FRENESIA DELL’ANGELO
scherzo poetico
in canti…musiche…parole
con Antonello Cossia e Francesca Rondinella
musiche in scena Giosi Cincotti
Con ali fatte di canto, poesia e musica tentiamo di giungere al cuore dello spettatore e condividere con lui un momento di leggerezza. Un elogio alla bellezza senza dimenticare la concretezza dell’esistenza.
I MERCOLEDÌ: CIBO&EROS
3 luglio ore 21,00
C’ERA VERAMENTE UNA VOLTA
con: Raffaele Ausiello, Adriana D’Agostino, Rosalba Di Girolamo, Ramona Tripodi
Regia Ramona Tripodi
Nel Bosco del Cantastorie, il bianconiglio vi aspetta. Tre strade,vi condurranno dal Principe Azzurro dalla regina di Cuori e da Cappuccetto rosso…e potreste scoprire che il principe azzurro non è così certo di voler destare la sua bella che la Regina di Cuori non fu così crudele di Alice e che magari cappuccetto rosso non sia poi così sprovveduta.
Lo spettacolo è vietato ai minori di anni 18
10 e 31 luglio ore 21,00
AFRODITA
Di Isabel Allende
con: Lucia Rocco, Elena Pasqualoni, Margherita Romeo, Manuela Musella, Valerio Gargiulo
regia Ciro Sabatino
“Mi pento delle diete, e di tutte le occasioni per fare l’amore che ho lasciato correre…”
Quatto donne si ritrovano al funerale del proprio grande amore: una persona che amava i libri, gli scacchi, le donne e la cucina. E quel che doveva essere una giornata tragica si trasforma in un’insospettabile esperienza
17 luglio ore 21,00
THE BURLESQUE SHOW – LE FOLLIE DEGLI UOMINI POVERI –
con Floriana D’ammora e Lidya Cascone,
chitarre: Antonio Cece e Dario Bellicoso,
violoncello: Catello Tucci
voce Valentina Bruno,.
Dall’amore per la musica swing manouche, il teatro burlesque e la danza jazz, nasce The Burlesque Show- le follie degli uomini poveri.Lo spettacolo, alterna momenti comici e clowneristici a ironici e seducenti strip-show
24 luglio ore 21,00
MEMORIE IMMOBILI
Uno spettacolo di Skaramacay art factory
con: Marianna Iacopino, Imma Pedaci, Annalisa Pistone, Cristina Rinaldi, Imma Tammaro, Amanda Trulio Mapi Verona.
Sound engineer: Nestor Aiello
scritto e diretto da Erminia sticchi
Un viaggio dalla peccaminosa concezione dell’eros, alla consapevolezza che Dio è quando due esseri si uniscono, al punto che essi non sono più separabili e sono realmente un essere solo. Questo legame che annulla la distanza e è amore.
GIOVEDÌ: LE PAROLE E LA MUSICA
4 luglio ore 21,00
D’ANTICHE LEGGENDE
con: Elisabetta D’Acunzo, Francesco Moraca, Peppe Papa, Marco Palumbo
regia Annamaria Russo
Sulle note di antiche canzoni accompagnati da una compagnia di guitti d’altri tempi si può davvero partire per viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nella nebbia del passato.Vi racconteremo di Cola Pesce, della BellaImbriana, di Re Nasone e di Maria D’Avalos, della Leggenda dell’Uccello Grifonee delle Gazze della Pignasecca. Attraverso le voci dei personaggi riassaporeremo il gusto di antiche leggende oramai dimenticate
11 luglio ore 21,00
CONCERTO BLU – OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO
con Lalla Esposito
al pianoforte Antonio Ottaviano
sarà un viaggio fra musica teatro canzoni a pagine del diario del grande Domenico Modugno, l’artista che ha cambiato la musica italiana.
Modugno personaggio solare, tempestoso, irruento. Dalla bellissima ma provinciale e stretta Polignano il suo“Volare “ lo portò, anzi lo proiettò su palcoscenici di importanza nazionale ed internazionale
18 luglio ore 21,00
LA STORIA DEL GOL PIÙ BELLO DEL MONDO
di e con Maurizio de Giovanni
Chitarra: Giacinto Piracci,
Bandoneon: Rocco Zacagnini,
Contrabbasso: Umberto Lepore
22 giugno 1986. Diego Armando Maradona segna, il goal più bello della storia del calcio, Maurizio de Giovanni, su quel goal, ha scritto un racconto. Una storia che per parlarti di calcio, ti porta a fare un giro sull’ottovolante delle emozioni.
25 Luglio ore 21,00
MALACQUA
di Nicola Pugliese
con: Raffaele Ausiello, Rosalba Di Girolamo, Marco Messina, Marco Palumbo, Ramona Tripodi
Musiche e sound design Marco Messina
Una pioggia interminabile assedia la città di Napoli.
Una fermata d’autobus, un’auto, una finestra chiusa, una bicicletta che si aggira silenziosa nella notte: quattro persone attendono che la malacqua passi, ciascuno rinserrato nei pensieri suoi.
1 agosto ore 21,00
VOLEVO FARE IL POSTINO
di Federico Longo
con: Giulio Barbato
musica dal vivo: Fulvio Gombos
Regia: Giulio Barbato
Vincere un concorso pubblico è uno scherzo del destino, una fatalità, è un momento catartico nella vita di un uomo, una sfida difficilissima, durissima, all’ultimo sangue.
Info: 081 54 22 088 – www.ilpozzoependolo.it
Prenotazioni: 347 42 87 910
Giulia Esposito