Cent’anni di solitudine a Napoli
Da domani, 5 luglio e fino al 7, nell’ambito della rassegna Brividi d’estate in scena va il capolavoro di Gabriel Garcìa Màrquez.
Il 29 giugno 2013 ha preso il via la XIII edizione della rassegna Brividi d’estate, organizzata dal Pozzo e il Pendolo con la direzione artistica di Annamaria Russo. Ben trentasette giorni di teatro, musica e giochi.
Dal 5 al 7 luglio 2013, alle 21, sarà presentato Cent’anni di solitudine (Cien años de soledad, 1967) del Premio Nobel colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, con Paolo Cresta e la musica in scena di Ringe Ringe Raja .
Un viaggio tra le pagine di questo capolavoro della letteratura del Novecento che narra le vicende delle varie generazioni della famiglia Buen
día, il cui capostipite, José Arcadio Buendía, fondò la città di Macondo.
Una storia non lineare in cui, tra le parole che si fanno musica e la musica che si fa parola, tra le suggestioni di un paese che vivrà fino a quando la stirpe del suo fondatore avrà vita, tra sentimenti estremi e l’ ineluttabile solitudine dei personaggi che non riescono mai ad essere soli. Uno spettacolo che si presenta come un racconto musicale volto a trasformarsi in una laica preghiera all’immensità della letteratura.
A seguire le altre date della Rassegna Brividi D’Estate:
12,13,14 Luglio ore 21
TU, MIO
di Erri de Luca
con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci
regia Annamaria Russo
19,20,21 Luglio ore 21,00
IL SENSO DEL DOLORE
di Maurizio de Giovanni
con Nico Ciliberti
voci: Andrea Canova,Gabriele Carraturo, Rosalba di Girolamo, Marcello Magri, Isabella Martino, Marco Palumbo, Fabio Todisco, Ramona Tripodi; musiche: Luca Toller;
regia Annamaria Russo
26, 27, 28 Luglio 21,00
PANCHINE
con: Paolo Cresta, Rosalba Di Girolamo, Raffaele Ausiello, Titti Nuzzolese,
regie: Annamaria Russo, Ciro Sabatino
I LUNEDÌ: IMPROVVISANDO:
8, 15, 22, 29 luglio ore 21,00
IMPROTEATRO FESTIVAL
a cura di Improteatro
Il primo festival internazionale di Improvvisazione teatrale organizzato da ImproTeatro avrà la sua vetrina d’eccezione ,ogni lunedì, all’Orto BotanicoGli spettacoli si creano sotto gli occhi degli spettatori. Leggi il nostro articolo qui!
8 luglio ore 21,00
MICROSTORIE
QFC Teatro
15 Luglio ore 21,00
MINISERIE
Compagnia Verbavolant
22 Luglio ore 21,00
BISTROT
Compagnia Voci e progetti
29 Luglio ore 19,00
IMPROVVISARFIABE
compagniaQuinta Tinta
29 Luglio ore 21,00
FACE TO FACE
compagniaQuinta Tinta
I MARTEDÌ: LE SUGGESTIONI DI SCORTA
9 luglio ore 21,00
LA LOCANDA DEL GRANBUFF
con: Marco Palumbo, Giulio Barbato, Raffaele Ausiello, Ramona Tripodi, Adriana D’Agostino, Rosalba Di Girolamo
16 luglio ore 21,00
DENTRO LA CENERE
con: Marina Cavaliere, Emilio Marchese, Alessandro Paschitto
Drammaturgia e regia Pina di Gennaro
23 luglio ore 21,00
AFFARI ILLEGALI DI FAMIGLIA
di Manuela Giordano
con Rosaria de Cicco e Matteo Mauriello
30 luglio ore 21,00
LA FRENESIA DELL’ANGELO
scherzo poetico
in canti…musiche…parole
con Antonello Cossia e Francesca Rondinella
musiche in scena Giosi Cincotti
I MERCOLEDÌ: CIBO&EROS
10 e 31 luglio ore 21,00
AFRODITA
Di Isabel Allende
con: Lucia Rocco, Elena Pasqualoni, Margherita Romeo, Manuela Musella, Valerio Gargiulo
regia Ciro Sabatino
17 luglio ore 21,00
THE BURLESQUE SHOW – LE FOLLIE DEGLI UOMINI POVERI –
con Floriana D’ammora e Lidya Cascone,
chitarre: Antonio Cece e Dario Bellicoso,
violoncello: Catello Tucci
voce Valentina Bruno,.
24 luglio ore 21,00
MEMORIE IMMOBILI
Uno spettacolo di Skaramacay art factory
con: Marianna Iacopino, Imma Pedaci, Annalisa Pistone, Cristina Rinaldi, Imma Tammaro, Amanda Trulio Mapi Verona.
Sound engineer: Nestor Aiello
scritto e diretto da Erminia sticchi
GIOVEDÌ: LE PAROLE E LA MUSICA
4 luglio ore 21,00
D’ANTICHE LEGGENDE
con: Elisabetta D’Acunzo, Francesco Moraca, Peppe Papa, Marco Palumbo
regia Annamaria Russo
11 luglio ore 21,00
CONCERTO BLU – OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO
con Lalla Esposito
al pianoforte Antonio Ottaviano
18 luglio ore 21,00
LA STORIA DEL GOL PIÙ BELLO DEL MONDO
di e con Maurizio de Giovanni
Chitarra: Giacinto Piracci,
Bandoneon: Rocco Zacagnini,
Contrabbasso: Umberto Lepore
25 Luglio ore 21,00
MALACQUA
di Nicola Pugliese
con: Raffaele Ausiello, Rosalba Di Girolamo, Marco Messina, Marco Palumbo, Ramona Tripodi
Musiche e sound design Marco Messina
1 agosto ore 21,00
VOLEVO FARE IL POSTINO
di Federico Longo
con: Giulio Barbato
musica dal vivo: Fulvio Gombos
Regia: Giulio Barbato
Real Orto Botanico
Via Foria,Napoli
Info: 081 54 22 088
Prenotazioni: 347 42 87 910
Carmela Pugliese