Parte la rassegna Antica Paestum
Al via la kermesse dedicata al teatro classico e all’archeologia antica. Due gli appuntamenti in provincia di Salerno a partire dal 20 luglio.
Organizzata dalla Compagnia del Giullare, con la collaborazione del Comune di Capaccio Paestum e della locale Soprintendenza per i Beni e le attività Culturali, la rassegna Antica Paestum Teatro Classico, in questa edizione 2013, è dedicata all’articolo 9 della Costituzione Italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Una scelta, ha sottolineato il regista Andrea Carraro, nata dalla volontà di sottolineare l’importanza dell’unione esistente tra Teatro e Beni Culturali.
Ecco così che testi antichi comunicano con monumenti storici, dando vita ad un connubio di certo ben riuscito.
La prima location è il Tempio di Poseidone, all’interno dell’area archeologica di Paestum, dove andrà in scena, sabato 20 luglio alle 20.30, lo spettacolo Medea di Euripide, per la regia di Andrea Carraro ed interpretato da: Carla Avarista ( Medea), Davide Curzio ( Giasoni), Cinzia Ugatti (la Nutrice), Matteo Amaturo (il Pedagogo), Augusto Landi (il re Creonte e il messaggero), Alessandro Musto (Egeo), Flavio e Michele Landi (i due figli).
La seconda location è la suggestiva e famosissima Tomba del Tuffatore , dinanzi alla quale, lo stesso regista di Medea, Andrea Carraro, allestirà lo spettacolo Apologia di Socrate di Platone, con l’adattamento di Anna Rotunno e che vede sul palcoscenico un unico attore, Dario Riccardi. Lo spettacolo sarà rappresentato tutti i venerdì di luglio, a cominciare dal giorno 5 sempre alle 20.30.
L’Assessore al Turismo del Comune di Capaccio-Paestum Vincenzo De Lucia ha ringraziato Andrea Carraro per lo sforzo economico che la Compagnia anche quest’anno ha voluto sostenere: “L’appuntamento con il teatro classico sta diventando una consuetudine importante per i turisti che dimostrano di gradire queste rappresentazioni e che mettono in grande risalto i beni archeologici, patrimonio della nostra terra”. Inoltre, l’assessore alla cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra, ha aggiunto: “Ci fa piacere esportare un bene della nostra città, Salerno, nelle località importanti come Paestum . Andrea Carraro ci ha abituati ad allestimenti di grande prestigio, nelle scorse edizioni ho avuto modo personalmente di constatarne la qualità e la magnifica suggestione creata nel connubio con il maestoso Tempo di Poseidone, e sono certo che l’allestimento programmato dinanzi alla Tomba del Tuffatore ci regalerà altre importanti suggestioni”.
AREA ARCHEOLOGICA DI PAESTUM
MEDEA, regia Andrea Carraro
Tempio di Poseidone – 20 luglio ore 20.30
Biglietto: 15 euro
APOLOGIA DI SOCRATE, regia Andrea Carraro
L’ingresso è a numero chiuso di 120 spettatori a serata
Tomba del Tuffatore – tutti i venerdì di luglio (a partire dal 5 luglio) ore 20.30.
Biglietto: 15 euro
COMPAGNIA DEL GIULLARE
Via Matteo Incagliati 2, salerno
Tel: 334 7686331
Mail: compagniadelgiullare@hotmail.it
Sito: http://www.compagniadelgiullare.it/
Carmela Pugliese