Manlio Boutique

Appuntamento con il grande autore napoletano all’Ex Asilo Filangieri. Dal 10 al 14 luglio con Pino Carbone si lavora su “La Cantata dei giorni dispari”.

 

images (4)Dal 10 al 14 luglio, dalle ore 11 alle 15, all’Ex Asilo Filangieri si terrà il laboratorio teatrale su “La Cantata dei giorni dispari” di Eduardo De Filippo, condotto da Pino Carbone.

Sarà un percorso uguale per tutti i partecipanti, si partirà dai testi dell’opera di De Filippo, come insieme di “personaggi” da “utilizzare”, di parole da dire, di relazioni da ricostruire. Parole che prendono concretezza e diventano teatro. Ai partecipanti è richiesto di scegliere tra le opere della raccolta un personaggio e un breve momento su cui intendono lavorare come attori; partire dal testo e da un personaggio, per arrivare alla persona, all’attore, e poi fare il viaggio a ritroso.

L’obiettivo finale sarà coniugare insieme momenti individuali e di un gruppo, uniti da un forte senso comune.

La Cantata dei giorni dispari raccoglie le commedie che Eduardo De Filippo scrisse dal 1945, anno della pubblicazione di Napoli milionaria!, al 1973 quando mise in scena Gli esami non finiscono mai. In questo contesto i “giorni dispari” sono intesi come quelli negativi, a differenza dei “giorni pari”, fortunati e felici.

Eduardo nel 1975, in occasione della raccolta pubblicata per l’editore Einaudi, volle riunire sotto questo titolo di “cantata”[1] quelle commedie che affrontavano i problemi legati alla realtà socialeitaliana così com’era sopravvissuta dopo le distruzioni materiali e morali apportate dalla guerra.

I testi che compongono “La cantata dei giorni dispari” sono:

 

La paura numero uno

Mia famiglia

De Pretore Vincenzo

Napoli Milionaria

Questi Fantasmi

Filumena Marturano

La grande magia

Le voci di dentro

Sabato domenica e lunedì

Il sindaco del rione Sanità

L’arte della commedia

Il cilindro

Il contratto

 

Per iscriversi bisogna inviare una mail a laboratori@exasilofilangieri.it , inoltre è richiesta una quota di complicità (consigliati 50 euro) che serve a coprire i costi artistici, ad abbattere delle spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale per produrre arte e cultura. Il contributo non è vincolante.

 

Carmela Pugliese

 

 

Ex Asilo Filangieri

Vico Giuseppe Maffei, 4, Napoli

 

LA CANTATA DEI GIORNI

Laboratorio teatrale

condotto da Pino Carbone

giorni e orari: dal 10 al 14 luglio / dalle ore 11 alle 15

 

Print Friendly

Manlio Boutique