Manlio Boutique

Tre appuntamenti (16 luglio, 29 luglio, 5 agosto) per questa minirassegna di teatro ambientalista dedicata ai più piccoli.

 

news21679Il 16 luglio 2013 la splendida cornice del Parco verticale del Teatro Gesualdo (Avellino) aprirà le sue porte a Il Parco degli alberi parlanti, la minirassegna collaterale di Musical al Parco dedicata ai più piccoli che popolerà il parco di maghi, folletti, fate e tanti altri personaggi delle fiabe, grazie agli spettacoli di Teatro Green.

Ricco il programma di attività teatrali e culturali attraverso cui animatori, attori e cantastorie coinvolgeranno non solo i bambini, ma anche gli adulti. Nel magico mondo delle fiabe e delle fantasia attraverso giochi, narrazione di fiabe, incantesimi, personaggi nascosti  e misteriosi si riuniranno, sotto il cielo del Gesualdo, i concetti di tempo libero, spettacolo, ambiente, intrattenimento e gioco, affidandosi a divertimento, educazione ambientale e interattività itinerante. Un viaggio emozionante dalle mille scoperte, dunque, quello che prenderà vita che farà risvegliare nei grandi quel  “fanciullino” che si nasconde dentro ognuno di loro.

 

Di seguito il programma completo:

 

16 LUGLIO
“Storie per tutti i gusti”
compagnia Il Teatro nel Baule

Chi lo dice che ogni storia deve avere un solo finale? A Gianni Rodari (1920-1980, scrittore, pedagogista e giornalista italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi) non piacevano le regole date senza motivo, e che una storia avesse un solo finale ed ecco che vengon fuori  racconti bizzarri, a volte fiabeschi a volte surreali, dal finale aperto. Due cantastorie incontreranno i bambini nelle postazioni messe a disposizione e in ogni postazione gli attori racconteranno, una storia, al termine della quale saranno i bambini a decidere il proseguo della narrazione scegliendo tra i finali suggeriti dai due cantastorie.

 

29 LUGLIO
“Stregaccia”
compagnia Mù Teatro

Lo spettacolo, scritto e interpretato da Ilaria Scarano racconta di una stregaccia innamorata che si aggira per le vie del cielo inseguendo il suo amato. Ma, un colpo di vento la fa sbandare e la sua scopa si spezza. Si ritroverà in luogo a lei sconosciuto e piena di rabbia fa a Gennaro, il suo amore non corrisposto, una fattura di morte, dopodiché, si presenta a tutti e racconta, in un divertente dialetto ibrido campano, la fobia e l’ossessione che tutte le streghe hanno per la superstizione. Fra interazioni ed improvvisazioni la Stregaccia sceglierà fra il pubblico la propria vittima, ma non c’è nulla di cui aver paura: è una stregaccia buffa e divertente.

 

5 AGOSTO
“Al di la del mare”
Proposto dal Teatro di Gluk
scritto da Paolo Capozzo
interpreti Maurizio Picariello e Elena Spiniello

Al di là del Mare, è una storia ambientata in uno dei tanti “Centri di accoglienza, saluti e rimpatrio” nati su questa sponda. Qui vive un popolo civile e democratico, progredito fino al punto di possedere tutto, ma costretto a vivere barricato per difendere il proprio benessere. Infatti una popolazione primitiva che vive al di là del mare minaccia l’equilibrio sociale faticosamente conquistato. Questi esseri selvaggi sono affamati e poverissimi, disposti a tutto per sopravvivere e perciò pericolosi. Giungono su questa sponda con mezzi di fortuna, sempre più numerosi ed agguerriti, alla ricerca di cibo e di una nuova dimora. Il popolo civile n’è terrorizzato, ma al tempo stesso è cosciente che non può restare inerte di fronte a tali attacchi.
Una favola quanto mai realistica che, in forma di divertente allegoria, racconta dei sentimenti contraddittori del mondo “evoluto” (ovvero l’Occidente industrializzato) nei confronti dei popoli “non evoluti”. Il mare diventa il simbolo di una linea immaginaria che divide noi “dagli altri”, che separa bianco e nero, nord e sud. Lo spettacolo coinvolge il giovanissimo pubblico sul sottile filo tra teatro e gioco, tra esilarante comicità e riflessione, tra il desiderio naturale di voler essere dalla parte dei buoni ed il dubbio che in realtà i “buoni” non sono quelli che pensavamo.

 

PARCO VERTICALE DEL TEATRO GESUALDO
Piazza Castello, Avellino
Orari: dalle ore 18
Biglietti: 7 euro (ogni singolo biglietto della rassegna) / 15 euro per l’abbonamento ai tre eventi

Per maggiori informazioni:
botteghino di piazza Castello, tel: 0825 77 16 20

 

Carmela Pugliese

 

Print Friendly

Manlio Boutique