Teatri di Pietra in Campania 2013
Mercoledì 17 luglio 2013, presso la Villa Imperiale Pausilypon (Napoli), si aprirà la XIV edizione della rassegna.
La XIV edizione di Teatri di Pietra Campania, ideata da Capua Antica Festival in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Campania, ha come obiettivo quello di valorizzare i teatri antichi ed i siti monumentali attraverso il teatro, il teatro musicale e il teatro-danza.
Il progetto TEATRI DI PIETRA nasce nel 1999 per promuovere l’Anfiteatro Campano (a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta) sconosciuto ai più. Successivamente, il progetto si è sviluppato prima nei teatri antichi dell’Antica Capua (Teano, Calvi, Alife e Sessa Aurunca), poi nei siti del Lazio, della Basilicata, della Toscana e della Sicilia e dal 2012 anche della Sardegna.
«I teatri antichi e le aree archeologiche – sottolinea il direttore artistico Aurelio Gatti – costituiscono una dorsale di cultura ed emozione che, salvaguardata, può moltiplicare gli investimenti nella ricerca, nello spettacolo, nelle arti, ma anche nello sviluppo sostenibile del paesaggio e dei centri storici, delle comunità. Da queste riflessioni si è sviluppato, anni or sono, il progetto Teatri di Pietra, nato nell’area del casertano. L’obiettivo è la creazione di un sistema turistico integrato, finalizzato alla fruizione contemporanea delle aree archeologiche attraverso lo spettacolo, sperimentando lo studio di “modelli di utilizzo e gestione innovativa” del patrimonio, nelle più ampia prospettiva di una rinnovata alleanza tra le cittadinanze e territori»
Da mercoledì 17 luglio a domenica 4 agosto 2013, l’area archeologica della Villa Imperiale Pausilypon si trasformerà in un palcoscenico naturale in cui si alterneranno vari spettacoli di respiro internazionale, dedicati ai temi classici e del Mediterraneo. In questa XIV edizione sono tante le novità annunciate che affiancheranno personaggi come Manuela Mandracchia, Ernesto Lama e Sebastiano Tringali, Nigar Hasib, Shamal Amin, Ismaila Mbaye e Djibril Gningue.
Di seguito l’intero programma della rassegna:
ARGOT- Compagnia Dei Giovani presenta
ANTIGONE
di Jean Anouilh
traduzione e regia Maurizio Panici
scene Daniele Spisa
costumi Marina Luxardo
musiche Stefano Saletti
con Lucia Cammalleri, Alessia Giangiuliani, Alessandro Federico, Fabio Mascagni, Rocco Piciulo, Gioia Salvatori e Maurizio Panici
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Venerdì 19 luglio
Casale delle Arti presenta
NO SHADOW
di e con Nigar Hasib e Shamal Amin – Lalish Theaterlabor (Vienna)
Premio “Jacques Lacarriere” per lo spettacolo “No Shadow” al 10° Festival di Teatro Internazionale “Attore d’Europa” in Prespa/Macedonia Luglio 2012
Onorificenza per il lavoro di Lalish Theaterlabor al 5° Festival di Teatro Internazionale
Al-Toqous Amman/Giordania Settembre 2012
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Estreusa/MdaProduzioni presentano
L’ORACOLO DI DELFI
Ilarotragedia, drammaturgia Sebastiano Tringali
regia e coreografia Aurelio Gatti
musica originale e della tradizione popolare Marcello Fiorini
con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Rosa Merlino, Roberta Rosignoli
e Ernesto Lama, Miriam Palma, Sebastiano Tringali
scena e costumi Capannone Moliere
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Venerdì 26 luglio
Mitipretese/Artisti Riuniti presentano
LE TROIANE . Variazioni sul mito
drammaturgia e Regia di Mitipretese e Luigi SARAVO
scenografo Emanuele (Lele) Silvestri
oggetti ed elementi di scena Bruna Calvaresi
costumi Annamaria Porcelli
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
CRTscenaMadre/Festad’Africa Festival presentano
ORPHEUS
scritto diretto e interpretato da Daniela Giordano
danza Jean Ndiaye
coreografia Lamine Dabo
musiche composte ed eseguite da Ismaila Mbaye e Djibril Gningue
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Compagnia Mvula Sungani presenta
FANTASIA
guest Emanuela Bianchini
interpreti Emanuela Pironti ed i solisti della compagnia
arrangiamenti e musica dal vivo Riccardo Medile
regia e coreografie Mvula Sungani
costumi Giuseppe Tramontano
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Venerdì 2 agosto
Teatro dei Due Mari presenta
MILES GLORIOSUS
di Plauto, traduzione Filippo Amoroso
regia Alvaro Piccardi
musiche Stefano Marcucci
scene Lorenzo Ghiglia
costumi Daniela Cernigliaro
con Edoardo Siravo e Marco Simeoli
e con Giulia Di Quilio, Renato Campese, Antonio Silvia
Francesco Silella, Lara Balbo, Ruggero Cecchi, Leidys Candy Rojas Martinez
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Domenica 4 agosto
Accademia Magna Graecia Paestum presenta
LE DONNE DI HERA
“Madri, spose: tragiche eroine nelle sculture di Poseidonia”
di e con Sarah Falanga
Luogo: Ingresso Grotta di Seiano (Via Coroglio)
Orari: ingresso in Grotta ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / 10 euro ridotto
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Numero verde: 800024060
Mail: info@capuanticafestival.it
Carmela Pugliese