Benevento Città Spettacolo 2013
Dal 6 al 22 settembre arriva nel comune sannita la 34° edizione della rassegna diretta da Baffi.
Partirà il 6 settembre e si articolerà in tre fine settimane fino al 22 settembre la XXXIV edizione di Benevento Città Spettacolo, dedicata quest’anno al tema Storie amare e d’amore. Diretta da Giulio Baffi, diverse saranno le prime che la rassegna ospiterà, insieme a concerti all’alba, incontri e convegni, le tradizionali Letture Stregate e i Progetti di Benevento Città Spettacolo.
Ecco di seguito, nel dettaglio, la programmazione:
Venerdì 6 settembre – Serata d’inaugurazione
Teatro Romano, ore 20:30
Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento
LA BOHÉME di Giacomo Puccini (prima nazionale)
ingresso 10 euro
Sabato 7 settembre
Teatro Romano, ore 17,00
RACCONTAMI BENEVENTO: ADRIANO
un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone per performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture
con Tina Femiano – prima nazionale
al violino Aurora Sanarico
drammaturgia a cura di Rosario Sparno
ingresso con ticket gratuito in distribuzione in loco
a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Hortus Conclusus, ore 18,30
O Thiasos Teatro Natura
MITI DI STELLE
dalle Metamorfosi di Ovidio
testo scritto e narrato da Sista Bramini
polifonie tradizionali a cura di Francesca Ferri eseguite dal vivo da Francesca Ferri, Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
ingresso 10 euro
Mulino Pacifico, ore 20.00
Libera Scena Ensemble
GARAGE (prima nazionale)
di Marco Zannoni
con Alfonso Capuano, Vincenzo Coletti, Paolo Cresta, Gianluca D’Agostino, Patrizia Di Martino, Vincenzo Esposito, Carlo Geltrude, Marcella Granito, Cecilia Lupoli, Gennaro Piccirillo, Annalisa Renzulli
scene Ivan Gordiano Borrelli
assistente alla regia Carlo Caracciolo
regia Lello Serao
ingresso 10 euro
Teatro De Simone, ore 21.00
Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro Stabile d’innovazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli, Teatro Festival Italia, in collaborazione con Festival Benevento Città Spettacolo
Benedetto Casillo in
SIK SIK, L’ARTEFICE MAGICO (prima nazionale)
di Eduardo De Filippo
con Roberto Del Gaudio, Marco Manchisi, e Aida Talliente
regia Pierpaolo Sepe
ingresso 10 euro
Arco del Sacramento, ore 22.00
Ass. Spakka-Neapolis e Teatro in Fabula
Monica Pinto e Luca Di Tommaso in
IL SOGNO DI UNA COSA (prima nazionale)
teatro canzone su Luigi Tenco
musicisti Salvatore Torregrossa e Andrea Sensale
arrangiamenti Salvatore Torregrossa e Monica Pinto
drammaturgia e regia Giuseppe Cerrone, con la collaborazione di Antonio Piccolo
ingresso 10 euro
Domenica 8 settembre
Teatro Romano, ore 6.00
CONCERTO ALL’ALBA
a cura del Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento
ingresso libero
Teatro Romano, ore 12.00
RACCONTAMI BENEVENTO: ADRIANO
un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone
con Tina Femiano
al violino Aurora Sanarico
drammaturgia a cura di Rosario Sparno
ingresso con ticket gratuito in distribuzione in loco
a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Teatro De Simone, ore 19.00
Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro Stabile di Innovazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli, Teatro Festival Italia
in collaborazione con Festival Benevento Città Spettacolo
Benedetto Casillo in
SIK SIK, L’ARTEFICE MAGICO
di Eduardo De Filippo
con Roberto Del Gaudio, Marco Manchisi e Aida Talliente
regia Pierpaolo Sepe
ingresso 10 euro
Mulino Pacifico, ore 20.30
Ass.Artù in collaborazione con Todi Festival
Gianluca Ramazzotti in
CHE COS’EX? – Corso superiore di sessuologia maschile
da “Talking Cock” di Richard Herring
originariamente prodotto da Avalon al Festival di Edimburgo, nella versione italiana di David Conati
adattamento e regia Gianluca Ramazzotti
ingresso 10 euro
Teatro Romano, ore 21.00
Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento
LA BOHEME di Giacomo Puccini
ingresso 10 euro
Arco del Sacramento, ore 22.00
Gruppo I Fervor de Tango e Balletto di Benevento diretto da Carmen Castiello
TANGO QUERIDO… storie d’amore e di passione (nuovo allestimento)
ingresso 10 euro
Venerdì 13 settembre
Hortus Conclusus, ore 18.00
LETTURE STREGATE
a cura di Gabriella D’Angelo, Fondazione Bellonci
letture di Peppe Servillo
intervengono Walter Siti, vincitore della 67^ edizione del Premio Strega e Stefano Petrocchi, coordinatore della Fondazione Bellonci
ingresso 5 euro
Mulino Pacifico, ore 20.00
Piccola Compagnia della Magnolia in coproduzione con Festival Printemps d’ Europe – Lyon, Festival Benevento Città Spettacolo, Teatro Abitato / Teatro Fassino di Avigliana, con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia
ATRIDI / METAMORFOSI DEL RITO
con Davide Giglio, Eloisa Perone, Ksenija Martinovic, Paola Galassi, Matteo Rocchi, Giorgia Coco
laborazione e regia Giorgia Cerruti
ingresso 10 euro
Teatro De Simone, ore 21.00
Ente Teatro Cronaca
in collaborazione con Festival Benevento Città Spettacolo e con Ex Asilo Filangieri
Tourbillon Teatro e o.n.g. Teatri
IL CONTRATTO (prima nazionale)
di Eduardo De Filippo
a cura di Pino Carbone, Andrea de Goyzueta e Francesca De Nicolais
con Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Giovanni Del Monte, Claudio Di Palma, Irene Grasso, Carmine Paternoster, Fabio Rossi
direzione del progetto e regia Pino Carbone
ingresso 10 euro
Arco del Sacramento, ore 22.00
Compagnia PIGRA srl
Veronica Pivetti in
MORTACCIA – La vita è meravigliosa!
con Sergio Mancinelli, Oreste Valente
musiche di Maurizio Abeni, costumi di Valter Azzini
testo e regia Giovanna Gra
ingresso 10 euro
Sabato 14 settembre
Cattedrale di Benevento, ore 17,00
RACCONTAMI BENEVENTO: PENSA (prima nazionale)
un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone per performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture
con Peppino Mazzotta
drammaturgia a cura di Rosario Sparno
ingresso con ticket gratuito in distribuzione in loco
a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Teatro De Simone, ore 19.00
Ente Teatro Cronaca
in collaborazione con Festival Benevento Città Spettacolo e con Ex Asilo Filangieri, Tourbillon Teatro e o.n.g. Teatri
IL CONTRATTO
di Eduardo De Filippo
con Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Giovanni Del Monte, Claudio Di Palma, Irene Grasso, Carmine Paternoster, Fabio Rossi
direzione del progetto e regia Pino Carbone
ingresso 10 euro
BENEDANZA
incontri di danza e performing art a cura di CDTM – Circuito Campano della Danza
Palazzo Paolo V, ore 18.00
Compagnia Luisa Cortesi – Cab008
ESKATON
coreografia e interpretazione Luisa Cortesi
progettazione Luisa Cortesi, Massimo Barzagli
realizzazione Eva Sgrò
disegno luci Marco Santambrogio
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Arco del Sacramento, ore 20.00
Arb Dance Company/C.ie Zerogrammi
PRECARIATO
progetto, regia e coreografia Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea
ingresso 5 euro
Arco del Sacramento. ore 21.00
FOLK-S – Will you still love me tomorrow?
invenzione e drammaturgia Alessandro Sciarroni
interpreti Marco D’Agostin, Pablo Esbert Lilienfeld, Francesca Foscarini, Matteo Ramponi, Alessandro Sciarroni, Francesco Vecchi
produzione Teatro Stabile delle Marche
ingresso 5 euro
Teatro Romano, ore 21.30
Dignità autonome di prostituzione
dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna
NELLA, CANZONI E RICORDI DI PROSTITUTE LIBERE E ONESTE
scritto e diretto da Luciano Melchionna
con Clio Evans, Sandro Giordano, Gaia Benassi, Adriano Falivene, Adele Tirante, Momo, H.E.R., Valentina De Giovanni, Emanuela Gabrieli, Carla Petrachi, Vincenzo Greco, Giulio Ciani, Andrea Luperto
disegno luci Camilla Piccioni, costumi Michela Marino
ingresso 10 euro
Domenica 15 settembre
Cattedrale di Benevento, ore 12.00
RACCONTAMI BENEVENTO: PENSA
un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone per performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture
con Peppino Mazzotta
drammaturgia a cura di Rosario Sparno
ingresso con ticket gratuito in distribuzione in loco
a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Chiesa di Sant’Agostino, ore 19.00
DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia
SOGNO D’AMORE UBRIACO – studio su Otello, una storia d’amore (prima nazionale)
vincitore del “Premio Scintille” del Festival Asti Teatro/35
con Angelo Campolo, Federica De Cola, Annibale Pavone, Margherita Smedile, Tina Calabrò
drammaturgia di Angelo Campolo da William Shakespeare
regia Angelo Campolo e Annibale Pavone
ingresso 10 euro
Teatro De Simone, ore 20.00
Manovalanza/Ex Asilo Filangieri
MatriMORO
una ricerca teatrale di Manovalanza a cura di Davide Scognamiglio
attori/danzatori Dora De Maio, Cynthia Fiumanò, Fiorenzo Madonna, Francesco Nappi, Nello Provenzano
e con i “non attori anziani” del Laboratorio integrato MatriMORO
regia Adriana Follieri
ingresso 10 euro
Mulino Pacifico, ore 21.00
Interno 5
MANGIARE E BERE. LETAME E MORTE
con Alessandra Fabbri
coreografia Alessandra Fabbri e Davide Iodice
costumi Enzo Pirozzi
drammaturgia, spazio scenico, luci e regia Davide Iodice
ingresso 10 euro
Arco del Sacramento, ore 22.00
Compagnia Elena Vanni
A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti
da un’idea di Elena Vanni e Raimondo Brandi
di e con Francesca Farcomeni, Noemi Parroni e Elena Vanni
collaborazione artistica e drammaturgica Raimondo Brandi e Elena Dragonetti
ingresso 10 euro
Venerdì 20 settembre
UNIVERSO TEATRO – Festival internazionale di teatro universitario
a cura di Ugo Gregoretti e della SOLOT – Compagnia Stabile di Benevento
Mulino Pacifico ore 20
Apertura e accoglienza
Mulino Pacifico ore 21
CUT Università del Sannio in LA GIOSTRA FURIOSA
Sabato 21 settembre
Mulino Pacifico, dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00
IL CORPO IMMAGINARIO – Stage
percorso tra Corpo, Spazio e Maschera – Pedagogie composite rielaborate da: Decroux, Lecoq, Pagneux, Mejerchol’d ”
a cura di Michele Monetta – ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore
Mulino Pacifico, ore 18.30
Open Class – ATTORE: ATLETA DEL CUORE
lezione a cura di Michele Monetta ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore
Domenica 22 settembre
Palazzo Paolo V, dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Tavola rotonda su IL TEATRO: Quale presente? Quale futuro?
con la partecipazione di
Raffaele Del Vecchio, Assessore alla Cultura Città di Benevento
Giulio Baffi, Direttore Artistico Festival Benevento Città Spettacolo
Ugo Gregoretti, Direttore Artistico Universo Teatro
Giuseppe Rocca, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
Edo Bellingeri, Università Tor Vergata
Mulino Pacifico ore 19.00
Consegna del Premio Universo Teatro
Mulino Pacifico ore 21.00
Link Academy in
GLI AMANTI DEL SOGNO
tratto dal”Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare
regia e adattamento a cura di Andrea Baracco
con Giulia Cacciamani, Cristina Fusco, Matteo Guma, Giulia Pelicciari, Cosimo Ricciolino, Mario Sechi
Per maggiori dettagli consultare il sito: www.cittaspettacolo.it
Ileana Bonadies