Manlio Boutique

 

Diciotto gli spettacoli in programma che, tra ottobre e aprile, si alterneranno al Teatro Antonio Ghirelli, alla Sala Assoli di Napoli e al Teatro Verdi. Tanti i registi interpellati, da Martone a Delbono, da Moscato a Carpentieri.

18391180Presentata la nuova stagione teatrale 2013/2014, organizzata dalla Fondazione Salerno Contemporanea, Teatro Stabile di Innovazione che unisce il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Assoli di Napoli che, nel suo secondo anno di attività, si riconferma polo culturale intorno al quale ruotano i vari linguaggi delle arti e dello spettacolo della contemporaneità. “La Fondazione Salerno Contemporanea nella Regione Campania – sottolinea il Presidente Antonio Bottiglieri – vuole essere un esempio di corretto incontro tra pubblico e privato: un percorso innovativo di impresa per il Sapere e il Tempo Libero. A Salerno il Comune e l’Università hanno accolto con entusiasmo l’esperienza storica del Teatro Nuovo di Napoli, per incoraggiare, con il teatro e la cultura, formazione e occupazione: impegno serio contro lo spreco della burocrazia e dell’effimero”.

Diciotto gli spettacoli in programma che, tra ottobre e aprile, si alterneranno al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, alla Sala Assoli di Napoli e al Teatro Verdi, evidenziando il carattere regionale del progetto. In dettaglio, sei titoli sono programmati sia a Salerno sia a Napoli, sei titoli sono esclusivi della sala salernitana e sei esclusivi della sala partenopea. In questa nuova stagione il teatro d’autore, i classici e la contemporaneità, con allestimenti e rivisitazioni a firma di registi autorevoli del panorama teatrale come Pierpaolo Sepe, Mario Martone, Pippo Delbono, Fausto Russo Alesi, Carlo Cerciello, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Andrea Renzi, Walter Le Moli, Tommaso Tuzzoli, Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, e una particolare regia di Antonio Neiwiller in una visione di Salvatore Cantalupo, incontreranno quattro nuovi allestimenti prodotti dalla Fondazione e la ripresa della tournèe di Anna Cappelli, uno studio di Annibale Ruccello, con Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe. Tanti gli spettacoli in programma: Sik Sik, l’artefice magico di Eduardo De Filippo, con Benedetto Casillo e la regia di Pierpaolo Sepe; Medea di Seneca, con Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe; Rose is a rose is a rose is a rose di Ivana Sajko, traduzione Elisa Copetti , regia Tommaso Tuzzoli, con Sabrina Jorio. In prima assoluta, il 15 ottobre, presso il Teatro Antonio Ghirelli debutterà un progetto di Renato Carpentieri, autore, interprete e regista di Fuori, dal romanzo À la porte di Vincent Delecroix, nella traduzione di Valeria Cipolloni, Valeria Luchetti e Stefano Patti. Dal 22 ottobre, lo spettacolo sarà in scena alla Sala Assoli di Napoli.

065733_BraschiEcco come saranno distribuiti gli spettacoli:

TEATRO ANTONIO GHIRELLI: Giorni Felici di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco, per la regia di Andrea Renzi. A seguire, in ordine di successione, Fuori di Renato Carpentieri, Natale in casa Cupiello di Fausto Russo Alesi, Dopo la battaglia di Pippo Delbono. La stagione si arricchisce con spettacoli di teatro e perfomance, arti visive, incontri di letteratura, musica, laboratori teatrali, e percorsi specifici su linguaggi altri della scena, come lo Spazio alle arti visive con Artecinema Salerno in collaborazione con Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – MADRE Napoli, progetto e cura di Studio Trisorio, Napoli e ad ingresso gratuito; la seconda edizione di Un fiume in jazz, la rassegna di musica a cura di Stefano Giuliano; una serie di incontri dedicati alla letteratura e dintorni e per concludere, la nuova rassegna Genius Loci, che ha l’obiettivo di mostrare la vitalità delle diverse esperienze artistiche del territorio.

download (5)TEATRO VERDI: Titanic – The end di Salvatore Cantalupo, La Fila – Line di Walter Le Moli, Sik Sik, l’artefice magico di Pierpaolo Sepe, Il soccombente di Nadia Baldi, Napoli ’43 di Enzo Moscato, Il baciamano di Laura Angiulli, Operette morali di Mario Martone, La Madre di Carlo Cerciello.

SALA ASSOLI DI NAPOLI: Fuori – regia Carpentieri, Natale in casa Cupiello – regia Fausto Russo Alesi, Titanic – The end – regia Salvatore Cantalupo, Medea – regia Pierpaolo Sepe, con Maria Paiato, Sik Sik, l’artefice magico – Pierpaolo Sepe, con Benedetto Casillo, Giorni Felici – regia Andrea Renzi, La notte di Scrooge – regia Marco Mario De Notaris, Rose is a rose is a rose is a rose – regia Tommaso Tuzzoli, Il senso nascosto – regia Fortunato Calvino, Pinocchio – regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani, Patria puttana – regia Enzo Moscato, La Madre – regia Carlo Cerciello.

Il cartellone della Fondazione Salerno Contemporanea proporrà testi di autori che spaziano da De Filippo a Santanelli, da Beckett a Brecht, da Leopardi a Moscato, da Horowitz a Enzensberger, da Delacroix a Bernhard, da Seneca alla Sajko a Delbono, mentre l’Università degli Studi di Salerno ospiterà percorsi di ricerca e di formazione, conversazioni e l’archivio del Teatro Contemporaneo. Sempre a Salerno, nel mese di aprile, ci sarà Radio Festival, diretto dal professor Mario Morcellini, Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università la Sapienza di Roma e Presidente della Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione.

A chiudere gli appuntamenti fuori abbonamento al Teatro Antonio Ghirelli saranno il Laboratorio teatrale di Renato Carpentieri e il progetto musicale Fonè a cura di Enzo Salomone.

 

Carmela Pugliese

Print Friendly

Manlio Boutique