Tris per Teatri di Pietra con le Troiane, Orpheus e Fantasia
Da venerdì 26 luglio in scena, alla Villa Imperiale di Pausilypon, tre spettacoli, ispirati al tema classico e al mito.
La seconda settimana della XIV edizione della rassegna Teatri di Pietra in Campania 2013, rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, ideata da Capua Antica Festival in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Campania, diventa internazionale con tre appuntamenti di teatro e teatro danza in cui, il tema classico e del mito diventano il tramite per il contemporaneo attraverso il rito del teatro.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 26 luglio con lo spettacolo Troiane – variazioni sul mito, presentato da Mitipretese / Artisti Riuniti, drammaturgia e regia di Mitipretese e Luigi Saravo, con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, scenografie di Emanuele (Lele) Silvestri. La drammaturgia dello spettacolo è incentrata sulla presenza in scena delle quattro figure femminili create da Euripide. Tutti gli altri personaggi e il coro saranno assorbiti dalla vita scenica di Ecuba, Elena, Andromaca e Cassandra.
Il secondo appuntamento si terrà sabato 27 luglio con lo spettacolo di teatro danza internazionale Orpheus, presentato da CRTscenaMadre/Festad’Africa Festival, scritto diretto e interpretato da Daniela Giordano, danza Jean Ndiaye, coreografia Lamine Dabo, musiche composte ed eseguite da Ismaila Mbaye e Djibril Gningue. Partendo dal mito classico di Orpheus, Daniela Giordano nella sua nuova scrittura e messa in scena approda ad una riflessione sul contemporaneo e sulla realtà multietnica che ha trasformato la nostra società. Lo spettacolo unisce e utilizza differenti codici culturali dall’ Europa all’Africa, dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza, sottolineando l’interdipendenza tra diverse culture.
Il terzo ed ultimo appuntamento si terrà domenica 28 luglio con lo spettacolo di danza Fantasia, presentato dalla Compagnia Mvula Sungani, regia e coreografie Mvula Sungani, guest Emanuela Bianchini, interpreti Emanuela Pironti ed i solisti della compagnia, arrangiamenti e musica dal vivo Riccardo Medile, musiche: AA.VV. Il coreografo Mvula Sungani, nella sua ultima creazione, immagina un luogo in cui il reale s’intreccia con l’irreale, in cui tutto può accadere e i sogni possono diventare realtà. La danza spinta fino all’estremo diventa teatro-circo, dove l’interprete si fa protagonista di un teatro globale, che unisce danza, musica, parola e circo. Arti unite e amalgamate tra loro per dar vita ad un racconto unico, quello dell’anima. L’intento del coreografo è quello di far vivere allo spettatore un atmosfera fiabesca. Inoltre, le scenografie multimediali e giochi di luce daranno allo spettacolo un sapore moderno e tecnologico.
Carmela Pugliese
TEATRI DI PIETRA IN CAMPANIA 2013
Villa Imperiale Pausilypon – Napoli
Ingresso da Grotta di Seiano (Via Coroglio) ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: intero 12 euro / ridotto 10 euro
Info e prenotazioni:
numero verde 800024060
mail: info@capuanticafestival.it