Manlio Boutique

La nuova guida a cura di QuartaParete attraverso i workshop, i laboratori e gli stage teatrali da seguire a luglio e agosto 2013.

 

10175_141_PNGSLPartiamo con il laboratorio residenziale La notte delle Paure 2013, che si terrà dal 29 luglio al 11 agosto, presso Leofara di Valle Castellana. Condotto da Alessia Di Matteo, La Notte delle Paure è un progetto dell’Associazione ‘I FERE, nato nel 1995 con l’intento di riscoprire una cultura conservata solo nella memoria degli anziani e che attraverso storie di fantasmi e paure ha iniziato a  far  rivivere i borghi abbandonati del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga.
Il Laboratorio, aperto a chiunque voglia fare un’esperienza di teatro nella natura, è articolato in due settimane: 10 giorni di laboratorio e 4 di repliche.

La giornata di lavoro si suddivide in cinque fasi:

1 – I CANCELLI DEL CORPO: Warm-up circle e danza del vento, per liberare il corpo da blocchi e resistenze della quotidianità, per trovare la carica di energia che renda gli interpreti ‘presenti’ in scena;
2 – OPIFICIO TEATRALE: Ideazione e realizzazione di scenografia  e costumi.
3 – I MUTANTI: Esercitazioni attoriali, improvvisazioni, messa in scena.
4 – LA MUSICA: Percorso sul canto corale e sulla musica strumentale d’insieme.
5 – IL FASCINO DEL RACCONTO: Esperire l’arte del narrare

Il Laboratorio sarà teso a lavorare sulla creazione drammaturgica dell’evento-spettacolo La notte delle paure che verrà presentato a fine laboratorio.
La quota di partecipazione (comprensiva di vitto e pernottamento per l’intero periodo) è di 200,00 €uro.

Per maggiori informazioni:
Mail: nottedellepaure@virgilio.it
Cell: 339 170 27 82

 

Proseguiamo con i CORSI ESTIVI SULLA VOCE PARLATA E CANTATA. Il Centro di Produzione Teatrale VIA ROSSE organizzerà i seminari estivi internazionali sul lavoro con la voce parlata e cantata  “VOCIS MOTUS 1” (dal  12 al  18 agosto) e  “VOCIS MOTUS 2 –  livello avanzato”  (dal 26 agosto al 1 settembre) con Sabine Liselotte Uitz presso Vighizzolo d’Este (PD).

I seminari  si rivolgono ad attori, musicisti e danzatori, ma anche a chi vuole semplicemente esplorare le potenzialità della voce e migliorare la espressività nel parlare e cantare, offrendo un intenso percorso sulle proprie potenzialità vocali “in movimento”. Si lavora individualmente e in gruppo con il corpo/la voce, ma anche integrando musica “esterna” come stimolo, aprendo lo spazio “interiore” per la propria ricerca vocale e percependo lo spazio “esteriore” per la comunicazione con quello che c’è “fuori” di noi: lo spazio e gli altri. Il corso è suddiviso in due cicli:

Dal 12 al 18 agosto: VOCIS MOTUS 1
Dal 26 agosto al 1 settembre: VOCIS MOTUS 2.

Si lavorerà tra le 6 e le 8 ore al giorno per un totale di 50 ore e i temi di lavoro saranno:

– respirazione e muscolatura per la respirazione;
– preparazione fisica e il training;
– la voce: la sonorità interiore e esteriore, i risonatori e con-sonatori, l’estensione della voce e la sua qualità,  il collocamento e la definizione del suono; la stimolazione fisica: il corpo-memoria e le sue voci; la ricerca sugli “echi” fisici: posizioni, movimenti e azioni e la loro influenza sulla voce; l’improvvisazione;
– la musica: il lavoro con musica esterna come stimulo; la canzone  come mezzo di esplorazione vocale; il canto polifonico; l’improvvisazione musicale (elementi voce, ritmo e dinamica);
– il testo: il testo e lo sviluppo di una struttura musicale; il testo come partitura / il testo impulsato;
– il testo e la canzone “in azione”: il partner come stimolo/specchio; sviluppo individuale di sequenze voce  – movimento/azione.

Per maggiori informazioni:
Mail: viarosse@libero.it
Cell: 377 225 02 78.

 

Spostiamoci nel Lazio con il seminario teatrale DALLA PAROLA AL TEATRO, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2013, in Via E. Stampini, 12- Valle Aurelia (Rm). A cura di Silvia Giorgi, si baserà sulle esercitazioni su testi dalla drammaturgia classica e contemporanea. Il costo per partecipare è di 80 euro; per le iscrizioni che pervengono entro il 16 agosto, il costo è di 50 euro.

Programma:

– Esercizi di arte della parola secondo i principi di Rudolf Steiner e Marie Von Sivers;
– Studio su i sei gesti o manifestazioni del linguaggio;
– Studi su narrazioni, monologhi e scene della drammaturgia classica e contemporanea.

Si richiede: Abiti comodi per il training – Quaderno e penna per appunti – breve testo a memoria (narrazione, monologo)

Per maggiori informazioni:
Mail: Info@hurumteatro.it
Cell:  380 109 99 78

 

tributo_alla_luna_seminario_di_recitazione_teatrale_in_notturnaConcludiamo con il Seminario di recitazione teatrale in notturna TRIBUTO ALLA LUNA, a cura di Raffaella Dalla Rosa, che si terrà il 24-25 agosto, presso il Teatro Comunale di Orgiano (VI), via IV novembre 44.

Tributo alla Luna è un percorso di recitazione teatrale, supportato da esercizi individuali e di gruppo. Il percorso seguirà un programma di massima, ma terrà conto delle indicazioni dettate dalle dinamiche di gruppo che si verranno a creare. Struttura: seminario intensivo in notturno, dalle ore 18 del sabato alle 14 circa della domenica.

Costi: € 50,00 + € 15,00 tessera associativa. Sconto speciale per coloro che hanno già frequentato corsi e seminari con La Valigia nell’anno 2013: € 35,00 anziché 50. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 18 agosto tramite mail a raffaella.lavaligia@gmail.com  accompagnata da una breve motivazione di partecipazione (NB: dall’8 al 17 agosto la segreteria della Scuola di Teatro resterà chiusa).

Si richiede:
– abbigliamento comodo, possibilmente neutro, scarpe adatte a camminare e torcia;
– materassino, cuscino e coperta per la notte (il teatro è provvisto anche di docce);
– un quaderno e una penna;
– un breve brano a piacere, tratto da un testo teatrale, un romanzo, una poesia, un articolo, il diario personale, etc. che rappresenti un omaggio alla Luna.

Per maggiori informazioni:
Mail: raffaella.lavaligia@gmail.com

 

 

                                                                                                                                                 Carmela Pugliese

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique