E… state col teatro
Prosegue la guida di QuartaParete per condurvi nel mondo dei laboratori, degli stage e dei workshop da seguire durante l’estate.
Iniziamo il nostro viaggio dagli stage residenziali, Improvvisazione e Natura, presentati dal Teatro di Ariele, e che si terranno in una chalet di montagna nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dall’11 al 24 agosto 2013.
Gli stage, condotti da Francesco Camarda, sono aperti a tutti, a chiunque abbia il desiderio e la voglia di entrare in una dimensione creativa totale attraverso l’arte teatrale, la creazione. L’obiettivo è quello di offrire agli allievi gli strumenti per affrontare i testi di William Shakespeare. Per questo verrà seguito un metodo di lavoro che comprenderà training fisico e vocale, analisi dei testi e improvvisazione; il tutto volto alla messa in scena dei monologhi e alla loro realizzazione all’interno di una dimostrazione di lavoro finale (facoltativa).
Gli stage sono così suddivisi:
I Stage: 11-17 agosto 2013 – Amleto, di W. Shakespeare;
II Stage: 18-24 agosto 2013- Macbeth, di W. Shakespeare.
A ciascun partecipante verrà assegnata una scena o un monologo da imparare a memoria inoltre, verrà insegnato loro come creare un personaggio, relazionandosi coi propri compagni, scoprendo come mettere a fuoco le proprie capacità espressive tramite l’approccio alle tecniche di base del lavoro dell’attore. Il lavoro sarà concentrato sia sulla creazione di un forte ascolto del gruppo e sullo studio e l’approfondimento del training dell’attore, sia sull’approfondimento della propria dimensione introspettiva e sulla concentrazione necessaria per un intenso lavoro sulle proprie capacità artistiche.
La giornata di lavoro si dividerà in tre parti:
Mattina: lavoro sul training dell’attore e creazioni delle relazioni nel gruppo;
Pomeriggio: analisi approfondita dei testi e lavoro sul personaggio e sulla “messa in piedi” di scene e situazioni suggeriteci dal testo affrontato;
Sera: proiezione di materiale video e attività serali.
È consigliabile portare con sè: il testo, un quaderno, penna e matita, uno strumento musicale se lo si possiede, una tuta per il lavoro in interno ed una più pesante per quello in esterno e per la sera , scarpe da ginnastica, sacco a pelo o coperta, asciugamani, lenzuolo singolo e federa cuscino.
Per maggiori informazioni: 06 929 47 388 – 3392754291 – teatrodiariele@gmail.com
William Shakespeare e i suoi testi sono i protagonisti anche dello stage Macbeth: il sovrannaturale in Shakespeare, Atelier di creazione teatrale, che si terrà dall’11 al 15 settembre 2013 presso il Centro Teatrale Umbro, condotto da Alessandro Serra della Compagnia Teatropersona.
L’atelier si inserisce in un percorso di ricerca dedicato alla messa in scena del Macbeth. Nella prima fase del lavoro si privilegerà lo studio degli elementi sovrannaturali presenti nell’opera di Shakespeare. Nelle 8 ore di lavoro verranno trattati i seguenti argomenti:
Riscaldamento fisico;
Relazione tra il bacino e la colonna vertebrale: gestione e direzione dell’energia;
Lavoro con i bastoni lunghi;
Utilità e forma – posa e postura;
Gesto – azione – atto;
Creare e sostenere il vuoto: con il corpo, con lo sguardo;
Improvvisazioni: singole, di gruppo e in relazione allo spazio;
Costruzione e composizione: rapporto fra attore, personaggio e figura;
La voce: allenamento vocale, canto e polifonia;
L’ascolto: di se stessi e del coro. Unico respiro, unica presenza nello spazio;
Gli oggetti: rapporto tra attore, oggetto e spazio scenico;
Drammaturgia dell’immagine: comporre e costruire la scena;
La luce: relazione carnale tra attore e fonti luminose;
Il buio: la relazione con il bosco di notte.
La prima parte della giornata sarà dedicata al lavoro fisico e alla differenza tra l’interpretazione di un ruolo e l’incarnazione di una presenza. Un lavoro analogo sarà effettuato, nella seconda parte della giornata, sullo spazio, la luce e la composizione, cercando di stimolare il particolare talento dell’attore nel tramutare una qualsiasi scena in spazio rituale.
Ogni attore dovrà leggere attentamente il Macbeth di Shakespeare e impararne a memoria un piccolo brano. Inoltre dovrà portare con sé:
– Indumenti comodi per il training. Short aderenti tinta unita e top per le donne
– Gli oggetti necessari a raccontare il Macbeth
– Una fonte luminosa
Per maggiori informazioni: CENTRO TEATRALE UMBRO, 075 925 80 72 – 338 97 88 533 – info@centroteatraleumbro.it – www.centroteatraleumbro.it
Concludiamo la nostra guida con lo stage di recitazione Salterò dentro la mia novella – Kafka tra gesto e azione, a cura di Gabriele Linari deI TEATRO LA SCALETTA e che si terrà dal 20 al 22 settembre 2013 nella sede del Teatro La Scaletta sito in via Casilina Vecchia 42, Roma.
Il mondo di Kafka è noto a tutti per le fantasmagoriche disavventure dei suoi personaggi dispersi tra gli ingranaggi di una società schiacciante. In realtà Kafka è il poeta del minuscolo, dell’inezia che governa le nostre vite. Per questo si propone uno studio dell’autore praghese per riscoprirne i piccoli gesti, gli atteggiamenti dei personaggi, i pensieri a volte contorti ma assai familiari. Si partirà da Kafka per scoprire, lavorando sui racconti e con la musica, qualcosa di molto importante per il lavoro dell’attore: il gesto minimo e l’emozione.
Orari lezioni: venerdì dalle 19 alle 23 / sabato e domenica dalle 10 alle 17.
La prenotazione dovrà avvenire entro il 10 settembre 2013.
Per maggiori informazioni: lascaletta.teatro@gmail.com – www.lascaletta.webs.com
Ileana Bonadies