Manlio Boutique

C’è tempo fino al 25 agosto per presentare i testi e partecipare al progetto promosso dal Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea.

 

images (12)Giunto alla sua II edizione, il progetto del CENDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea) Teatro in provincia, a cura di Duska Bisconti con la collaborazione di Antonia Brancati e Paolo Valentini, si propone di avviare una serie di letture di testi degli autori aderenti al CENDIC (in regola con il pagamento della quota di adesione) oltre che degli autori drammatici non appartenenti al CEDIT che potranno iscriversi visitando il sito www.centrodrammaturgia.it, con lo scopo di diffondere anche nei piccoli centri le opere contemporanee sotto forma di letture.
I testi da inviare all’indirizzo mail info@centrodrammaturgia.it dovranno rispettare i seguenti parametri:

– rispondere agli argomenti sotto indicati alla fine del bando;
– non possono durare più di 10 minuti;
– devono arrivare entro e non oltre il 25 agosto 2013;
– possono essere sia corti teatrali che estratti di massimo 10’ di opere inedite o comunque mai rappresentate in forma di spettacolo completo;ricordiamo che 10′ di durata rispondono approssimativamente a 5 cartelle di max 1800 caratteri per pagina.
– ogni autore può partecipare con due temi diversi (dunque  due serate con due testi differenti), gli autori-attori possono leggere le loro pieces.

I gruppi teatrali che vorranno aderire devono mandare comunicazione allo stesso indirizzo del centro ( info@centrodrammaturgia.it) indicando orientativamente le date in cui potranno mettere in scena le serate, il luogo (o i luoghi) delle rappresentazioni, il nome del gruppo, il referente per il progetto e i suoi recapiti.
Inoltre, per agevolare la catalogazione dei testi, è necessario (pena l’esclusione dal progetto) indicare sulla prima pagina:
– il numero dei personaggi;
– una breve sinossi di non più di tre righe.

Gli interventi sono strutturati in sei serate aventi ognuna un tema diverso: IL LAVORO –  L’AMORE – LA COPPIA – LA SOLITUDINE – LA FAMIGLIA –  LE IDEE – LA VIOLENZA – LA LIBERTA’ – LA MUSICA – LA CORRUZIONE – LA MORTE – LA RELIGIONE e andranno in scena nella stessa data in dieci teatri differenti. Nella date successive ogni teatro manderà in scena le letture andate in scena in un’altra  località. Le letture saranno eseguite preferibilmente da attori e compagnie operanti nel territorio.

L’inaugurazione di questa seconda edizione de Teatro in Provincia è prevista ad ottobre 2013. La serata si svolgerà a Roma e sarà trasmessa in streaming in modo da avere la maggiore risonanza possibile a livello mediatico.

 

Referente del progetto:
Duska Bisconti
Cell: 347 82 79449
Mail: duskabisconti@alice.itinfo@centrodrammaturgia.it
Sito: www.centrodrammaturgia.it

 

Print Friendly

Manlio Boutique