Manlio Boutique

Giovedì 22  e domenica 25 in scena, per il progetto che valorizza i teatri antichi, due spettacoli rispettivamente ispirati alla figura di Pulcinella e al mito greco.

 

"L’Oracolo di Delfi", una scena

“L’Oracolo di Delfi”, una scena

La XIV edizione di Teatri di Pietra in Campania, rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, ideata da Capua Antica Festival in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturalidella Regione Campania e del Comune di Napoli, farà tappa il prossimo giovedì 22 e domenica 25 al Chiostro del Complesso di San Domenico di Piedimonte Matese.

Dopo l’inaugurazione lo scorso 17 Luglio alla Villa Imperiale di Pausilypon con Classico ‘900, otto appuntamenti di teatro, teatro musicale e danza interamente dedicati ai temi classici e del Mediteranneo, la rassegna ritorna nel casertano, luogo di origine, con la tappa di Piedimonte Matese grazie al sostegno del Comune.

Teatri di Pietra è un progetto nato nel casertano nel 1999 con la riapertura dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Come spiega il direttore artistico Aurelio Gatti, «I teatri antichi e le grandi aree archeologiche, sono l’argomento del nostro progetto: oltre ad essere uno degli aspetti peculiari del paesaggio e della storia del nostro Paese, rappresentano una grande opportunità di studio e laboratorio per la valorizzazione e al riuso del patrimonio, la sede naturale per il teatro e lo spettacolo dal vivo.
I Teatri Antichi costituiscono una chiave di lettura preziosa, un’opportunità unica per il Centro Sud del Paese, una dorsale di cultura ed emozione che se salvaguardata può moltiplicare il suo investimento nella ricerca, nello spettacolo, nelle arti ma anche nello sviluppo sostenibile del paesaggio e dei centri storici, nella ricerca di qualità della vita.
Da queste riflessioni si è sviluppato il progetto Teatri di Pietra che ha come obiettivo la creazione della Rete dei Teatri Antichi finalizzata al riuso contemporaneo delle aree archeologiche per lo spettacolo, la sperimentazione e lo studio di “modelli di riuso e gestione innovativa” , nelle più ampia prospettiva dello sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori.»

Il progetto da allora si è ampliato costituendo una vera e propria rete che ad oggi raggruppa cinque regioni stabilmente (Toscana, Lazio, Campania, Basilicata; Sicilia) e altre due sono in corso di verifica (Sardegna e Puglia) e coinvolge oltre quaranta siti archeologici e monumentali.

Il primo appuntamento, programmato per giovedì 22 agosto alle 21.15, vedrà in scena gli attori, musicisti e cantanti Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Michele Bonè, Virgilio Brancaccio e Giuseppe di Colandrea in Pollicinella, canti e suoni del rito, per la regia di Mario Brancaccio e presentato da Fontana Medina. Un concerto-spettacolo che descrive, attraverso canti popolari e frammenti poetici e teatrali, la nascita e il mito campano della maschera di Pulcinella. Il repertorio parte dal canto sul tamburo e dalle erudite discendenze della maschera, prosegue nei testi di Fiorillo, Calcese, Fracanzani, del barone Zezza, del Cerlone, di Altavilla e di Petito ed è accompagnato da canti per concludere con Il matrimonio di Zeza.

Domenica 25 agosto alle 21.15 sarà la volta di L’Oracolo di Delfi, ilarotragedia in forma di teatro musicale ispirata alla sacerdotessa Pizia e all’indovino Tiresia, con Ernesto Lama, la cantante siciliana Miriam Palma e Sebastiano Tringali (autore anche della drammaturgia), affiancati da Carlotta Bruni, Rosa Merlino, Monica Camilloni, Roberta Rosignoli e Marcello Fiorini, autore delle musiche, che daranno vita ad una commedia amara, in cui, accanto ai temi del mito, si rifletterà anche sulla menzogna, prodotta, comunicata e propagandata dal potere senza scrupoli, capace di asservire anche “l’oracolo” ai propri fini e di ridurre tutto alla rappresentazione e alla celebrazione del potente di turno.

La Redazione

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique