Teatro Elicantropo: aperte le iscrizioni al Laboratorio Teatrale Permanente
Diretto da Carlo Cerciello, prevede corsi serali e pomeridiani e seminari con esperti.
Partirà ad ottobre il Laboratorio Teatrale Permanente a cura dell’attore, regista e drammaturgo Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli (vico Gerolomini, 3).
Il laboratorio si articola in tre anni di base, a cui si affiancano appuntamenti seminariali con artisti ed esperti del settore, e per le lezioni, che si concludono a giugno, si offrono due possibilità di orario: una pomeridiana dalle 15 alle 19 e una serale dalle 19 alle 22. L’obiettivo principale che il corso si propone – come si legge nelle note di presentazione – è quello di fare teatro per opporsi con la forza del sogno, della fantasia, della poesia, all’appiattimento culturale imposto da una società come quella attuale, alimentando la crescita del mondo interiore di ciascuno, al fine di realizzare sacche di resistenza creativa contro l’arroganza, l‘ignoranza e la strumentalizzazione del potere. Fondamentale a tal proposito – si specifica – deve essere il senso di responsabilità di chi agisce questa “nobile” arte nei confronti del pubblico cui si rivolge, perché grande e dirompente è la forza del rito teatrale, quando, compiendosi, riesce ad esprimere tutto il suo potenziale comunicativo.
A coloro che hanno già completato i tre anni del laboratorio teatrale permanente presso il Teatro Elicantropo, si offre la possibilità di iscriversi a Speciale IV anno, le cui lezioni si terranno di sabato pomeriggio. L’iscrizione è consentita a coloro che hanno frequentato regolarmente e con profitto il corso di base ma saranno ammessi soltanto 20 allievi, con i quali si affronteranno nello specifico le problematiche relative all’ingresso e all’esercizio della professione.
Oltre a ciò, dalla metà di ottobre si può prendere parte ad una serie di incontri–lezioni dedicate alla regia teatrale, diretti sempre da Cerciello e dal titolo A proposito di regia. L’iscrizione a questo ciclo è consentita anche ad esterni con un colloquio preliminare ma agli allievi del terzo anno del corso base sarà data la precedenza. Durante gli incontri, che si svolgeranno di sabato o di lunedì, si affronteranno con esperti del settore alcune tematiche relative al lavoro di regia, come l’ideazione e lo sviluppo di un progetto di spettacolo o come effettuare i provini per la scelta degli attori.
Gabriella Galbiati
Per info e contatti:
http://www.teatroelicantropo.com/laboratorio.asp
email: teatroelicantropo@iol.it
tel. 08129 66 40 – 349 192 59 42