Torna “Il Teatro Cerca Casa” con la II edizione
Dopo il successo dello scorso anno Manlio Santanelli, Livia Coletta e Ileana Bonadies presentano i 20 nuovi spettacoli che “invaderanno” le abitazioni di molte località campane, tra ritorni ed eventi speciali.
Entrare a casa Santanelli e quasi non trovare spazi liberi per sedersi e seguire la conferenza di presentazione della nuova edizione, fa capire che “Il Teatro cerca Casa”, la rassegna teatrale itinerante che dall’anno scorso invade le abitazioni private, non è assolutamente passata inosservata. In pochi mesi l’idea di aprire al pubblico e agli addetti ai lavori salotti casalinghi per assistere e recitare, ha soddisfatto con entusiasmo una domanda che proveniva da ambo i lati e si sintetizza nel concetto di spazio, per l’incontro, l’espressione, il confronto conviviale successivo alle esibizioni.
Il Teatro cerca casa è una versione contemporanea – perché contemporaneo è il tempo – di un salotto culturale, aperto a chiunque voglia prenderne parte. Dopo un anno caratterizzato da un successo importante dell’iniziativa, l’organizzazione ha accolto le proposte per la nuova stagione selezionandole tra centinaia giunte a destinazione. Dodici sono le messe in scena individuate per la stagione 2013-2014, tre gli eventi speciali, cinque gli spettacoli della scorsa stagione che saranno riproposti. Nomi del teatro nostrano, tra artisti emergenti e già affermati, ma anche compagnie provenienti da altre città d’Italia, per un programma che ricalca criteri similari a quelli cercati nella scorsa edizione: una forte collaborazione tra i padroni di casa, i teatranti e gli spettatori, il lavoro sugli spazi, lo spettacolo che prende forma in base ad essi. La rassegna teatrale, ideata da Manlio Santanelli, e curata nell’aspetto organizzativo da Livia Coletta e Ileana Bonadies, è sostenuta da Caracò Editore e dall’Ordine degli psicologi della Campania. Le abitazioni ad oggi coinvolte sono sparse tra il Vomero, Bagnoli, Pozzuoli, Portici, Afragola, Piedimonte Matese, Lusciano, Salerno, Furore e Avellino, estendendosi dunque alla quasi totalità del territorio campano.
La presentazione del cartellone è stata anche l’occasione per ripercorrere i momenti salienti della passata stagione attraverso le immagini fotografiche di Cesare Abbate, e per consegnare cinque riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto all’interno della rassegna durante l’anno artistico 2012-13 (Premio Miglior spettacolo ad Animali come noi, con Paolo Cresta e Carlo Lomanto; Premio Biglietto d’oro a Concerto blu con Lalla Esposito e Mariano Bellopede; Premio miglior critica web, in ex aequo, ad Alessandro Toppi e Antonella Rossetti; Premio Fedeltà a Mauro Battiniello).
Qui di seguito, l’elenco degli spettacoli che andranno in scena a partire dal 4 ottobre, all’interno di un calendario mensile che andrà a comporsi periodicamente e di cui si potrà essere aggiornati dal sito http://ilteatrocercacasa.it/site/:
A fronte alta, scritto e diretto da Antonello Cossia, con Antonello Cossia
Il vecchio e il mare, di Ernest Hemingway, con Paolo Cresta e Carlo Lomanto, voce e percussioni
Mari, scritto e diretto da Tino Caspanello, con Tino Caspanello e Cinzia Muscolino
Passacantando, scritto e diretto da Vincenzo Salemme, con Antonella Cioli
Virginia e sua zia, di Manlio Santanelli, con Tina Femiano e Aurora Sanarico, violino. Regia di Mario Gelardi
Anime nude, di Angela Matassa e Gioconda Marinelli, con Laura Borrelli. Regia di Fortunato Calvino
Io la canto così, con Antonella Morea e Franco Ponzo, chitarra. Regia di Fabio Cocifoglia
Microstorie di QFC (Quella Famosa Compagnia) con Tiziano Storti, Maria Adele Attanasio, Deborah Fedrigucci, Giorgio Rosa
Pierre e Jean, di Massimiliano Palmese dal romanzo di Guy de Maupassant, con Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo. Regia Rosario Sparno.
La stanza di Gemito, scritto e diretto da Fabio Cocifoglia, con Fabio Cocifoglia
Nino, con Lalla Esposito e Mimmo Napolitano, pianoforte
Un’ onesta lavoratrice, dell’esordiente autrice Antonella Platì, con Federica Aiello. Regia di Nello Mascia.
Gli Eventi:
T’angheria, con Francesca Rondinella, Giosi Cincotti, piano e fisarmonica
E te dico core core…, con Fausta Vetere, voce e chitarra e Corrado Sfogli, chitarra
Le tende di Isadora, a cura di Movimento Danza – Gabriella Stazio
I “Ritorni”:
Disturbi di memoria, di Manlio Santanelli, con Mario Porfito, Lello Serao. Regia di Renato Carpentieri
ViaggioinDuo, con Mariano Bellopede, pianoforte e Carmine Marigliano, flauto
Naufragi, di e con Enzo Salomone e Rosanna Valenti
Nei Bagni della vecchia stazione, con Imma Villa e Antonio Agerola. regia di Carlo Cerciello.
L’orso e La corista, di A. Checov, con Elisabetta de Luca, Gennaro Maresca e Roberto de Pasquale. Regia di Riccardo de Luca.
Da quest’anno la possibilità di effettuare un abbonamento e, con l’estate, il trasferimento sui terrazzi e nei giardini che già nei mesi appena trascorsi di luglio e agosto sono stati protagonisti di suggestivi appuntamenti che ci si augura possano aumentare ancora.
Per ricevere maggiori informazioni su come entrare a far parte della rete degli appartamenti, scrivere a: info@ilteatrocercacasa.it.
Per poter invece assistere agli spettacoli, prenotarsi usando il modulo on line: http://ilteatrocercacasa.it/site/prenotazioni/
Andrea Parrè