La lunga notte dei ricercatori
Tante le manifestazioni in tutta Italia dedicate alla scienza. A Napoli capofila la Compagnia Le Nuvole a Città della Scienza.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea per la giornata oggi, venerdì 27 settembre vedrà, nelle varie città italiane, l’allestimento di varie manifestazioni dedicate alla scienza e alla ricerca. La Compagnia Le Nuvole, in particolare, sarà presente a Teramo e a Napoli con CO_scienze, il progetto di comunicazione della scienza che racchiude al suo interno spettacoli teatrali, laboratori, workshop e corsi di formazione a tema scientifico dedicati a grandi e piccini.
A Teramo, presso il Parco della Scienza, la manifestazione è organizzata da Frascati Scienza in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Teramo ed è costruita su un messaggio forte, ‘ricerca i ricercatori’.
Dalle 16.30, Le Nuvole con Nanomondo: workshop interattivo a cura di Massimo Ruccio improntato alla scoperta di particelle minuscole, che non si vedono, non si sentono ma che – per chi è pronto a guardare in giù, sempre più in basso – si riveleranno stupefacenti.
Alle 19, Le Nuvole con Su Galileo: nell’interpretazione di Massimiliano Foà, che vestirà i panni di un araldo-menestrello d’epoca galileiana impegnato a far conoscere lo Scienziato e riflettere sulle principali scoperte di Galileo e sulle loro implicazioni future. Il testo e la regia sono di Fabio Cocifoglia.
Napoli, insieme a Roma, sono invece le sedi di Light 2013: Che c’è di nuovo nella scienza in collaborazione con il CNR per sperimentare, provare e giocare con la ricerca, i ricercatori ed essere protagonisti per una sera di esperimenti incredibili.
A partire dalle ore 18, presso la Città della Scienza, a Bagnoli, ci saranno laboratori didattici e musicali – che nella mattina saranno presentati anche alle scuole – intervallati da spettacoli teatrali.
Alle 20 e alle 23, Le Nuvole in Nanometamorfosi di Fabio Cocifoglia, con Enzo Musicò
Alle 21 e alle 23.30 Le Nuvole in Processo alla Sora Cesarina di Maria Pina Settineri, con Nunzia Schiano.
Due personaggi semplici, gente comune che il caso, la storia e sicuramente la curiosità ha posto di fronte a grandi domande. Il primo, un monologo fra il serio e il faceto, ci aiuterà a capire cosa sia la nanoscienza. La seconda, invece, ripercorrerà le tappe fondamentali che condussero Enrico Fermi a formulare la scoperta scientifica che gli fruttò il Premio Nobel, dal punto di vista privilegiato del suo ufficio di portineria dell’Istituto di Fisica a Via Panisperna.
Carmela Pugliese
Per maggiori informazioni:
http://www.lngs.infn.it/redirect/notte_dei_ricercatori/
A Napoli: http://pon-rec.eventolight.it/pon-rec/.