Il Premio Millelire
Al via la prima edizione del riconoscimento dedicato ai corti teatrali. La menzogna è il tema di quest’anno.
L’Associazione Culturale Millelire, in collaborazione con la Fabulous Dreams Production, con il Media Partner del Magazine “La Nouvelle Vague”, istituisce la Prima Edizione del Premio Millelire che si terrà al Teatro Millelire dal 07 al 12 gennaio 2014. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di offrire uno spazio dove esporre i propri lavori, favorendo la diffusione e il confronto tra i nuovi soggetti del Teatro Italiano.
La selezione delle opere pervenute si baserà secondo i seguenti criteri:
– originalità;
– qualità dell’opera.
Il Tema della Rassegna è La Menzogna. La menzogna che può esserci nella letteratura, nella storia, nelle favole, nel rapporto sentimentale, nell’amicizia, nei messaggi mediatici, nel sociale, nella religione; ovvero, la menzogna in senso lato intesa anche come stile di vita nonché come patologia.
Alla rassegna parteciperanno tre giurie:
• La Giuria di Qualità, che si alternerà per le sei serate, avrà un peso del 50% e sarà così composta: Michele Placido (Attore/Regista) in qualità di Presidente della Giuria; Giuseppe Manfridi (Drammaturgo/Regista); Enrico Maria Lamanna (Regista); Renato Campese (Attore); Lydia Biondi (Attrice/Regista); Mirella Mazzeranghi (Attrice); Mita Medici (Attrice); Sonia De Meo (Attrice); Luigi Di Majo (Avvocato/Autore); Lucia Marchi (Direttore di Biblioteca, Coordinatore del Servizio per il Diritto d’Autore presso il MIBAC); Lorenzo De Feo (Regista/Autore e Direttore Artistico del Teatro Millelire); Fabio Zito (Regista/Autore); Antonio Diana (Regista/Autore); Antonio Lupi (Attore e Direttore Organizzativo del Teatro Millelire) e altri in via di definizione.
• La Giuria Critica, che si alternerà per le sei serate, avrà un peso del 30%. Sa composta da giornalisti accreditati come di seguito specificato: Natalia Di Stefano; Franco Vivona; Giulia Bornacin; Michele Albini; Mena Zarrelli; Raffaella Ceres; Valerio Di Tella; Alessandro Giova; Federico Di Massimantonio e altri in via di definizione.
• La Giuria Popolare, alla quale parteciperà il pubblico presente in sala avrà un peso del 20%;
REGOLAMENTO
1. Il Bando è rivolto a singoli artisti e/o compagnie presenti sul territorio nazionale (di nazionalità italiana e non) i cui componenti abbiano compiuto i 18 anni di età. Associazione Culturale Millelire
2. La rassegna prevede la presentazione di 15 corti teatrali in lingua italiana, che rientrino nel tema della rassegna, la cui durata totale non dovrà superare i 20 minuti.
3. Possono partecipare spettacoli inediti o già rappresentati.
4. La quota di partecipazione è di € 20,00 per ogni singolo spettacolo proposto. Ogni compagnia può presentare più proposte. La quota di partecipazione sarà interamente impiegata ai fini della rassegna e non sarà restituita.
5. I versamenti delle quote di partecipazione dovranno essere effettuati tramite uno dei seguenti modi:
• Ricarica Portepay n° 4023 6005 7520 9350 intestata a Lorenzo De Feo Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Millelire;
• Bonifico su C/C bancario alle seguenti coordinate: IBAN: IT81X0306905073100000005447
BIC: BCITITMM (per versamenti dall’estero), Intestato a: Associazione Culturale Millelire
Banca: Intesa San Paolo
Indirizzo: Via Anastasio II, 328 – 00165 Roma
Causale di versamento: “un corto per Millelire”
6. Le proposte dovranno essere inviate all’Associazione Millelire, entro 15 ottobre 2013 all’indirizzo e-mail info@millelire.org. La domanda di ammissione con oggetto Un corto per il Teatro, dovrà contenere la
seguente documentazione:
a. Scheda tecnica, sinossi, note di regia;
b. Video promo dello spettacolo o link. In caso in cui non si possegga il materiale video dello spettacolo proposto, inviare un qualsiasi altro link/video specificando che si tratta di un diverso allestimento della compagnia, ciò per poter valutare la qualità artistica dei proponenti;
c. una scheda completa della compagnia (attori; regista; etc. etc.): curriculum della compagnia e recapiti telefonici;
d. una dichiarazione con la quale si attesta di aver letto ed approvato il presente bando in ogni sua parte;
e. copia della ricevuta del versamento della quota di partecipazione;
f. dichiarazione con la quale si autorizza l’Associazione Culturale Millelire ed i suoi collaboratori al trattamento dei dati personali In ottemperanza della Legge 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali.
7. Tra le proposte pervenute l’organizzazione sceglierà 15 corti che entreranno a far parte della rassegna. Il calendario completo, che verrà pubblicato sul sito internet www.millelire.org entro il 31 ottobre 2013, sarà redatto a cura dell’organizzazione della rassegna e dovrà essere accettato incondizionatamente dalle compagnie selezionate. A tutte le compagnie verrà data comunicazione di ammissione o meno alla rassegna.
8. Entro il 7 novembre 2013, le compagnie ammesse dovranno versare la quota di iscrizione di € 100,00, pena l’esclusione.
9. Qual’ora si verificasse l’esclusione di una o più compagnie ai sensi del precedente articolo 8., si procederà al ripescaggio. In tal caso, la quota di iscrizione dovrà essere versata entro il 15 novembre 2013.
10. Il materiale inviato non sarà restituito ed entrerà a far parte dell’archivio dell’Associazione.
11. La rassegna avrà luogo dal 07 al 12 gennaio 2014, dal martedì alla domenica. Ogni sera (dal martedì al sabato) andranno in scena tre corti. Ad ogni corto sarà dedicato una parte della scena ed avrà inizio immediatamente dopo la conclusione del precedente. Ogni serata avrà inizio alle ore 21.00 ad eccezione della domenica che avrà inizio alle ore 18.00. Alla serata conclusiva di domenica 12 gennaio 2014 parteciperanno i tre corti ammessi alla finale.
12. Alla giornata conclusiva accederanno i tre corti che avranno ottenuto il maggior punteggio, in caso di ex-equo avrà maggior peso la votazione della Giuria di Qualità. Il punteggio dei tre corti in finale verrà azzerato. Durante la serata le tre giurie voteranno con le stesse modalità delle serate precedenti (il peso delle tre giurie resta invariato), anche in questo caso, in presenza di exequo avrà maggior peso la votazione della Giuria di Qualità.
13. Al termine della serata finale saranno consegnati i premi per le seguenti categorie:
• Miglior Corto (attribuito dalle tre Giurie);
• Miglior Regia (attribuito solo dalla Giuria di Qualità);
• Miglior Interprete (categoria unica e attribuito solo dalla Giuria diQualità);
• Premio della Critica (attribuito solo dalla Giuria Critica);
Al premio della Critica, per la miglior Regia e miglior Attore/Attrice, attribuito dalla Giuria di Qualità, concorreranno tutti i 15 corti selezionati (anche quelli non selezionati per la finale);
Alla compagnia vincitrice del Miglior Corto sarà offerto un fine settimana di programmazione, per uno spettacolo della durata non inferiore ai sessanta minuti, al termine della stagione teatrale 2013/2014 con ripartizione degli incassi a percentuale (70% alla Compagnia e 30% al Teatro).
14. La sala del Teatro Millelire, nella disposizione prevista per la rassegna, avrà una capienza di circa 70 posti. L’incasso delle singole serate (salvo la tessera associativa del Teatro, pari a 2,00 € a spettatore) sarà totalmente ripartito tra le tre compagnie in scena. Il prezzo del biglietto di ingresso è fissato in € 10,00. il prezzo delle altre categorie di biglietti verrà stabilito in seguito. Lo sbigliettamento verrà eseguito con il sistema di biglietteria automatico del Teatro (LiveTicket).
15. Tutte le spese SIAE sono a carico delle singole compagnie.
16. L’espletamento delle pratiche SIAE ed ENPALS saranno di competenza dell’Associazione Millelire. A tal proposito, all’atto della conferma della partecipazione in rassegna, la compagnia dovrà far pervenire l’autorizzazione da parte dell’autore alla messa in scena al Teatro Millelire.
17. All’atto della conferma della partecipazione in rassegna verrà stipulata regolare scrittura privata tra la compagnia e l’Associazione Culturale Millelire.
18. Le spese Enpals sono a carico della compagnia.
19. Le eventuali spese SIAE e Enpals saranno sottratte dall’incasso della serata.
20. Qualora la compagnia dovesse in seguito rinunciare alla partecipazione, le somme versate non saranno restituite.
21. Non saranno previsti rimborsi né ospitalità per le compagnie provenienti da fuori Roma.
22. ogni compagnia avrà a disposizione l’impianto Audio e circa 5 proiettori. Ulteriori attrezzature necessarie per lo spettacolo non indicate sono a carico delle singole compagnie.
23. Le compagnie avranno a disposizione il teatro dalle ore 11.00 del giorno di rappresentazione. Gli orari precisi (alle quali le compagnie dovranno rigorosamente attenersi) saranno poi stabiliti in sede di stipula della Scrittura privata.
Le operazioni di smontaggio dovranno essere effettuate dalle compagnie entro le ore 23.00 dal martedì al sabato e entro le ore 22.00 la domenica.
24. L’organizzazione si impegna:
• a pubblicizzare la rassegna con tutti i mezzi ritenuti opportuni;
• a preparare e stampare il materiale promozionale della rassegna.
25. L’organizzazione declina ogni responsabilità in merito:
• a eventuali danni o infortuni dei componenti delle compagnie, dei loro
collaboratori e di terzi;
• a danni o furti relativi al materiale scenico;
• a controversie con SIAE, Enpals o simili a seguito della
rappresentazione dello spettacolo;
• al contenuto dell’opera.
26. Le compagnie dichiarano di non avere nulla in contrario a riprese e foto dal vivo del proprio spettacolo (con citazione dello spettacolo e della compagnia) da parte dell’organizzazione a fini di diffusione promozionale e/o pubblicitaria con qualsiasi mezzo (radiotelevisivo, web, cartaceo, ecc). Nell’occasione sarà fatta firmare liberatoria a tutti i partecipanti.
27. La partecipazione al bando implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Info e contatti
Associazione Culturale “Millelire”
Via Ruggero di Lauria, 22 00192 – Roma
TEL: 06.397.51.063 / Fax. 06.397.41.669
MAIL: info@millelire.org
SITO: www.millelire.org