Manlio Boutique

Per districarsi tra le numerose offerte, una piccola guida (non esaustiva) a ciò che c’è in cantiere.

 

getmediaSono tante le opportunità, per grandi e bambini, di avvicinarsi al teatro o migliorare e affinare le proprie doti: cosa seguire e quanto spendere? Ecco come scegliere in base ad attitudini, obiettivi e orari!
Partiamo con il Teatro nel Baule che presenta CORPI IN GIOCO. Laboratorio teatrale per adulti. Il laboratorio si propone come luogo di esplorazione delle dinamiche che sono alla base del movimento a partire dai principi del mimo. L’obiettivo principale di questo percorso è arrivare a conoscere il neutro, ovvero il punto di partenza necessario all’attore, a partire dal quale si può cominciare a giocare costruendo forme nuove. Il laboratorio è un’esplorazione continua, un lavoro concreto su se stessi, uno spazio condiviso in cui concedersi per ritrovare il corpo organico in cui pensiero e azione coincidono.

PROGRAMMA:
Training fisico e vocale
Elementi di acrobatica
Il corpo in relazione: gli altri e lo spazio
Principi di mimo
Il corpo, il ritmo, il movimento
Il corpo, il silenzio e l’immobilita’
Improvvisazione singola e di gruppo
Preparazione dello spettacolo finale

SEDI E ORARI DEL CORSO:
A Napoli: via Nuova San Rocco 7, Palestra Synergy (Capodimonte).
Corso pomeridiano: martedì dalle 16 alle 19. Corso serale: mercoledì dalle 20 alle 23.
Lezione di prova gratuita il 9 ottobre alle ore 20.

A Gragnano: via Bagnuoli 23.
Corso pomeridiano: lunedì dalle 17.30 alle 20.
Lezione di prova gratuita il 7 ottobre alle 17:30.

Costo mensile: 40€

Gli interessati sono invitati a prenotarsi, scrivendo a info@ilteatronelbaule.it o telefonando al 347 843 78 19

 

 

Proseguiamo con l’apertura dei colloqui per partecipare al laboratorio teatrale ScugnizzArt – corsi per adulti e ragazzi, per l’anno accademico 2013/2014, presentato dall’ Associazione Culturale Teatrale ScugnizzArt, che si terrà all’Arenella, zona Vomero. I corsi hanno come obiettivo quello di dare un’ ampia conoscenza e consapevolezza dell’ antica arte del teatro, attraverso lo studio di molteplici materie ( recitazione, improvvisazione, dizione, storia del teatro, scrittura creativa, training psicofisico, movimento corporeo, analisi del testo).

Gli allievi verranno messi a conoscenza di provini e verrà dato loro ogni strumento necessario e fondamentale per promuovere la propria immagine, inoltre saranno integrate lezioni con attori registi che hanno e fanno tutt’ora parte della storia del teatro napoletano e nazionale.

Per prenotare il colloquio di ammissione, contattare il 339 648 54 06 oppure mandare una e-mail a scugnizzart@gmail.com

 

 

24853_1344535267494_1654633888_829439_589254_n-200x300Continuiamo con La zattera di pietra – Laboratorio di teatro ragazzi, condotto da Pina di Gennaro e che partirà il 12 ottobre 2013.
La zattera di pietra è il racconto di Saramago di una suggestiva ed incredibile navigazione verso l’ignoto, in un clima di continua scoperta e magia. La pratica del teatro, dal gioco, al racconto, all’improvvisazione, alla costruzione di oggetti e scene porterà così alla creazione del proprio viaggio e della propria meta, un percorso e una terra costruiti sui sogni e sui mondi dei partecipanti. Il lavoro proposto parte dalla constatazione della stretta connessione tra emotività ed ingegno, tra mente, emozioni e corpo nella crescita armonica della personalità e del rapporto con gli altri. Si sviluppa pertanto su diversi piani. Si parte dall’espressione corporea e dall’improvvisazione attraverso la musica e si passa poi alla pratica della scena, del teatro, in ogni suo aspetto ed attraverso la sperimentazione di tutti i linguaggi possibili, verbali e non. L’improvvisazione, la narrazione, la realizzazione di oggetti, la drammaturgia, la pratica della regia saranno i lavori affrontati prima in gruppo e poi singolarmente, in un’ottica di accrescimento delle capacità espressive da un lato e di miglioramento di capacità di interazione e collaborazione dall’altro.

Il laboratorio si terrà da ottobre a maggio, ogni sabato dalle ore 15 alle ore 17:30, presso Esperimento 20 a corso Vittorio Emanuele 87, Napoli.

Info e prenotazioni : 081.7611540 – 339.3248394 / esperimento20@libero.it

 

 

Concludiamo con IO SONO TEATRO – Corso Base di teatro aperto a tutti.
I partecipanti verranno guidati verso una graduale scoperta del piacere di stare in scena, delle potenzialità inespresse o sopite del proprio corpo, della bellezza di cui ogni essere umano è portatore, di tutti gli strumenti che possediamo per definire la nostra presenza.
Si prenderà come riferimento testuale Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi. La sua struttura presenta vari tipi di scrittura: l’uso continuo del dialogo, l’uso del monologo, l’uso dei parlati teatrali, i racconti all’interno del racconto, lo stile che anticipa soluzioni surrealistiche, il gusto particolare del fantastico e un forte realismo magico. Perelà è qualcosa di diverso: un non-uomo confuso per un super-uomo, un eroe senza guerre, filosofo senza intelletto e soprattutto un protagonista al quale manca totalmente il desiderio di primeggiare, è l’essere senza pensiero inteso come pensiero del sé individualistico.

La cura del lavoro è affidata a Gesualdi / Trono di TEATRINGESTAZIONE

Info e iscrizioni: inviare una richiesta via mail o sms (specificando in oggetto: LABASE) su info@teatringestazione.com, cell. 320 030 48 61 indicando nome, età, recapito telefonico, email

Il laboratorio si terrà a Napoli Centro Storico presso DAMM via Avellino a tarsia, 15 (Parco Ventaglieri), da novembre 2013 a maggio 2014 – sabato – dalle 18:00 alle 20:00 (il giorno e gli orari potrebbero subire dei cambiamenti)

Costo mensile: 30 €

Il corso base sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.

Carmela Pugliese

Print Friendly

Manlio Boutique