Manlio Boutique

L’associazione culturale Insolitaguida propone per sabato 5 ottobre una nuova “Passeggiata Narrata”.

 

1371800_10202232680565047_839748322_nNel 1623 un osservatore dell’epoca definì Napoli “Urbs sanguinum”, ovvero “la città dei sangui”, impressionato dalle più di 3000 reliquie di martiri cristiani custodite in città, a testimonianza di un legame strettissimo instauratosi tra la città e gli elementi più misterici ed esoterici del rito cattolico.

L’associazione culturale Insolitaguida, nell’ambito delle Passeggiate Narrate, propone per sabato 5 ottobre un tour “nelle vene di Napoli”, insolito itinerario che propone ai visitatori un percorso di  riscoperta dei resti sacri sepolti o nascosti in città, con particolare attenzione al fenomeno della liquefazione del sangue, che non solo si verifica nell’ambito del miracolo di San Gennaro, ma interessa pure molti altri “sangui” di santi conservati in città: San Giovanni Battista, Santa Patrizia, San Pantaleone e Sant’Andrea Avellino.

La passeggiata, della durata di 2 ore circa, avrà come tappa principale quella del Duomo di Napoli, ma occorre almeno segnalare una deviazione che si preannuncia come caratteristica: i visitatori saranno condotti nella “Pizzeria dell’impossibile”, dove saranno stuzzicati con assaggi preparati da pizzaioli di “vero cuore”.

Per prendere parte alla passeggiata, la quale svelerà segreti e curiosità che avvolgono il fenomeno della liquefazione del sangue, è opportuno prenotare al numero 3389652288 oppure compilare il modulo al seguente link: http://www.insolitaguida.it/prenota/index.php?view=rsform

Il costo dell’evento è di 6 €; per gli studenti e gli over 65 il costo è di 5€.

 

 Antonio Stornaiuolo

Print Friendly

Manlio Boutique