Tempo di incantesimi
Al Museo del Sottosuolo di Napoli, venerdì 11 ottobre, va in scena uno spettacolo dedicato all’esoterismo tra invocazioni, scongiuri e leggende.
Quando: venerdì 11 ottobre 2013
Orario: 19
Dove: Museo del Sottosuolo, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 140, 80137 – NA
Biglietti: performance teatrale- mostra + degustazione ,12 euro. Prenotazione obbligatoria
Autori: tratto dal libro Il Vangelo delle streghe (1889) dello scrittore e giornalista Charles Godfrey Leland
Adattamenti: di Cristiana Buccarelli e Giuseppina Dell’Aria
Regia: Guido Liotti
Produzione: Compagnia teatrale “Lo sguardo che trasforma” in collaborazione con il Gruppo archeologico Kyme
Collaborazione: B&B “Civico 16”
Interpreti: Guido Liotti, Tiziana Tirrito e Margherita Romeo
Musiche dal vivo: violoncello suonato da Arcangelo Michele Caso.
Scenografie: dipinti di Susanna Viale
Trama: È tempo di incantesimi è uno spettacolo teatrale che si fonde con una mostra per dar vita ad una dimensione parallela che ci parla di incantesimi, di stregonerie, di filtri, di formule ed invocazioni. Custodi di questi misteri alcune donne, le prescelte, le elette, cui è assegnato il compito di tramandare queste conoscenze e di guarire.
Ad attendere gli spettatori ed a avvolgerli sarà una performance teatrale articolata con momenti di prosa, di teatro danza e musica dal vivo grazie ad alcuni dei più antichi rituali pagani che ruotano attorno alla magia.
Incantesimi, invocazioni, scongiuri e leggende, figli di un’antica tradizione orale italiana, testimonianza delle ultime donne a cui sono state tramandate le pratiche di antichi rituali pagani di stregoneria. Tali culti, che affondano le loro radici lontano, nella magia arcaica, sono per lo più dedicati al culto della dea Diana e di sua figlia Aradia.
Aradia non appare nella mitologia antica ma sembra presente solo in questo testo di Leland dove viene descritta come la figlia messianica di Diana, venuta sulla Terra per insegnare ai poveri e agli oppressi la stregoneria, come mezzo di resistenza sociale.
Un giorno Diana disse a sua figlia Aradia : “È vero che tu sei uno spirito,/ Ma sei nata per essere ancora /Mortale, e tu devi andare /Sulla Terra a fare da maestra /A donne e uomini che avranno /Volontà d’imparare alla tua scuola /Che sarà fatta di stregonerie”.
A legare i vari momenti il simbolo, con i significati correlati, dei “Tarocchi Maggiori” detti anche “Arcani Tarocchi”.
Lo spettacolo teatrale (e la mostra) saranno completati da una degustazione di Aglianico e Piedirosso offerti dal Wine Bar Scagliola, serviti in calici di vetro da sommelier Ais e barman Aibes, e da sfizioserie abbinate a questi corposi rossi doc, offerti dalla pizzeria Ciccio & Sons.
Carmela Pugliese
Per maggiori informazioni: