“La Corte della Formica” torna con la nona edizione
“La verità, vi prego, sull’amore”, questo il tema sulla base del quale corti teatrali, cinematografici e brevi racconti sono stati selezionati per partecipare al Festival, punto fermo della cultura teatrale napoletana.
Torna per la nona stagione “La Corte della Formica”, festival di corti teatrali, il primo e solo a Napoli, divenuto indubbiamente un “luogo” culturale di grande interesse e per gli appassionati di teatro e per gli addetti ai lavori. Dopo i primordi a Soccavo nello spazio off “Il Formicaio”, il passaggio ad Agnano poi, e quello ancora successivo al Sancarluccio, la rassegna anche quest’anno si svolgerà al Piccolo Teatro Bellini, al centro di una città pulsante di vivacità culturale, a dispetto dei tempi. Ma, come già accaduto per le precedenti edizioni, l’organizzazione non ha ristretto solo a Napoli il campo di ricerca degli spettacoli concorrenti alla vittoria finale, accogliendo, piuttosto, lavori da tutta Italia e orientandosi per la prima volta alle compagnie e non solo agli autori.
La rassegna, organizzata dall’Associazione Teatro a Vapore di Manuela Schiano Lomoriello e curata artisticamente da Gianmarco Cesario, si svolgerà in otto giorni, dal 14 al 21 ottobre, tra messe in scena, proiezioni, letture e premiazioni: ad articolarla, infatti, non solo la sezione dedicata ai corti teatrali, ma anche quella dedicata alla produzione letteraria e a quella cinematografica, rispettivamente con la sezione “Scrivere a Corte”, curata da Claudio Finelli che presenterà il 14 ottobre, alle 18:30 la serata dedicata alla lettura dei racconti brevi, e “La Corte della Formica Movie”, in programma il 21 ottobre, con proiezione dei corti in gara al cinema Modernissimo sotto la supervisione del presidente di giuria, l’attore Lucio Allocca.
Una tematica comune ha ispirato i lavori pervenuti: “La verità, vi prego, sull’amore”. Un ampio criterio, poco definito e al contempo aperto a svariate colorazioni e chiavi di lettura: 18 corti teatrali, 22 racconti brevi e 12 corti cinematografici sono stati scelti per prendere parte alla contesa, da intendere piuttosto come una vetrina, visto che gli incassi, nel caso della sezione teatro saranno destinati alle compagnie in scena.
Presenti alla conferenza stampa, oltre agli organizzatori, il presidente di giuria per la sezione dei corti teatrali, Gerardo D’Andrea, direttore del Positano Teatro Festival, che si è detto onorato per la partecipazione alla rassegna, proprio in memoria del rapporto stretto che c’è sempre stato tra La Corte della Formica e il festival in Costiera, e l’Assessore alla Cultura di Napoli, Nino Daniele, a testimonianza del patrocinio morale riconosciuto dall’amministrazione comunale all’evento. La Corte della Formica, infatti, resta una rassegna indipendente, che vive grazie all’assiduo lavoro sinergico degli organizzatori, rimasto intatto nel corso degli anni tant’è che invariata è la compagine che anima sin dalla prima edizione, circa dieci anni fa, il festival.
Molti gli artisti di teatro, scrittori e attori, napoletani e non solo, oggi anche molto noti, che vi hanno partecipato, e questo è certamente il segnale che l’attenzione rivolta ad una rassegna votata al criterio della brevità non è né casuale né infruttuosa, ma anzi, come ha sottolineato Claudio Finelli, rappresenta un criterio – quello della sintesi – «che si confà ai nostri tempi».
Ma ecco l’elenco degli spettacoli in gara per questa nona edizione:
CHI AMA BRUCIA di Chiara Zingariello regia Alice Conti
DENTRO DI ME testo e regia Niko Mucci
ERNESTO testo e regia Massimo Stinco
FRA(M)MENTI testo e regia Marco Serra
redFRIDA testo e regia Ciro Pellegrino
IL DISCORSO testo e regia Gennaro Maresca
IL MAMOTO di Carla D’Alessio regia Michele Pagano
ISCARIOTA testo e regia Walter Revello
L’AMORE IN UN’AMPOLLA di Giovanni De Luise regia Giovanni De Luise e Marco Aspride
LA SVOLTA di Franco Cossu regia di Massimo Masiello
LE SCONFESSIONI testo e regia Fabio Pisano
LETTERA AD UNA MADRE di Claudia Di Biase regia Diego Sommaripa
MICROSTORIE spettacolo d’improvvisazione teatrale di Giorgio Rosa
PICCOLO E SQUALLIDO CARILLON METROPOLITANO testo e regia Davide Sacco
TRA NUVOLE da un’idea di Francesco Rivista, adattamento e regia di Orazio De Rosa
TRASH EXPRESS testo e regia Luigi Cesarano
TRE MAGNIFICI SCAPOLI di Claudio Buono regia Giovanni Merano
UNA LETTERA DI COLORE VIOLA testo e regia Luca Di Tommaso
Qui, invece, i 22 racconti che parteciperanno a “Scrivere a Corte”:
APNEA – di Salvino Cantalabiano
ATTRAZIONI – di Stefania Pagano
CENERE – di Gianluca Grimaldi
DUE AMORI – di Alfonso Tramontano Guerritore
E UN FOLLETTO DANZAVA… – di Valeria Alinovi
ECCO L’AMORE – di Clausio Ansanelli
FABIANA – di Gianluca Pirozzi
GLI ULTIMI FUOCHI DEL PROFESSOR GERARDO LASSU – di Raffaele Abbate
HUBA – di Francesca Picone
I BAGNI DELLA REGINA GIOVANNA – di Carlo Alfaro
I PUPARO – di Cristina Buccarelli
IN VIAGGIO CON PAPà – di Anita Pavone
L’AMORE. MA CHE COSA è L’AMORE? – di Giancarlo Nobile
L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI – di Nicola D’Ambrosio
L’ORIZZONTE – di Anna Chiara Porzio
LA CADUTA DELL’ANGELO – di Cinzia Mirabella
LA MUSICA DI NICOLA – di Isabella Forte
LA QUARTA DIMENSIONE – di Alfredo Martinelli
LA VIA NEL GHETTO – di Elvira Buonocore
NON è UNA STOFFA A QUADRATINI – Elèna Italiano
ODE A TE – di Lucilla Nele
SOLO UN MONOLOGO SULL’AMORE -di Vincenzo Torella
Infine, i 13 corti cinematografici:
D GIò – di Matilde de Feo
FORBICI – di Maria di Razza
IL RIFLESSO SORDO DI DUE SPECCHI – di Antonello Piacciano
JOE – di Cristiano Celeste
L’AMORE QUELLO VERO – di Fabio Massa
L’ESECUZIONE – di Enrico Iannaccone
LA RAPINA di Lorenzo Cammissa
LULU – di Alberto Massarese
PIZZANGRILLO – di Marco Gianfreda
QUESTIONE DI VITA O DI MORTE – di Marco Chiappetta
ULTIMA SPIAGGIA – di Ciro Formisano
UNA BREVE VACANZA – di Giovanni Meola
Lunedì 28 ottobre, alle ore 21, al Teatro Piccolo Bellini si terrà la serata conclusiva con la premiazione dei vincitori per ciascuna sezione, così come scelti dalla giuria composta da, per la sezione teatro, Roberto Azzurro, Paolo Coletta, Hilenia De Falco, Bianca Nappi, Francesca Rondinella, Alessandra Stella; per la sezione narrativa da Rosanna Bazzano, Michele Grauso, Antonio Mocciola, Eduardo Savarese, presidente Maurizio De Giovanni; per la sezione cinema da Ugo Autori, Luciano Correale, Cristina Donadio, Luigi Scaglione, Pasquale Scialò.
Andrea Parrè
Teatro Piccolo Bellini
Via Conte di Ruvo 14, Napoli
081 549 1266
http://www.teatrobellini.it/
Cinema Modernissimo
Via Cisterna dell’Olio 49/59, Napoli
081 580 0254
http://www.modernissimo.it/