Teatro “Supercinema” di Castellammare di Stabia: al via la nuova stagione
Sabato 19 ottobre alle 21 si inaugura il cartellone 2013/2014 sotto il segno dell’impegno civile, della commedia e dei grandi classici.
Minchia, Signor tenente, commedia umoristica sulla vita di caserma scritta e interpretata dal giovane attore torrese Antonio Grosso, sarà lo spettacolo d’apertura per la quinta rassegna teatrale di prosa patrocinata dal Comune di Castellammare. La nuova stagione nasce sotto il segno della commedia ma anche dell’impegno civile perché alla fine dello spettacolo l’autore leggerà una lettera di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato assassinato, e durante la serata sarà messo in vendita il dvd dello spettacolo per contribuire con il ricavato all’attività dell’associazione “Agende rosse” per i familiari delle vittime della mafia.
Il Direttore artistico Lello Radice insieme al Patron Natale Montillo sono riusciti, nonostante i toni amari sulle difficoltà del teatro italiano con cui avevano chiuso la scorsa stagione, a realizzare un cartellone ricco di nomi di richiamo, attori e registi noti del grande e del piccolo schermo (come Alessio Boni, Marina Massironi, Marco Bellocchio, Sergio Rubini, Sebastiano Somma, solo per citarne alcuni) che manterranno in vita il teatro di prosa nelle sale del Supercinema di Castellammare, dove è stato rilanciato dallo stesso Lello Radice solo nel 2009.
Saranno 10 gli spettacoli nel carnet fisso che si avvicenderanno in sala fino al 30 aprile 2014 e due gli eventi fuori abbonamento: un omaggio di Ernesto Lama a Viviani e Ruccello a gennaio e È così che giro il mondo con Sal da Vinci e Lello Radice a marzo.
Dopo la prima del 19 ottobre in cartellone sono previste fino a dicembre solo commedie e piéce esilaranti come Il visitatore di Eric-Emmanuel Schmitt che andrà in scena il 27 ottobre alle 21 per proporre un inaspettato confronto tra Freud (Alessandro Haber) e Dio (Alessio Boni); il 15 novembre con Terapia Terapia sarà ancora la psicanalisi di Freud a tenere il tempo della commedia e il 29 novembre Luca Barbareschi proporrà la sua versione de Il discorso del re di David Sidler; il 18 dicembre l’anno si concluderà con Tres di Juan Carlos Rubio con Anna Galiena, Amanda Sandrelli e Marina Massironi, interpreti di una divertente avventura tra amiche di vecchia data in rapporto ad un uomo misterioso (Sergio Muniz). Dopo l’evento di Lama, il 13 gennaio alle 21 la commedia sarà sostituita dal dramma di Cechov con uno Zio Vanja interpretato da Rubini e da Placido (nei panni di Serebrjakov) per la regia di Bellocchio che ne trarrà un film; il 24 e il 25 gennaio andrà in scena il nipote di Rameau, opera satirica di Diderot con Silvio Orlando; Il 14 febbraio Ciascuno a suo modo di Sciascia per la regia di Gaetano Aronica con lo stabiese Sebastiano Somma e Daniela Poggi; il 4 aprile sarà la volta dello scarpettiano Cani e gatti con Luigi De Filippo e chiuderà la stagione il mattatore Biagio Izzo insieme a Peppe Barra e Francesco Pocopio con il suo Come un Cenerentolo il 29 e il 30 aprile.
Stefania Nardone
Teatro Supercinema
Corso Vittorio Emanuele 97, Castellammare di Stabia, Napoli
Per informazioni: http://www.teatrosupercinema.it/ – Tel 081 871 70 58
Botteghino: ore 10-13; 18-20