Piccolo Teatro Bellini: la stagione 2013-14
Istallazioni coreografiche, storie ispirate alla realtà e nuovi allestimenti per il cartellone che prenderà il via a metà ottobre.
Inizierà il 15 ottobre, con la rassegna di corti teatrali La Corte della Formica, la stagione 2013-14 del Piccolo Bellini.
Spazio dalle piccole e accoglienti dimensioni, ma dalle grandi ambizioni, saranno 15 gli appuntamenti che ospiterà, tra danza, nuova drammaturgia e prosa. Tra i nomi più conosciuti che si alterneranno sul palco, in veste di attori, registi o autori, Pippo Delbono, Fausto Paravidino, Manlio Santanelli, solo per citarne alcuni.
Tra le novità, l’entrata a far parte, da quest’anno, del neonato circuito Politeatro che prevede sconti per chi sceglie di acquistare la card che dà l’opportunità di assistere agli spettacoli a prezzi scontati e di usufruire di una serie di vantaggi.
Nel dettaglio ecco il cartellone:
Dal 15 al 20 ottobre 2013
Lucifero Teatro – Teatro a Vapore
La Corte della Formica
Festival di corti teatrali ideato e diretto da Gianmarco Cesario
Dal 22 al 27 ottobre 2013
TTR – Il Teatro di Tato Russo
Uccidete le madri
scritto e diretto da Camilla Cuparo
con Luigi Iacuzio
Lo spettacolo prende spunto da un fatto realmente accaduto.
Enzo, figlio minore di un’umile, amata e rispettata famiglia, decide di mettersi contro uno dei capi mafia del paese. Nonostante l’avvertimento alla famiglia, il ragazzo non abbandona la sua idea di scalata al potere e così viene così ucciso.
Dal 29 ottobre al 3 novembre 2013
Ass. Cult. Fattidimusicaeteatro
Epoché
di Giovanna Pignieri
regia Lella Lepre
con Paola Bocchetti, Ivana D’Alisa, Daniela Ioia, Lella Lepre, e la partecipazione di Salvatore Esposito
Cosa significa epochè? Epochè è il termine greco che indica la sospensione del giudizio, quel processo cognitivo che prevede l’astenersi da una valutazione nel caso in cui non si abbiano a disposizione sufficienti elementi per formulare il giudizio. Ma “Che cosa è andato storto nella storia?” è ciò che si domanda la giovane sognatrice napoletana.
Dal 7 al 17 novembre 2013
Teatro Bellini Teatro Stabile di Napoli
Uscita di emergenza
di Manlio Santanelli
con Rino Di Martino, Ernesto Mahieux
regia Pierpaolo Sepe
Cirillo e Pacebbene sono i protagonisti di Uscita d’emergenza, la più celebre tra le commedie di Manlio Santanelli. La loro storia è fatta di rievocazioni di amori mai avuti, impegno per lavori non portati a termine, l’inconscia paura del terremoto, e si articola in un dialogo pieno di menzogne e offese.
Dal 28 novembre al 1 dicembre e dal 5 al 15 dicembre 2013
Teatro Bellini Teatro Stabile di Napoli
Some girl(s)
di Neil LaBute
con Martina Galletta, Bianca Nappi, Gabriele Russo, Roberta Spagnuolo, Guia Zapponi
regia Marcello Cotugno
Un giovane uomo, insegnante e aspirante scrittore, prima di sposarsi decide di fare un viaggio à rebours nella propria vita, mettendosi in cerca delle proprie ex per provare – in un paradossale tentativo di espiare gli errori delle vite precedenti – a “…sistemare la faccenda. Appianare il torto o, insomma, mettere le cose a posto”.
Dal 19 al 22 dicembre 2013
Compagnia Pippo Delbono
Racconti di giugno
di e con Pippo Delbono
L’incontro con il teatro, con l’amore, con la malattia e la morte, la rinascita. Da solo nella scena vuota Pippo Delbono, tra confessione e confidenza, tra silenzio e grida, tra tenerezza e rabbia, fa cadere le maschere, le sue e le nostre, in un momento di sorprendente abbandono. Allo stesso tempo alta prova d’attore e nuda verità, il suo racconto di vita, insieme alle parole di Pasolini, Shakespeare, Sarah Kane, va diritto al cuore.
Dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
InBalìa Compagnia Instabile
A Zonzo #02
di e diretto da InBalìa Compagnia Instabile
con Marco Cacciola, Michelangelo Dalisi, Francesco Villano
Tre uomini si mettono in viaggio per fuggire da una catastrofica invasione aliena… Ma il
destino è in agguato per questi “deficienti” (“mancanti” di qualcosa.). Cosa accadrà dopo?
Forse il mondo è veramente finito e sono proprio questi tre gli eredi dell’umanità?
O si sono salvati proprio perché, stupidamente (?), non hanno smesso di sognare?
Dal 10 al 12 gennaio 2014
CIE 3.14 / Valeria Apicella
Elle est là
di Valeria Apicella
Installazione coreografica che sperimenta lo spazio come risonanza del gesto intimo, e la danza come una luce che perdura e si trasforma, Elle est là è un evento che invita lo spettatore a viaggiare nella poetica dell’istante: tra i corpi, gli oggetti e le immagini; un esperimento che invoca la presenza, la ricerca del miraggio che reinventa la percezione.
Dal 14 al 19 gennaio 2014
Punta Corsara – 369gradi – Armunia/Festival Inequilibrio
PetitoBlok – Il baraccone della morte ciarlatana
liberamente ispirato alle opere di Antonio Petito e Aleksandr Blok
drammaturgia Antonio Calone
con Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Giovanni Vastarella, Valeria Pollice, Emanuele Valenti
regia Emanuele Valenti
PetitoBlok nasce dall’incontro e dalla contaminazione drammaturgica tra Antonio Petito, il più grande interprete di Pulcinella della seconda metà dell’Ottocento e Aleksandr Blok, autore di Balagancik. Con il linguaggio della farsa, PetitoBlok è un omaggio all’analfabetica scrittura scenica di Petito e allo stesso tempo quasi un affondo nei testi dell’autore napoletano, da cui partire per andare altrove.
Dal 14 al 16 febbraio 2014
Collettivo Nada / Antonello Tudisco
NEFES/Respiro_ Every Human being is an Artist_
regia e coreografia Antonello Tudisco
Parte di un progetto biennale sull’opera artistica di Joseph Beuys, prende spunto dall’espressione “Ogni uomo è un artista”, che definisce il concetto di arte legato strettamente all’impegno creativo che deve e può essere di ognuno, in grado di modellare la propria esistenza e il mondo in cui vive.
Dal 20 al 23 febbraio e dal 27 febbraio al 2 marzo 2014
XX che è femmina – Figli del Bronx
Passaggio segreto
da un’idea di Maura Perrone
con Maura Perrone, Fabiana Fazio, Sofia Campanile, Loredana Carannante, Delio Fusco, Peppe Villa, Marco Amendola, Attilio Graziano
regia Roberta Serretiello
Il rapporto con il proprio corpo e con gli altri, al centro dello spettacolo che nasce da un lavoro preparatorio condotto con un campione di donne intervistate sulla sessualità.
Dal 4 al 9 marzo 2014
Nidodiragno Produzioni
Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore – La storia di Antigone
rilettura di Ali Smith dalla tragedia di Sofocle raccontata da Anita Caprioli e cantata da Didie Caria
regia Roberto Tarasco
La tragedia di Sofocle interpretata da Anita Caprioli, nella originale chiave ecologista della scrittrice scozzese Ali Smith. Le sue parole si fondono alle melodie del cantante e musicista Didie Caria, e alle installazioni vibranti e surreali dello scultore Giovanni Tamburelli.
Dal 14 al 16 marzo 2014
Danza Flux
Horse boy in apnea
con Fabrizio Varriale
regia e coreografia Chiara Alborino, Fabrizio Varriale
Progetto che trae spunto da una riflessione sul senso del limite. Horse Boy in Apnea affronta il tema dell’animalità nell’agire umano come generatrice di alterità e fiscalità. Il ragazzo-cavallo vive l’esperienza del limite, creando una dimensione di tensione che si accumula e si frantuma in un respiro di liberazione.
Dal 20 al 23 marzo e dal 27 al 30 marzo 2014
Vodisca Teatro – Libera Scena Ensemble
Diego – Non sarò mai un uomo comune
progetto e regia di Aniello Mallardo
con Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino
A 30 anni dall’arrivo di Diego Armando Maradona a Napoli, tra i trofei e le cadute del più grande calciatore di tutti i tempi, una storia d’amore degli anni ’80 ha inizio. Uno squattrinato contrabbandiere, tifoso sfegatato di un Napoli stellare, viene risucchiato dalle gioie, ansie e paure di una città in totale affanno.
Dal 1 al 6 aprile 2014
Teatro Stabile di Bolzano
Exit
di e diretto da Fausto Paravidino
con Sara Bertela’
Ricercare una via di uscita da una fitta rete di legami, o da una vita che non calza più alle loro aspettative: è ciò che fanno i protagonisti di questa pièce Tra azione e narrazione diretta al pubblico, i loro percorsi avanzano simultaneamente, incrociandosi nella maniera più inaspettata, fino alla resa dei conti.
Dall’8 al 13 aprile 2014
Interno 5
Mangiare e bere. Letame e morte
di e diretto da Davide Iodice
con Alessandra Fabbri
Lavoro di teatro e danza per danzatrice sola, Alessandra Fabbri costruisce un intero mondo sul palcoscenico dipanando il ricordo attraverso movimento e verbo.
Ileana Bonadies
Teatro Piccolo Bellini
via Conte di Ruvo 14, Napoli
tel. 081 54 912 66
http://www.teatrobellini.it/al-piccolo-bellini