Manlio Boutique

Impegno civile, resistenza, un nuovo rapporto con il pubblico, la formazione di nuovi talenti al centro delle attività proposte dallo spazio-evento partenopeo.

"Tempo pessimo per votare", una scena

“Tempo pessimo per votare”, una scena

Inizierà questo giovedì, 17 ottobre, la diciottesima stagione teatrale dell’Elicantropo diretto da Carlo Cerciello. Ad inaugurare il cartellone dello spazio, che pone al centro della sua azione la drammaturgia contemporanea, l’impegno civile e politico, la formazione e valorizzazione di nascenti talenti artistici, lo spettacolo Tempo pessimo per votare da Saggio sulla lucidità di Josè Saramago, qui riadattato e diretto dallo stesso Cerciello, e in scena fino al 24 novembre.

Affidare al teatro «il compito di diffondere la nostra protesta», è ciò che il direttore artistico ancora una volta si prefigge, nel solco di un percorso ormai decennale che sempre attinge stimoli dalla realtà, coniugando analisi e denuncia, immaginazione e storia, in nome della tutela dei diritti umani più basilari. Ecco allora che un’analisi sul potere, si alterna ad uno studio sul rapporto fra letteratura e teatro, per poi andare ad indagare sul mondo scuola o soffermarsi sulla poetica shakespeariana. Non senza lasciare spazio a riflessioni sul ruolo della TV oggi, così come a registri satiro-tragici attraverso cui è la voglia egoistica di affermarsi a prendere forma e indurre alla riflessione.

Presente, a fine stagione, anche la danza con la rassegna Oltre la linea, che propone percorsi di danza contemporanea e teatrodanza, a cura di  Itinerarte per la direzione artistica di Rosario Liguoro.

Confermate, infine, le attività legate al Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo di Napoli: strutturato in tre anni di base, prevede un successivo periodo di perfezionamento a contatto con artisti di spessore nazionale.

Da quest’anno l’Elicantropo aderisce al progetto della Rete dei Piccoli Teatri Metropolitani, con Teatro Area Nord, Théâtre De Poche, Teatro Piccolo Bellini, Start/Interno5.

Qui nel dettaglio il calendario degli spettacoli:

Dal 17 ottobre al 24 novembre 2013
Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet presentano
TEMPO PESSIMO PER VOTARE
da Saggio sulla lucidità di Josè Saramago
adattamento e regia Carlo Cerciello
Una lucida, contemporanea, crudele e tragica analisi sul potere e sul suo cinico esercizio, attraverso uno stile grottesco che intende mettere a nudo, non senza sarcasmo, la crudele, paradossale e amara verità, senza riscatto, che, stavolta, pervade di pessimismo l’opera di Saramago.

Dal 28 novembre all’1 dicembre 2013
Teatro Baretti di Torino presenta
HAMLETELIA
di e con Caroline Pagani
Attraverso il personaggio poliedrico di Ofelia, Caroline Pagani ripercorre in controcampo l’intrigo di Amleto, e compie un omaggio alla poetica shakespereana intrisa di ironia, erotismo, incanto linguistico e sonoro.

Dal 5 all’8 dicembre 2013
Ortensia T presenta
IN PANTALONI ROSA E GAROFANO VERDE
di e con Roberto Azzurro, Claudio Finelli
regia Roberto Azzurro
La fiera ed arcobalenata rappresentazione, attraverso un viaggio verbale tra romanzieri, personaggi politici, drammaturghi e poeti, dell’immaginario, delle urgenze e delle istanze legate alla felicità di tutti, omosessuali e transessuali, in nome della libertà di scegliere, senza nascondersi.

"Quartett"

“Quartett”

Dal 2 gennaio al 2 marzo 2014
Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet presentano
QUARTETT
di Heiner Müller
con Paolo Coletta, Imma Villa
regia Carlo Cerciello
Sesso, potere e morte, gli elementi costitutivi della crudele rappresentazione, che conduce la “favola” settecentesca a morire, come metafora del novecento, attraverso un nuovo epilogo morale: l’annientamento degli ideali.

Dal 13 al 16 marzo 2014
Teatrogrimaldello presenta
ATTESA
testi e voce Alfonso Tramontano Guerritore
regia Antonio Grimaldi
Ambientato in una stanza, surreale e fantastico, fatto solo di metafore di segni e di lunghi silenzi, lo spettacolo narra di un uomo e una donna che decidono di condividere la propria vita sposandosi; ma presto lui dovrà lasciarla perchè la guerra è alle porte…

Dal 20 al 23 marzo 2014
Razmataz e Diana Oris presentano
IO MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO
scritto e diretto da Joele Anastasi
Tre personaggi, uno scenario pieno di brutalità e d’istinto: a comandare non la mente ma solo l’impulso del corpo.

Dal 28 al 30 marzo 2014
Racconti Teatrali presenta
SPUTA LA GOMMA
di e con Pierpaolo Palladino
regia Manfredi Rutelli
Le difficoltà degli insegnanti e il timore degli allievi a mostrarsi e mettersi in gioco, nella continua ricerca di un linguaggio comune tra l’adulto e ciascun ragazzo, con l’unica scommessa che è il teatro la possibile soluzione da trovare di volta in volta.

Dal 3 al 6 aprile 2014
Libera Scena Ensemble presenta
DISTURBI DI MEMORIA
di Manlio Santanelli
regia Renato Carpentieri
Due uomini, dalle professioni e i caratteri diversi, si rincontrano, per caso, dopo molti anni:una verità, finora taciuta, emerge ponendoli dinanzi ad nuova realtà.

"Sono suo padre", una scena

“Sono suo padre”, una scena

Dal 10 al 13 aprile 2014
Associazione Genta Rosselli in collaborazione con Doppiaeffe srl presenta
SONO SUO PADRE
scritto e diretto da Roberto Morra
Cinque minuti che sembrano secoli; un processo; tanti “perché” senza una risposta: un padre, sua figlia, il loro estremo dolore.

Dal 17 al 20 aprile 2014
Teatri e Culture presenta
PAZZA D’AMORE
di Dacia Maraini
diretto e interpretato da Sara Pallini
Attenzione puntata su quanto, anche attraverso i media, emerga ancora una concezione del tutto maschilista della nostra società e, con eleganza ed ironia, si pone un quesito molto attuale: si può chiamare questa TV in-formazione?

 

Dal 24 al 27 aprile 2014
Ludwig/Idiot Savant presenta
SHITZ
liberamente tratto da Hanock Levin
regia e drammaturgia Filippo Renda
Una satira che condanna ogni voracità umana: la sete del palato, quella di potere, quella di affermazione del proprio Io. Un cabaret sfigato, recitato senza vittimismo in cui ciò che fa tanta pena è la grande convinzione di poter realizzare i propri intenti, riempirsi di desideri fino a scoppiarne.

Dall’1 al 4 maggio 2014
Palco 11zero8 presenta
NOI SAREMO
ideato, diretto, interpretato e coreografato da
Gennaro Maione e Roberto Giordano
Il racconto delle vicissitudini sentimentali dei due poeti maledetti, Paul Verlaine ed Arthur Rimbaud, il loro incontro, l’epilogo tragico. Servendosi del corpo e del movimento viene proposta una sorta di biografia che tocca un po’ tutti gli aspetti della loro relazione, soffermandosi su quello passionale, una passione travolgente che porta Verlaine, attratto dal giovane Rimbaud, ad abbandonare moglie e figlio.

Dall’8 all’11 maggio 2014
Itinerarte presenta
OLTRE LA LINEA
V edizione 2014
La promozione della danza contemporanea e del teatro danza al centro del progetto che si sviluppa in un percorso itinerante nei borghi storici ed in un percorso metropolitano.

Ileana Bonadies

 

Teatro Elicantropo
Vico Gerolomini 3, Napoli
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)
email promozionelicantropo@libero.it internet www.teatroelicantropo.com

Print Friendly

Manlio Boutique