Manlio Boutique

Continua la nostra guida per aiutarvi a scegliere il laboratorio teatrale che meglio soddisfi le vostri necessità. Tante le opportunità, dalla recitazione al movimento corporeo, alla scrittura drammaturgica: quale è la vostra scelta?

 

thumb_4e65ec349cf60Partiamo con il Percorso Teatrale Teorico/Pratico per Non Attori e Spettatori Consapevoli a cura di Adriana Follieri | Manovalanza, rivolto a tutti, uomini, donne, bambini, senza limiti di età né di formazione e che partirà il 18 ottobre 2013. L’obiettivo non è formare nuovi attori, ma restituire allo spettatore lo spazio-tempo di appartenenza all’opera d’arte; uno spettatore critico e interrogativo nei confronti della proposta che riceve. La finalità è affinare competenza e partecipazione dello spettatore nei confronti dello spettacolo teatrale, mettendolo a conoscenza dei processi creativi che sottendono l’opera d’arte. E’ un progetto che si propone di recuperare il rapporto dinamico tra attore e spettatore, così da rendere la rappresentazione un atto partecipativo e consapevole e non più passivo. Il teatro ha bisogno di occhi attenti. E saper guardare è merito di entrambi.
Orari e giorni: tutti i venerdì dalle 18 alle 21. Inoltre, ogni mese è prevista la visione condivisa di uno spettacolo teatrale, selezionato tra i cartelloni dei teatri di citta’
Costo: 60€ mensili (compresa la visione condivisa di uno spettacolo al mese)
Luogo: La Sede di Manovalanza è al centro storico di Napoli – Largo Proprio di Arianello, 12 (prima traversa a sx salendo Via Atri)
Info e Iscrizioni:
e-mail: adrianafollieri@hotmail.it
Mob: 339 185 49 13
Sito: www.manovalanza.it

 

Manlio-santanelli2-400x280Proseguiamo con il Laboratorio di Scrittura Drammaturgica – IL GIORNO PRIMA, IL GIORNO DOPO a cura di Manlio Santanelli che partirà il 29 ottobre 2013.
Anche quest’anno, come per il precedente La mosca nel brodo, Il giorno prima, il giorno dopo, i migliori scritti che ne verranno fuori durante il laboratorio, saranno messi in scena dagli allievi del Laboratorio di Recitazione di Experimenta. Inoltre Manlio Santanelli, scriverà un testo contemporaneamente ai suoi allievi. Il laboratorio sarà distribuito in otto lezioni di due ore ciascuna:
Orari e Giorni: 29 ottobre – 16 e 26 novembre – 10 e 19 dicembre – 7 e 21 gennaio – 4 febbraio dalle 19 alle 21.
Luogo: Via Sagrera, 23 (Piazza Medaglie d’oro), Napoli
Per partecipare al laboratorio inviare il curriculum vitae e indicare le ultime letture fatte all’indirizzo: info@experimenta.eu. oppure contattare il 331 32 52 593
Per maggiori info: http://www.experimenta.eu/Home/index.php/component/content/article/122-il-giorno-prima-il-giorno-dopo.html

 

delirio creativo

Passiamo al laboratorio Delirio Creativo, scelto da Stefano Benni per i suoi seminari e diretto da Raffaele Bruno che partirà a novembre, con un incontro a settimana della durata di tre ore  Ci saranno dei seminari di approfondimento ad un prezzo speciale con eccellenze del teatro napoletano e non: si comincia con Salvatore Cantalupo e Nicola Laieta. Durante l’anno ogni partecipante avrà l’opportunità di costruire il suo personaggio,attraverso un approccio immediato con la messa in scena e uno studio approfondito su: costume di scena (come sceglierlo, come trasformarlo, come usarlo) / utilizzo degli oggetti / presenza scenica / studio sulla voce e sul respiro / studio sul ritmo / interazione con il canto e con la musica / improvvisazione / il teatro come rituale di “contaminazione” artistica. Ad ogni incontro è prevista la presenza di spettatori, quali testimonidel processo creativo. È possibile anche venire a fotografare, filmare, dipingere, suonare o cantare. Il laboratorio non prevede la messa in scena finale perché in ogni incontro sarà come andare in scena. Quest’anno ci sarà anche una classe di bambini (sotto i 16 anni) con un percorso di formazione studiato apposta per loro.
Luogo: Teatro “Il palcoscenico”, via Gaetano Argento 54, Napoli

 

x antigoneConcludiamo con X Antigone, il laboratorio teatrale diretto da Sara Sole Notarbartolo che partirà il 6 novembre 2013. Si lavorerà sull’Antigone di Anouilh, “Del teatro la parola è la cosa che meno mi interessa – come dichiara la stessa Sara Sole –, certo mi interessa il racconto, ma portatore del senso di una storia è soprattutto quello che ha mosso il suo autore a scriverlo. E qui le linee di passione sono cariche e molto sincere. La mano del drammaturgo è allo stesso faticoso modo unita al cuore in ogni scena: da quando definisce l’eroe a quando le mette di fronte tutti gli ostacoli, da quando la vede vittima di un senso di giustizia inutile che la porterà solo alla morte a quando ce la fa sentire come pulsione vitale necessaria, interna a ognuno di noi. Noi siamo Antigone e siamo Ismene e siamo anche Creonte (per come lo rende umano Anouilh) e siamo Emone così come la povera guardia, così cristianamente pasoliniana incapace di avere in sé la risorsa che gli impedisca di essere delatore e di denunciare. Il lavoro dell’attore, nell’Antigone di Anouilh, può seguire tutte queste linee, così ben tracciate, così crudelmente sincere e inevitabili”.
Orari e Giorni: ogni mercoledì dalle 17 alle 20
Costo: 50 euro mensili più tessera di iscrizione annuale dello Spazio Led
Luogo: Led Spazio Danza, via del Giudice, Napoli.
Per aderire al primo incontro che è aperto scrivete a tavernaest@yahoo.it o chiamate al Led Spazio Danza Napoli 081 458532/ 3663712991/ info@ledspace.org

 

Carmela Pugliese

Print Friendly

Manlio Boutique