Manlio Boutique

Fino al 5 novembre si può votare con un semplice “Mi piace” sulla pagina della Marotta&Cafiero editori.

 

Antonio Landieri

Antonio Landieri

In arrivo il Premio Antonio Landieri – Teatro d’Impegno Civile 2013 con una novità, la Giuria Popolare; un modo per dare a tutti la possibilità di votare e sponsorizzare, tramite i social network, sopratutto facebook, lo spettacolo preferito tra i 60 finalisti in gara.

Un premio che porta con sé, non solo un grande valore artistico ma anche e sopratutto un carico civile e sociale; Antonio Landieri, infatti, il ragazzo a cui è dedicato il premio, il 6 novembre del 2004 è morto a 25 anni ammazzato dalla camorra, con due proiettili alla schiena, in un agguato ai “Sette Palazzi”, rione in cui abitava, durante la Faida di Scampia. È stato scambiato, insieme ai suoi cinque amici, per un gruppo di spacciatori del rione. Da tale lutto nasce la volontà della famiglia Landieri e della Marotta&Cafiero editori di non chiudersi nel silenzio e nel dolore, ma di lottare affinché non ci siano più vittime innocenti di camorra, e scelgono di farlo attraverso, appunto, questa manifestazione che premia il Teatro d’impegno civile e che, quest’anno, dà largo spazio al femminile, con 15 registe in gara.

Votare è semplicissimo, basta cliccare “Mi piace” sulla pagina ufficiale della Marotta&Cafiero editori e inviare un messaggio alla stessa con il nome dello spettacolo scelto. I messaggi inviati dalle persone che non hanno cliccato “Mi Piace”, saranno invalidati. Le votazioni saranno aperte fino al 5 novembre.

I risultati finali saranno comunicati durante la serata di premiazione dell’11 novembre al Teatro Area Nord di Piscinola .

I sessanta finalisti tra cui operare la scelta sono:

Pantani – regia di Marco Martinelli / Acquasanta – regia di Emma Dante / Ferdinando – regia di Arturo Cirillo / Dopo la battaglia – regia di Pippo Delbono / Fratto X – regia di Antonio Rezza / La madre – regia di Carlo Cerciello / Dignità Autonome di Prostituzione – regia di Luciano Melchionna / Una scimmia all’accademia – regia di J.P Denizon/ Uscita d’emergenza – regia di Pierpaolo Sepe / Muri – regia di Renato Sarti / Creditori – regia di Orlando Cinque / Odissè – regia di Gabriele Russo / Malacrescita – regia di Mimmo Borrelli / Operazione Sciarappa – regia di Sara Sole Notarbartolo / Un giorno tutto questo sarà tuo – regia di Davide Iodice / Aldo Morto – regia di Daniele Timpano / Cuore Nero – regia di Fortunato Calvino / Barbarella e altre lontananze – regia di Peppe Lanzetta e Beatrice Baino / 12 baci sulla bocca – regia di Giuseppe Miale di Mauro / Core spezzato – regia di Carmine Borrino / Munno e terzo munno – regia di Giovanni Meola / A fronte alta – regia di Antonello Cossia / Lord Byron – regia di Roberto Azzurro / Cafone – regia di Gea Martire / ‘O calapranz – regia di Salvatore Cantalupo / Si l’amore no – regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano / Madame Bovary – regia di Lorena Senesto / Gli ebrei sono matti – regia di Dario Aggioli / Monnezza – regia di Peppe Miale / Point of View – regia di Pino Carbone / You Decide – regia di Ferdinando Maddaloni / Dentro la cenere – regia di Pina Di Gennaro / Le preziose ridicole – regia di Giovanni Meola / Nei bagni della vecchia stazione – regia di Carlo Cerciello / Pulcinella e Zeza – regia di Alfredo Giraldi / La sacra famiglia – regia di Pennelli di Vermeer / Mulini al Vento – regia di Sara Sole Notarbartolo / Mascherata Universale – Magazzini di Fine Millennio / Garbatella – Matuta Teatro / Digerseltz – regia di Elvira Frosini / Moby Dick – regia di Antonello Antonante / Nel campo delle viole – regia di Diego Sommaripa / U.D.I.E.N.Z.A – Muricena Teatro / Accabai – regia di Alessandra Asuni / Napoli 1647 – regia di Roberto Solofria /  La insolita lezione del professor OT – regia di Massimo Maraviglia / Quando saremo grandi – regia di Fabiana Iacozzilli / Il sole di notte – regia di Ramona Tripodi / La nostra unica fede – regia di Simone Petrella / Maccarune – regia di Luciano Saltarelli / Pina perchè Napoli no – regia di Flavia Bucciero / Re sacerdote e profeta – regia di Cinzia Sità / Non è tutto risolto – regia di Giuseppe Marini / Kan ma ya kan – regia di Luisa Guarro / L’eremita contemporaneo – regia di Anna Dora Dorno / Ashes of Hell – regia di Nicolas Ceruti / Malastrada – regia di Tino Caspanello / W l’Italia.it che non sapevamo – regia di Egidia Bruno / O taccia x sempre – regia di Pamela Sabatini / Stanza di Orlando – regia di Carmen Giordano.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a premiolandieri@marottaecafiero.it

 

Carmela Pugliese

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique