Nei prossimi giorni a teatro…
Ecco gli spettacoli in scena dal 19 al 23 ottobre: cast, trama e info nelle nostre nostre anteprime.
Il Teatro Sannazzaro che, in occasione del 20esimo anniversario della morte di Luisa Conte, diventa La Festa di Montevergine, spettacolo che inaugura la nuova stagione 2013/2014 del Teatro Sannazzaro:
Quando: 19 ottobre – in replica, dal venerdì alla domenica, fino al 10 novembre
Luogo: Teatro Sannazzaro
Orario: 21
Autori: Raffaele Viviani
Regia: Lara Sansone
Interpreti: ‘O turrunaro, Adriano Poledro – ‘O sanguettaro, Lucio Pierri – ‘A maesta, Lara Sansone – ‘O maccarunaro, Antonio Nardiello – Il frate, Gino Curcione – ‘O caffettiere, Rosario Giglio – ‘O cafone, Salvatore Misticone – ‘A cafona, Chiara De Vita – Un bambino, Christopher Vanorio – Il cieco, Vincenzo De Lucia – ‘O vrennaiuolo, Ciro Capano – ‘A farenara, Ingrid Sansone – Papele, Corrado Ardone – ‘O tiro a tre, Pasquale Serao, Davide Scafa, Antonio Parisi – Santina, Miriam Solla – Menella, Lucia Armonia – ‘A nonna, Rosaria Russo – Il padre, Mario Aterrano – ‘O zuoppo, Matteo Salsano – Donna Vicenza, Patrizia Capuano – Don Rafele attunaro, Matteo Salsano – ‘O ciucciaro, Ettore Massa – Il mendicante, Corrado Ardone – La cantante, Miriam Solla – Don Antonio o rilurgiaro, Antonio Nardiello – Pappone, Salvatore Misticone – Crapariello, Giosiano Felaco – Graziella, Lucia Armonia – Alfunsino o stalliere, Pasquale Serao – Carluccio ‘o lavacarrozze, Vincenzo De Lucia – ‘A tabaccara, Rosaria Russo – L’acquaiola, Chiara De Vita – Matalena, Marzia di Maio – Il bandista, Ettore Massa – Il declamatore, Gino Curcione – ‘O cantatore, Mario Aterrano – Il primo beccaio, Rosario Giglio – Il secondo beccaio, Corrado Ardone – Sciurella, Marzia Di Maio – Ova ‘e papera, Savio De Martino – il coro dei fedeli Savio De Martino: Marzia Di Maio, Rosaria Russo, Miriam Solla, Vincenzo De Lucia, Antonio Nardiello, Mario Aterrano, Adriano Poledro, Greta Gallo, Gabriel Vanorio, la voce solista dei fedeli Marisa Portolano
Scene: Retroscena s.r.l.
Coreografie: Alessandro Di Napoli
Costumi: Luisa Gorgi Marchese
Musiche elaborate: Paolo Rescigno Studio 52
Trama: Ventisette anni fa, l’indimenticabile allestimento di Luisa Conte, fu una delle produzioni più ambiziose, per uno spettacolo corale, capace di fondere sacro e profano, risate e commozione come pochi testi. Lara Sansone, nipote della Conte, interprete e regista dello spettacolo, ha immaginato un allestimento differente, speciale, che coinvolge tutta la struttura teatrale in un percorso da vivere in modo totale, sostituendo le poltroncine rosse della sala con i tavolacci, dove sarà possibile degustare vino rosso ed i mitici taralli napoletani. La sala, inoltre, sarà adorna di luminarie e bancarelle tipiche, per entrare ed essere avvolti nella rumorosa atmosfera di questa grande festa del sud, che ha regalato gioia e divertimento ad intere generazioni.
Ad Acerra, in scena Giuseppina, una donna del Sud – Il tempo del racconto:
Quando: 20 ottobre
Luogo: Rostocco di Acerra
Orari: 18.30
Autori: Matteo De Simone e Pierluigi Tortora
Regia: Pierluigi Tortora
Interpreti: Pierluigi Tortora
Musiche originali: Antonio De Innocentis
Produzione: Settembre al Borgo 2009 e La Bottega del Teatro
Trama: Giuseppina, donna del Sud, ha attraversato quasi tutto il ‘900, vivendone progressi e drammi. Forte e debole, umile e orgogliosa, madre e moglie, che “sente” la sua terra, il suo richiamo, il suo sangue.
Difficile e affascinante. Un incantevole battibecco tra passato e presente, un dialogo col e dentro il tempo. Mentre intorno il mondo cambia, il suo rapporto con il progresso, con gli uomini è contrastato, un microcosmo, quello raccontato da questo personaggio, che diventa macro perchè universale, storia di tutte le storie. Quello di Giuseppina è il dramma dell’uomo, che nel suo incedere, “dimentica” in quale direzione andare…
La Fondazione Beneventano presenta TENTATA MEMORIA – ORAZIONE CIVILE DI RITO BENEVENTANO nell’ambito della Rassegna Tan OFF:
Quando: 23 ottobre
Luogo: Teatro Area Nord, Piscinola
Orari: 20.30
Ideazione e testo: Eduardo Ammendola
Regia: Nicola Laieta
Collaborazione e consulenza: Chiarastella Panaccione e Luigi Mosca;documentazione storica e biografica:
Fondazione Mimmo Beneventano; Luigi Mosca; Gabriella Galbiati
Videoproiezioni: Luigi Mosca
Trama: Eduardo Ammendola, medico, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e attore/regista teatrale ottavianese, parte dai suoi ricordi di infanzia e non solo per raccontare la storia di Mimmo Beneventano: medico, comunista militante, cattolico praticante e consigliere comunale dal 1975 a Ottaviano, Beneventano ha sempre dimostrato di aver coraggio nel denunciare pubblicamente gli atti camorristici di Raffaele Cutolo e di chi lo seguiva, usando parole dure e dirette. Ma il suo coraggio è stato punito nel novembre del 1980 quando le minacce sono diventate realtà e il giovane medico viene sparato e ucciso davanti alla madre.
Da questo momento Eduardo ha cominciato ad incontrare nel suo cammino Mimmo: nei sogni, nei racconti di chi lo ha conosciuto, nelle sue poesie e quasi sempre per caso.
TTR – Il Teatro di Tato Russo presenta lo spettacolo Uccidete le madri (I Sette Peccati Capitali -Superbia) :
Quando: 22 – 27 ottobre
Luogo: Teatro Bellini
Orari: feriali ore 21:15 – domenica ore 18:00
Autore: Camilla Cuparo
Regia: Camilla Cuparo
Interpreti: Luigi Iacuzio
Trama: Lo spettacolo prende spunto da un fatto realmente accaduto in un paesino in provincia di Reggio Calabria. Il figlio minore di un’umile, amata e rispettata famiglia del posto, Enzo, decide di “diventare capo” di una banda e di mettersi contro uno dei capi mafia del paese. Nonostante l’avvertimento alla famiglia, il ragazzo non abbandona la sua idea di scalata al potere e così viene così ucciso. La madre, Lina, accecata dal dolore ma anche facendosi vincere dalla superbia (la Superbia è l’imitazione perversa di Dio), dopo un’ossessionante pressione, riuscirà a costringere il marito a vendicare l’offesa subita (o a farsi volontariamente ammazzare per tenere alto l’onore della famiglia?). La conseguenza inevitabile sarà, appunto, la morte stessa dell’uomo. Ma anche una lunga e meditata vendetta da parte della donna, che trascinerà nel vortice della sua ossessione anche la figlia Lisa e porterà il figlio maggiore, Vito, protagonista di questo monologo, a prendere una drammatica, estrema decisione.
Anonima Romanzi e Prospet presentano Tempo pessimo per votare:
Quando: 10- 24 novembre 2013
Luogo: Teatro Elicantropo
Orario: 21
Autori: Josè Saramago Saggio sulla lucidità
Adattamento e regia: Carlo Cerciello
Interpreti: Marco Rescigno, R. Amato, F. Borriero, M. Cipriano, M. Crimaldi, C. Fidia, S. Hurska, L. Imperatore, V. Iniziato, C. Liccardo, L. Locascio, F. Mazzarella, D. Pagano, A. Paschitto, T. Persico, M. R. Postiglione, M. Rega, P. Saggiomo e la partecipazione in video di Fabiana Fazio.
Musiche originali: Paolo Coletta
Costumi: Iole Cilento
Elementi scenografici: Michele Gigi, Marco Perrella
Movimenti coreografici: Cinzia Cordella
Video: Fabiana Fazio
Trama: Questa messinscena dal titolo emblematico Tempo pessimo per votare, del romanzo-parabola Saggio sulla lucidità, dove Josè Saramago porta ad amara conclusione le vicende del suo precedente Cecità, è una lucida, contemporanea, crudele e tragica analisi sul potere e sul suo cinico esercizio. Lo stile grottesco, intende mettere a nudo, non senza sarcasmo, la crudele, paradossale e amara verità, senza riscatto, che, stavolta, pervade di pessimismo l’opera di Saramago.
Carmela Pugliese