Manlio Boutique

Ecco alcune proposte per iniziare a fare i primi passi nel mondo del teatro oppure imparare ad affinare e migliorare le proprie doti attoriali.

 

Monetta_laboratorioPartiamo con l’apertura delle iscrizioni per l’anno accademico 2013/2014 alla Scuola di Mimo Corporeo di Napoli, patrocinata dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo DAMS di Bologna, Cattedra di Storia del Teatro dell’Università di Tor Vergata e diretta da Michele Monetta (allievo del caposcuola di Etienne Decroux): fondata nel 1985, è, ancora oggi, la prima e l’unica nel suo genere in Italia.
Il biennio, aperto ad attori, cantanti, danzatori, mimi, registi e giovani dai 17 ai 29 anni, e tenuto dai docenti Michele Monetta, Lina Salvatore, Marise Flach, Nicola De Matteo, Marco De Marinis, prevede i seguenti corsi: mimo corporeo, consapevolezza corporea, scherma, maschera,ritmica, voce e coro, gioco teatrale, improvvisazione e composizione.
I corsi inizieranno il 7 novembre 2013 e dureranno fino al 29 maggio 2014; avranno una frequenza di due giorni a settimana: martedì dalle 17.30 alle 19; giovedì dalle 16 alle 19.
Chi desidera iscriversi deve prenotare un colloquio entro fine ottobre 2013.
Per informazioni:
Tel: 081 578 22 13
Mail: formazione@icraproject.it
Sito: www.icraproject.it
Indirizzo: Arci Cavalleggeri, via L.Rizzo, 11 Napoli (Metro Cavalleggeri).

 

992650_10201789523912507_1096548353_nProseguendo sulla scia delle iscrizioni alle scuole, troviamo CasamaGa  che apre le porte ad una nuova classe di allievi nel mese di novembre. CasamaGa è un laboratorio teatrale, ponte culturale tra Napoli e Roma e si rivolge a tutti quegli attori o aspiranti tali che desiderano fare esperienza della storia e della tradizione del teatro; avvertono l’esigenza di conoscere le nuove possibilità offerte dal settore; vogliono proporsi alle vetrine internazionali della Capitale e della Città di Napoli.
​Gli insegnanti Gennaro Monti e Giovanna Nicodemo propongono un’offerta formativa che, in aggiunta alle discipline canoniche quali respirazione e fonazione, dizione, recitazione, elementi di regia, commedia dell’Arte, movimento corporeo, elementi di danza, prevede:
– doppiaggio, corso tenuto da Teo Bellia;
– seminari con professionisti del teatro, della tv, del doppiaggio, della musica;
– periodiche messinscene dei testi studiati;
– possibilità di assistere agli allestimenti nei grandi teatri di Napoli e di Roma durante i giorni di lavorazione.
​Sul territorio napoletano, inoltre, la collaborazione è con le strutture di Lab art Flegrei, teatro di posa con un laboratorio scenografico storico e leader in progettazione e realizzazione di scenografie e produzione di spettacoli. Tutti gli allievi, che siano di Roma o di Napoli, avranno la possibilità di interfacciarsi costantemente con entrambe le realtà napoletane e romane. Durante l’anno didattico ogni allievo avrà occasione di conoscere, collaborare e frequentare le realtà professionistiche offerte dalla scuola. Inoltre, incontri con registi, attori e casting director permetteranno ad ogni allievo di essere proposto, da subito, sul mercato, consentedogli così di fare esperienza sul campo sin da subito.
Per maggiori informazioni:
e-mail: casamaga@email.it
Tel: 338 597 66 41
Sito: http://www.casamaga.com

 

67946_10201895522542058_1304051146_nConcludiamo con il Laboratorio del Teatro dell’Oppresso che si terrà dal 22 novembre al 24 novembre presso Scuole – Zona Franca, Vicolo San Mandato, 38/c Napoli (Metro linea 1 – Fermata Salvator Rosa – Uscita Via Battistello Caracciolo).
Il Teatro dell’Oppresso è un metodo estetico inventato e sviluppato da Augusto Boal a partire dagli anni ’60 in Brasile, che usa il teatro come linguaggio e come mezzo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale. È un teatro che rende attivo il pubblico e serve agli “spett-attori” per esplorare, mettere in scena, analizzare e trasformare la realtà che essi stessi vivono. Ha tra le finalità quella di far riscoprire alla gente la propria teatralità rendendo gli spettatori protagonisti dell’azione scenica, affinché lo siano anche nella vita reale.
Si consiglia abbigliamento comodo
ll laboratorio sarà condotto da Ciccio Tedesco e si terrà nei seguenti orari:
Venerdì 22 Novembre: 17.30-20.30
Sabato 23 e domenica 24 Novembre: 10–14 e 15-19
Per informazioni ed iscrizioni:
Tel: 339 745 31 73 – 081 544 7598 – 328 806 182 2
Mail: emme_tit@yahoo.it o silvana.giannotta@fastwebnet.it
FB: https://www.facebook.com/groups/449700701813905/
Sito: http://tdonapoliedintorni.wix.com/tdonapoli

Carmela Pugliese

Print Friendly

Manlio Boutique