Manlio Boutique

L’assemblea nazionale dell’ANCT si riunisce a Lecce per dialogare su aspetti molteplici della realtà teatrale e premiare gli spettacoli, gli attori, i registi e i progetti che si sono particolarmente distinti durante la scorsa stagione.

Nuova immagineIl ruolo della critica teatrale, i nuovi protagonisti della scena contemporanea, lo studio di nuove pratiche artistiche che stimolino e facilitino il dialogo tra mondo della cultura, istituzioni e spettatori: saranno questi i principali focus intorno ai quali si svilupperanno i tre giorni di incontro a Lecce – dal 31 ottobre al 2 novembre – organizzati nell’ambito del progetto Walls – Separate worlds per iniziativa di Astragali Teatro e che vedranno coinvolta l’ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali).

L’evento, organizzato in collaborazione con  il Teatro Pubblico Pugliese, l’International Theatre Institute Italia, la stessa ANCT e il Comune di Mesagne, sarà anche l’occasione per la consegna dei Premi della Critica 2013 e dei premi a cura delle riviste Hystrio, Inscenaonline e Teatri della diversità. La cerimonia si svolgerà presso il Teatro Paisiello, venerdì 1 novembre e vedrà premiati per la sezione spettacoli: Circo equestre Squeglia, regia di Alfredo Arias, Serata a Colono, regia di Mario Martone, La classe, regia di Nanni Garella; per la sezione attori/attrici: Roberto Zappalà, Pippo Delbono, Imma Villa, Fratelli Mancuso, il giovane Alessandro Averone; per la sezione compagnie e progetti: Babilonia Teatri, Compagnia Le Nuvole Teatro – Napoli, “Teatri abitati” – Teatro Pubblico Pugliese; per la sezioni autori/registi: Miche Santeramo, Daniela Ardini, Carlo Formigoni, Michalis Traitsis.

A Roberto Herlitzka andrà il Premio Paolo Emilio Poesio; a Daria Deflorian il Premio Hystrio-Anct; a Neon Teatro/Catania il Premio Catarsi-Teatri; infine, a Ludovica Radif verrà consegnato il Premio Inscenaonline.

Fitto il programma di lavoro che vedrà impegnati i partecipanti e che, come sottolinea il presidente ANCT, Giulio Baffi, si prospetta importante soprattutto per due motivi: la conoscenza dell’interessante progetto Teatri abitati (non a caso ritenuto meritevole di premiazione), esempio di una buona pratica che mette insieme, da un lato, gli spazi pubblici inutilizzati e dell’altro le compagnie senza casa, così dando vita a una forma di reciproco scambio di risorse, energie e bisogni; l’inizio di un lavoro in fieri finalizzato alla formazione e valorizzazione di chi si occupa di “raccontare” il teatro, in sinergia con la nascente e crescente realtà del web con la quale è necessario fare rete, in una ottica di moltiplicazione delle possibilità di espressione.

58694196Non mancheranno, poi, momenti di riflessione sul tema critica e giornalismo, in collaborazione con Assostampa Puglia, sulla fervida realtà teatrale pugliese, sulle Residenze artistiche molto attive sul territorio ed esempio di sistema virtuoso da esportare e applicare anche a Napoli. Spazio, infine, verrà dato al debutto dello spettacolo Metamorfosi – donne, miti e poesia  a cura di Astragali Teatro, e alla presentazione del suddetto progetto Walls – Separate worlds che, vantando un prestigioso partenariato tra istituzioni culturali, università e compagnie teatrali, si pone quale obiettivo quello di “individuare e rafforzare spazi per favorire processi di reale integrazione ed inclusione in contesti di conflitto (non solo di guerra ma anche metropolitani), a partire dalla rielaborazione delle memorie attraverso il teatro”. Iniziato ad agosto vedrà tra i Paesi coinvolti, attraverso residenze teatrali e laboratori, non solo l’Italia, ma anche, la Turchia, la Francia, la Grecia e Cipro.

 Ileana Bonadies

 

Print Friendly

Manlio Boutique