Un Halloween napoletano
La festa dei morti spopola anche in città. Pensate per l’occasione visite teatralizzate e spettacoli a tema.
Non è proprio nelle tradizione italiana festeggiare Halloween, ma da qualche anno l’usanza sembra aver preso piede anche qui. Un po’ di esportazione quindi, ma rimanendo fedeli alle storie della nostra terra. Ad ognuno, insomma, il suo fantasma.
Per l’occasione la città si pullula di eventi, noi vi racconteremo quelli teatrali.
Iniziamo con la passeggiata narrata di Insolitaguida dal titolo Un fantasma in ogni vicolo – speciale Halloween: Leggende da una Napoli inedita, lontana dalla sua solare bellezza e vicina al suo lato più oscuro e misterioso si mescoleranno a leggende celtiche, ambientate nella notte di Halloween. Storie di uomini e di donne, in cui l’immaginifico si mescola ai documenti storici, storie che raccontano di sentimenti non corrisposti, di amori clandestini, di amanti consumati dal desiderio ed uccisi per onore o per cieca gelosia, di uomini morti ammazzati per vendetta. A guidare gli spettatori sarà la tenue luce di una lanterna, che, secondo la tradizione, permette di cogliere meglio i rapidi movimenti di tutte le figure misteriose che popolano il centro storico di Napoli: quando il sole scende verso il tramonto e le ombre di allungano, i luoghi cambiano la loro fisionomia, si trasformano. Esattamente ciò succede in Piazza Luigi Miraglia, nei pressi della cappella Pontano, una nota famiglia di necrofori. L’affascinante percorso in una Napoli sconosciuta, che prosegue poi per via dei Tribunali, passando per la chiesa delle anime al Purgatorio dove – si narra – che le fanciulle in età da marito pregassero la principessa Lucia affinché potessero ricevere la grazia di convolare presto a nozze. Si prosegue verso via Nilo dove ad aspettare l’ospite c’è il palazzo della Testanapoli-halloween-fantasmi d’Elefante e la vicina Piazzetta Nilo, dove si potrebbe percepire la presenza impalpabile delle monache offese perché brutalmente sfrattate dal loro amato convento. A Piazza San Domenico Maggiore, mentre le ombre del tramonto diventano buio della notte, è facile sentire il cigolio della una carrozza del principe di San Severo ed intravedere – perché no – le sagome incappucciate di Maria d’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, che si recano al loro ennesimo appuntamento amoroso e segreto.
Quando: dal 31 ottobre al 3 novembre
Orari: 18 e alle 20
Dove:Centro storico di Napoli –
Prezzo: 6 €
Sito Web:http://www.insolitaguida.it/halloween.html
Telefono: 338 965 22 88
Prenotazione obbligatoria
Proseguiamo sempre con l’Associazione Insolitaguida che propone la cena spettacolo Halloween napoletano: Più che di una classica cena spettacolo si tratta di una serata originale: come per magia gli spettatori si ritroveranno a vivere leggende e aneddoti legate alla festa d’oltralpe trasportati però nella realtà napoletana, come ad esempio la storia di Jack the Lantern diventa Jack ‘o lantern” (detto alla napoletana) che incontra il Diavolo a piazza Dante piuttosto che a Dublino. Alla serata ovviamente saranno presenti anche personaggi dell’immaginario collettivo napoletano come ad esempio ‘o Munaciello, la bella Mbriana, la Ianara che si cimenteranno in racconti nella loro lingua madre. Un alternarsi di racconti, sia in lingua che in dialetto, monologhi e scene teatrali accompagnati da suoni, colori e sapori.
Menù della serata: Antipasto / Primo piatto / Dolce / Acqua, vino, limoncello
Quando: dal 31 ottobre al 2 novembre
Orario: 21
Dove: Teatro Cabaret Portalba, via Portalba 30, Napoli
Prezzo: € 25
Telefono: 338 965 22 88
Sito: www.insolitaguida.it
Prenotazione obbligatoria
Chi è interessato sia alla passeggiata che alla cena spettacolo può usufruire di uno contributo unico speciale di 28 € anziché 31 €.
Continuiamo con Itinera che presenta Ma Cos’è Quest’halloween – Quando una strega napoletana ospita una collega americana: un tour che si svolgerà presso la Certosa di San Martino a Napoli. I visitatori avranno la possibilità di scoprire i tesori del monastero, le tradizioni popolari napoletane e straniere legate al periodo dei morti. Cosa succede se nel periodo dei morti una strega americana viene a far visita ad una sua lontana parente napoletana? Da un lato, Grimilde arriva dagli Usa con tutto l’apparato di zucche, scheletri e gatti neri per festeggiare il suo Halloween all’”American way”. Dall’altro, Amelia la strega che ammalia scende dal Vesuvio con un corredo di cornetti, amuleti e “cape e’ morto” per celebrare le sue “anime pezzentelle”. Desiderosa di far conoscere le bellezze della sua città all’ospite statunitense, Amelia porta Grimilde “in copp’o’ Vomero” per mostrarle l’incantevole panorama che si gode dalla certosa di San Martino. Ed è proprio nello splendido scenario del monastero, che le due streghe danno il via ad un divertente battibecco: ognuna intenta a celebrare la propria “Festa dei morti”. Chi l’avrà vinta? Solo chi avrà modo di seguire le divertenti “jacovelle” imbastite dalle due streghette saprà come andrà a finire.
Quando: dal 1 al 3 novembre
Orari: 10.30 e alle 12
Dove: Museo e Certosa di San Martino
Prezzi: € 5,00 a bambino / €11 ad adulto (comprensivo del biglietto di ingresso al museo)
Prenotazione obbligatoria allo 081664545 /3397551747
Concludiamo con l’Associazione Itinera, che anche quest’anno torna con, l’evento Fantasmi Al Castello giunto alla sua dodicesima edizione: una visita alla scoperta dei misteri del Maschio Angioino. Anche in questo caso cultura americana si fonde con quella napoletana, città dotata di mistero, leggenda, superstizione e credenze popolari con un proprio personale “culto dei morti”. Itinera recupera la nota leggenda delle Anime Pezzentelle che narra la storia di alcuni piccoli spiritelli che ogni anno, il 2 novembre, tornano nelle loro antiche abitazioni: i popolari palazzi napoletani. Il tour si svolgerà all’interno del misterioso Maschio Angioino ed una guida di Itinera vi accompagnerà al suo interno intrattenendovi con affascinanti racconti che vi consentiranno di scoprire leggende e tradizioni napoletane legate al culto dei morti. In particolare, esplorerete il Cortile, la Sala dell’Armeria, la Cappella e la Sala dei Baroni.
Giorni e orari: 31 ottobre ore 16 e ore 17/ 2 novembre 10 e ore 11
Prezzi: 5 € per i minori e 11 € per gli adulti (comprensivo del biglietto di ingresso al castello)
Prenotazione obbligatoria e pre-aquisto dei biglietti allo 081664545 / 3397551747