Manlio Boutique

Dopo otto giorni (dal 14 al 21 ottobre), tra messe in scena, proiezioni e letture, arrivano i nomi vincitori del Premio dedicato ai corti teatrali.


download (1)Durante la serata di gala, tenutasi presso il Teatro Piccolo Bellini e presentata da Antonio Mocciola e Veronica Rega, sono stati decretati i vincitori della IX edizione della rassegna La Corte della Formica, Festival del corto diretta da Gianmarco Cesario, organizzata dall’Associazione Teatro a Vapore di Manuela Schiano Lomoriello e curata artisticamente da Gianmarco Cesario.

Di seguito i nomi dei vincitori delle tre sezioni del Festival:

SEZIONE TEATRO

Miglior Corto : Tre magnifici scapoli presentato dalla compagnia Imprenditori di Sogni

Miglior Regia: Giovanni Merano (Tre magnifici scapoli)

Miglior Attore: Orazio Cerino (Piccolo e Squallido Carillon Metropolitano)

Miglior Attrice: Gingy Comune (La Svolta)

Miglior Testo: Tre magnifici scapoli di Claudio Buono

Migliori Scenografie: Luca Sacco (Piccolo e Squallido Carillon Metropolitano)

Migliori Costumi: Baracca dei buffoni (Tranuvole)

Migliori Musiche Originali: Giuliano Colace (La Scelta)

 

Targa Stella Film:

Red Frida di Ciro Pellegrino

 

Targa Speciale del Presidente di Giuria:

Ex aequo Le (S)Confessioni di Fabio Pisano e Trash Express di Luigi Cesarano

 

Premio Giuria Popolare

Una lettera di colore viola di Luca Di Tommaso

 

SEZIONE CINEMA

Miglior Corto: Pizzangrillo di Marco Gianfreda

 

Targa speciale della giuria

Forbici di Maria di Razza

Miglior Regia: Cristiano Celeste (Joe)

 

Targa Pigrecoemme MIGLIOR ATTORE

Simone Pellegrino (Pizzangrillo)

 

Targa Pigrecoemme MIGLIOR ATTRICE

Giorgia Palombi (L’Esecuzione)

 

Targa IL Clubbino – Giuria Popolare

Questione di vita o di morte di Marco Chiappetta

 

SEZIONE NARRATIVA

Miglior Racconto: Cenere di Gianluca Grimaldi

 

Il presidente della giuria della sezione teatro, il regista Gerardo D’Andrea, a conclusione della kermesse ha reso noti i titoli dei tre corti che la sera del 10 agosto 2013 parteciperanno all’evento intitolato Il Teatro che Verrà, nell’ambito del Positano Teatro festival-Premio Annibale Ruccello, di cui è ideatore e direttore artistico. Si tratta di:

La Svolta di franco Cossu, regia di Massimo Masiello,

Trash Express scritto e diretto da Luigi Cesarano

Le (S)Confessioni scritto e diretto da Fabio Pisano.

Cesario, infine, ha annunciato che, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli (di cui la rassegna ha goduto del patrocinio morale), sarà organizzato un appuntamento speciale presso il teatro Sanferdinando in cui andranno in scena quattro dei 18 corti teatrali presentati quest’anno mentre, su sollecitazione del presidente di giuria della seziona MOVIE, l’attore Lucio Allocca, il concorso dei corti cinematografici sarà limitato alla sola partecipazione di opere prime inedite.

 

Carmela Pugliese

Print Friendly

Manlio Boutique