La nuova edizione de Il Testamento di Pietra al Museo Cappella Sansevero
Al via gli appuntamenti mensili con le visite teatralizzate di NarteA al Museo Cappella Sansevero da venerdì 1 novembre.
Ieri al Museo Cappella Sansevero è stata presentata in anteprima la nuova edizione de Il Testamento di Pietra, una visita-spettacolo a cura dell’Associazione Culturale NarteA che propone l’inedita immersione nelle vicende che hanno portato alla realizzazione di alcune delle opere più suggestive del patrimonio artistico napoletano ivi custodite e che hanno diffuso leggende sulla vita e l’opera del principe Raimondo di Sangro, figura misteriosa di studioso e mecenate, ideatore del complesso progetto iconografico della cappella.
L’associazione Nartea, che ha messo a punto e sperimentato con successo il format delle visite teatralizzate, ha apportato delle variazioni all’evento realizzato per la prima volta nel 2010, per dare risalto non solo alla persona del principe, originale esponente del primo Illuminismo europeo, ma anche a quella degli uomini che con lui sono stati artefici delle opere artistiche e scientifiche presenti nella cappella e nella cavea sotterranea. Ed ecco comparire oltre a Raimondo di Sangro interpretato da Antonio Perna, lo scultore Sammartino che si lancia in un monologo michelangiolesco, recitato da Antimo Casertano accanto al suo famosissimo Cristo velato, e il medico siciliano Franco Salerno costruttore delle inquietanti macchine anatomiche, animato con efficacia da Stefano Ferraro.
Come ha sottolineato Mariano Penza, vicepresidente dell’Associazione Culturale NarteA, quest’anno il nuovo Testamento di Pietra ha inteso esaltare l’aspetto umano del lavoro del principe, e quindi i rapporti che ha instaurato nel corso della sua vita ed in particolare nel corso del rifacimento della cappella eretta nei primi anni del ‘600.
La visita teatralizzata animerà la fruizione del patrimonio custodito nel museo per l’intera stagione 2013/2014 a partire dal giorno di “ognissanti”, venerdì 1 novembre, fino al mese di agosto in doppio appuntamento e a cadenza mensile (secondo il calendario e gli orari indicati a fine articolo). Le novità proposte in collaborazione con il Museo Cappella Sansevero, come sottolinea il presidente del museo Fabrizio Masucci, riguardano anche la possibilità di partecipare a visite in lingua inglese nei mesi di luglio e agosto per venire incontro alle esigenze dei numerosi turisti stranieri dei mesi estivi e consentire loro di godere in maniera nuova delle opere e delle invenzioni commissionate dal principe.
Le notizie storico-culturali sono fornite con grande perizia da Alessia Zorzenon e integrate da introduzioni, commenti e chiose teatrali che, occorre dirlo, se da un lato arricchiscono e vivificano la visita guidata, dall’altro mortificano il valore dello spettacolo teatrale che è costretto a farsi strumento accessorio tutto dentro al travestimento dell’attore. Bisogna però anche aggiungere che un tale formula, forse poco gradita ai frequentatori del teatro, potrebbe risultare invece efficace per avvicinare alla platea quelli che per vari motivi lo hanno sempre disertato.
Per partecipare alle visite teatralizzate, è necessario prenotare ai numeri 339.7020849 e 334.6227785 o inviare una mail con i propri dati all’indirizzo nartea@gmail.com.
L’appuntamento con il pubblico è fissato un quarto d’ora prima dell’orario prescelto presso la biglietteria del Museo Cappella Sansevero, sito in via F. De Sanctis 19/21, 80134 Napoli (per ulteriori info: www.museosansevero.it). La quota di partecipazione all’evento è di € 15,00 a persona per gli adulti, riduzione € 10,00 dai 12 ai 17 anni, omaggio per i bambini fino a 11 anni.
CALENDARIO APPUNTAMENTI “IL TESTAMENTO DI PIETRA” 2013/14
1 novembre 2013, ore 18:30 e ore 19:30
14 dicembre 2013, ore 18:30 e ore 19:30
18 gennaio 2014, ore 19:00 e ore 20:00
22 febbraio 2014, ore 19:00 e ore 20:00
25 marzo 2014, ore 19:00 e ore 20:00
18 aprile 2014, ore 19:00 e ore 20:00
14 giugno 2014, ore 19:00 e ore 20:00
12 luglio 2014, ore 19:00 e ore 20:00 (in lingua inglese)
9 agosto 2014, ore 19:00 e ore 20:00 (in lingua inglese)
N.B. Le date riportate di seguito potrebbero subire variazioni, che saranno eventualmente segnalate per tempo sul sito www.nartea.com.
Stefania Nardone
(Ph. Gianfranco Irlanda)