Manlio Boutique

Tutti gli spettacoli da andare a vedere in questo weekend dei morti.

 

Racconto d’inverno

 

923015_738878466138680_1474303011_n

Quando: 1-3 Novembre
Luogo: Teatro il Pozzo e il Pendolo
Orari: 1-2 Novembre ore 21:00; 3 Novembre ore 18:30
Autori: da Henry James
Interpreti: Paolo Cresta e Nico Ciliberti
Regia: Annamaria Russo e Ciro Sabatino

Musiche: Luca Toller

Trama: “Racconto d’inverno” è una storia di paura, ancestrale ed evocata, spaventosa e materica, presente. La scena, vuota, è sfiorata da due attori, sacerdoti del mistero, che risvegliano un’antica maledizione, unendo la sala alla scena mediante il collante della paura e trasformando la finzione in realtà.

 

 

 

 

 

 

 

GRRRLS – Uno spettacolo per le Pussy Riot

 

318888_0_1Quando: 1-2 Novembre
Luogo: TAN

Orari: 20:30

A cura di: Caravan Teatro

Interpreti: Francesca Iovine, Elisabetta Bevilacqua, Eleonora Fardella, Francesca Satolli
Regia: Giovanni Del Prete
Trama: GRRRLS è un termine derivante dal Riot Grrrl ovvero “disordine civile di un gruppo di ragazze”; le vicende delle Pussy Riot sono appieno informate a questo principio di ribellione contro la Russia maschilista e liberticida degli ultimi anni. In scena, Nadia convince le amiche della necessità della disobbedienza civile, attuata attraverso l’incarnarsi nell’idea stessa che si vuol difendere. In teatro sarà presente una macchina da scrivere, grazie alla quale sarà possibile mandare un messaggio alle vere Pussy Riot.

 

 

 

 

Un anno dopo

 

4Quando: 1-3 Novembre
Luogo: Teatro Civico 14
Orari: 1-2 Novembre ore 21:00; 3 Novembre ore 19:00

 

A cura di: OTC Onorevole Teatro Casertano e Teatri Uniti
Drammaturgia e regia: Tony Laudadio
Interpreti: Enrico Ianniello e Tony Laudadio
Trama: Giacomo e Goffredo sono due impiegati che lavorano nel medesimo ufficio, costretti a condividere la professione, il luogo di lavoro e l’umore. In trenta brevi flash, ciascuno dei quali rappresenta esattamente “un anno dopo” rispetto a quello precedente, assistiamo all’esperienza umana della condivisione forzata, della vita che passa e dell’umanità che, volente o nolente, si adatta al proprio destino.

 

 

 

 

 

L’innocenza di Giulio – Andreotti non è stato assolto

 

5576565091_be51960c28_zQuando: 2-3 Novembre
Luogo: Nuovo Teatro Sanità
Orari: 2 Novembre ore 21:00; 3 Novembre ore 18:00

 

Autori: Giulio Cavalli
Interpreti: Giulio Cavalli
Regia: Renato Sarti

 

Musiche: Stefano “Cisco” Bellotti
Trama: Giulio Andreotti è una delle personalità politiche più controverse della storia d’Italia; sempre presente dall’Assemblea Costituente ad oggi, ha vissuto tutta l’esperienza parlamentare italiana dal 1948. In questo lungo percorso ha prodotto, minato, orientato e cambiato la storia, tanto la sua quanto quella d’Italia. E, nel farlo, si è seduto al tavolo con la Mafia – come è giuridicamente conclamato – senza averne alcun detrimento. Indagare su questa storia perché non cada nell’oblio della prescrizione è l’intento di Giulio Cavalli.

 

 

 

L’amore è un cane blu – La conquista dell’Est

 

amore-cane-bluQuando: 5-10 Novembre
Luogo: Teatro Bellini

Orari: 21:00

Autori: Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, Paolo Rossi

Interpreti: Paolo Rossi

Regia: Paolo Rossi

Supervisione: Riccardo Piferi

Musiche: Emanuele Dell’Aquila

Trama: Un uomo si smarrisce sull’altopiano del Carso, terra prodigiosa al confine tra realtà e magia, senza saper più riconoscere la vita sua e degli altri. Il soqquadro dell’umanità, incapace di amare – o anche solo rispettare – gli altri, come pure di prendersi cura di ciò che è comune, si fa attore, alle prese con la caduta verso gli inferi dell’insensibilità morale e la risalita verso una rinnovata vita che possa almeno vagamente chiamarsi tale.

 

 

Fuitevenne

 

GT1314-FuitevenneQuando: 5-17 Novembre
Luogo: Galleria Toledo
Orari: 21:00

A cura di: Opera Teatro e Il Teatro coop.produzioni/ Galleria Toledo
Autori: Marina Confalone
Interpreti: Marina Confalone, Giovanni Martino, Mario Di Fonzo
Regia: Marina Confalone

 

Musiche: Paolo Coletta

 

Costumi: Marina Confalone
Trama: A quasi 30 anni dalla scomparsa di Eduardo, Marina Confalone porta in scena una piece che si fonda sulle irrimediabili nevrosi di una Napoli da cui fuggire, ma in cui, ostinati, si resta. In tre storie, specchio di tre diversi contesti socio-culturali, i mali endemici di Partenope salgono a galla, si manifestano in tutta la loro ripugnanza, a soffocare le anime giuste, inquiete, che non si rassegnano all’idea di aver perso la propria dignità di uomini e cittadini.

 

 

 

Uscita di emergenza

 

_dsc7416Quando: 7-17 Novembre
Luogo: Piccolo Bellini
Orari: 21:00
Autori: Manlio Santanelli
Interpreti: Rino Di Martino ed Ernesto Mahieux
Regia: Pierpaolo Sepe
Trama: “Uscita d’emergenza” è la storia di Cirillo e Pacebbene, due anime malate di bradisismo dell’anima, che vivono in un quartiere disabitato della Napoli post-terremoto. Il loro rapporto, malato e, a tratti, morboso, è la spia di un malessere esistenziale che permea la scena e condanna i due protagonisti all’immobilismo, all’ozio, alla disperata attesa della fine. Che giungerà, quando l’inettitudine avrà ormai succhiato tutte le energie e li avrà resi meri oggetti del loro destino.

 

Certe anime hanno azzurre stelle

 

IMG_0480Quando: 7-9 Novembre
Luogo: Teatro De Poche
Orari: 21:00
Autori: Federico Garcia Lorca
Interpreti: Lucio Allocca
Regia: Lucio Allocca

 

Musiche: Lello Ferraro e Antonio Chioccarelli
Trama: Federico Garcia Lorca è stata una delle voci poetiche più luminose della Spagna franchista. Osteggiato e infine fucilato dal regime fascista di Franco perché di sinistra e omosessuale, ne custodisce il sonno eterno una fossa comune. Lucio Allocca fa rivivere la sua vibrante poesia, così ricca di passioni ineffabili e contraddette, per mantener viva memoria del suo genio e del suo triste destino.

 

 

 

 

 

Antonio Stornaiuolo

 

Print Friendly

Manlio Boutique