A lezione con Manlio Santanelli, Rino Di Martino ed Ernesto Mahieux
Domani alle 15 l’opportunità, per studenti e non, di dialogare con il grande autore teatrale intorno ad una una delle sue più celebri commedie.
L’università L’Orientale in collaborazione con la cattedra di Letteratura della prof.ssa Borrelli presenta mercoledì 6 novembre, alle ore 15 presso l’aula 400, 4° piano, palazzo Santa Maria Porta Coeli, Via Duomo 216, Napoli, una lezione- incontro con Manlio Santanelli, Rino Di Martino ed Ernesto Mahieux, rispettivamente autore e interpreti di Uscita d’emergenza; a moderare la professoressa L. Cannavacciuolo. Ingresso libero.
Rappresentato per la prima volta il 7 novembre 1980 al Teatro San Ferdinando, per la regia di Bruno Cirino e con interpreti lo stesso regista nei panni di Cirillo e Nello Mascia nel ruolo di Pacebbene, il testo nel 1981 vinse il Premio Idi e nell’ ’82 il Premio Critica Teatrale.
Uscita d’emergenza è la storia di Cirillo e Pacebbene, due anime malate di bradisismo dell’anima – come li definisce lo stesso Santanelli – , che vivono in un quartiere disabitato della Napoli post-terremoto. Il loro rapporto, malato e, a tratti, morboso, è la spia di un malessere esistenziale che permea la scena e condanna i due protagonisti all’immobilismo, all’ozio, alla disperata attesa della fine. Che giungerà, quando l’inettitudine avrà ormai succhiato tutte le energie e li avrà resi meri oggetti del loro destino.
Lo spettacolo sarà in scena dal 7 al 17 novembre al Piccolo Bellini di Napoli, per la regia di Pierpaolo Sepe, che così commenta: « Mi piace pensare che questa storia racconti di una città rimasta intrappolata in una cultura odiosa, obsoleta, volgare e che non riesca più a rialzarsi e a ricordare la sua bellezza. Mi piace pensare che questo testo sia un monito, un grido di dolore di chi non riesce più ad amare la comunità cui appartiene ma non può nulla, o nulla gli riesce, per combatterne il degrado».
Per leggere la recensione di QiartaParete, clicca qui.
Carmela Pugliese