Manlio Boutique

Consegnati i premi teatrali di impegno civile in memoria del giovane venticinquenne ucciso per errore a Scampia nel 2004.

Giovanni Petrone per Le Nuvole

Giovanni Petrone per Le Nuvole

Si è svolta ieri sera al teatro Area Nord, dinanzi ad una platea numerosa, la quinta edizione del Premio Landieri – Teatro d’impegno civile.

Dedicato ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, e organizzato dai suoi familiari e dalla casa editrice Marotta&Cafiero, il riconoscimento teatrale intende rappresentare una occasione per valorizzare il lavoro di tanti – attori, registi, autori, associazioni – che operano coniugando teatro e testimonianza, spettacolo e responsabilità.

Tredici le categorie per ciascuna delle quali sono state assegnati i premi; tre le menzioni speciali e due i riconoscimenti assegnati dal Centro territoriale Mammut e dall’associazione Dream Team, realtà particolarmente presenti e attive sul territorio di Scampia, rispettivamente dedicati al mondo dell’infanzia e alle rappresentazioni che si sono distinte per tematiche di genere e contro la violenza sulle donne. Quest’anno per la prima volta, inoltre, assegnato ad una giuria popolare, tramite FB, il compito di selezionare e votare gli spettacoli preferiti. L’esperimento on line, così come lo definisce l’organizzatore e cugino di Antonio, Rosario Esposito La Rossa, nasce con l’intento di «avvicinare il pubblico al teatro, coinvolgerlo e farlo sentire protagonista, ma soprattutto per far conoscere la figura di Antonio Landieri». 2687 i voti complessivamente pervenuti.

Qui di seguito i nomi dei vincitori per ogni singola sezione:

PREMIO MIGLIOR RASSEGNA a TeatroallaDeriva per la direzione artistica di Giovanni Meola
Motivazione: In uno scenario unico e particolare, per una rassegna dall’altissimo valore civile e sociale, che ha coinvolto artisti provenienti da tutta la nazione. Il teatro in ogni posto!

PREMIO MIGLIOR COMPAGNIA a Mutamenti di Roberto Solofria
Motivazione: Una compagnia per le nuove generazioni, una compagnia eclettica, punto di riferimento in Campania per il teatro. Esempio regionale di teatro a 360 gradi.

PREMIO MIGLIOR CARTELLONE a Teatro Bellini
Motivazione: Per una stagione particolare, che fonde diversi linguaggi, per la gestione multipla di spazi teatrali, per la vicinanza al mondo teatrale cittadino, per il coraggio nel cambiamento.

PREMIO MIGLIOR DRAMMATURGIA DA TESTO STRANIERO a ’O Calapranz, regia  di Salvatore Cantalupo
Motivazione: Per aver trasformato in dialetto napoletano, con eccellenti risultati, una delle pietre miliari di Pinter. Fondendo corpo e voce in un ambiente unico.

PREMIO MIGLIOR TESTO a Cuore Nero di Fortunato Calvino
Motivazione: Per aver affrontato una tematica difficile, per aver mescolato omosessualità e camorra. Un testo forte. Con personaggi, ambientazioni e dialoghi di alto spessore narrativo.

PREMIO MIGLIOR GIOVANE ATTORE a Maurizio Igor Meta
Motivazione: Per un’interpretazione agile, diretta, dai toni essenziali, asciutta, per un monologo per ben recitato, dove parole e attore camminano insieme.

PREMIO MIGLIOR GIOVANE ATTRICE a, ex equo, Ramona Tripodi e Melania Esposito
– Motivazione (Melania Balsamo): Per aver interpretato nello spettacolo Core Spezzato un personaggio unico, con mille sfumature tutte percepite dal pubblico. Una giovane promessa.
– Motivazione (Ramona Tripodi): Per la sua eccellente interpretazione nello spettacolo Il sole di notte, per essere calamita nel confronti dello spettatore. Per Il sole di notte dove ha diretto un magnifico coro di artisti. Un premio per un progetto ben riuscito per uno spettacolo che merita di essere visto.

PREMIO MIGLIOR ATTRICE a Imma Villa
Motivazione: Per la sua straordinaria interprestazione nello spettacolo La Madre, di cui sta parlando tutta la nazione. Per aver interpretato la rivoluzione da mamma, da donna, da straordinaria attrice.

PREMIO MIGLIOR REGIA a Orlando Cinque
Motivazione: Per la regia dello spettacolo Creditori, novità teatrale napoletana della stagione 2012-2013. Un ritmo particolare, una regia ben architettata, uno spettacolo che ha stupito centinaia di spettatori.

PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA a Mulini al vento
Motivazione: Per una scenografia semplice ma efficace, che diventa testo, elemento, e che ben si fonde con gli attori. Particolare ed essenziale al tempo stesso.

PREMIO MIGLIOR ATTORE a Arturo Cirillo
Motivazione: Per la magnifica interpretazione nello spettacolo Ferdinando, nel personaggio del prete. Per essere oggi uno dei più grandi interpeti del panorama teatrale italiano.

Compagnia Instabili vaganti

Compagnia Instabili Vaganti

PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO PROVENIENTE DA ALTRE REGIONI a L’eremita contemporaneo della compagnia Instabili Vaganti
Motivazione: Per aver posto l’accento sul dramma di Taranto, per averlo raccontato in tutta l’Italia e in particolare a Napoli con notevole successo. Fondendo diari, acciaieria, problema del lavoro e speranza.

PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO a Core spezzato di Carmine Borrino
Motivazione: Uno spettacolo speciale, con interpreti giovani e dinamici. Un testo che mescola sceneggiata e tradizione con essenziali elementi scenici. Questo premio per aver raccontato Napoli e i suoi personaggi, loschi e umani, con semplicità e coraggio.

PREMIO GIURIA POPOLARE a Napoli 1647 di Marilena Lucente, con Ilaria Delli Poali, regia di Roberto Solofria.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA a Pina Cipriani
Motivazione: Per una carriera straordinaria, per essere stata negli anni interprete e cantante, per il lavoro al Teatro Sancarluccio, per una vita dedicata al teatro.

MENZIONE SPECIALE alla Compagnia Le Nuvole
Motivazione: Per la vostra resistenza, per la caparbietà, per le vostre produzioni, per essere, a livello nazionale, un punto di riferimento per il teatro d’infanzia. Per essere oggi, nonostante il rogo, simbolo di resistenza teatrale di questa città.

MENZIONE SPECIALE a Nel campo delle viole di Diego Sommaripa
Motivazione: Per aver contemplato tra i protagonisti immaginari della storia rappresentata proprio Antonio Landieri, con immensa gratitudine da parte della famiglia.

PREMIO MAMMUT – Teatro d’infanzia a Pulcinella e Zeza di Alfredo Giraldi
Motivazione: Per uno spettacolo per grandi e piccini, che bene ha saputo mescolare tradizione e innovazione. Guarattelle e cultura contadina. Un grande esperimento ottimamente riuscito.

NASTRO DREAM TEAM a Accabai di e con Alessandra Asuni
Motivazione: Per aver riscoperto tradizioni antiche; per aver fatto vivere agli spettatori la suggestione di un rito; perché le donne sono al centro di questo progetto che merita di essere replicato continuamente.

L’evento ha rappresentato anche l’occasione per lanciare alla presenza del Presidente dell’VIII Municipalità di Napoli, Angelo Pisani, e all’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, la raccolta firme per intitolare lo stadio comunale di Scampia a Antonio Landieri, così come già accaduto per lo stadio di Pagani intitolato a Marcello Torre, lo stadio di Cava de’ Tirreni intitolato a Simonetta Lamberti, lo stadio di Mugnano intitolato a Alberto Vallefuoco. Per sostenere la petizione è possibile collegarsi al link: http://firmiamo.it/lo-stadio-di-scampia-per-antonio-landieri-1

Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique