La Storia de Figli d’ ‘a Madonna
Ripercorrendo i luoghi simbolo napoletani dell’abbandono, attraverso una visita teatralizzata.
L’Associazione Culturale NarteA, con il patrocinio morale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli propone sabato 16 novembre, la visita teatralizzata La Storia de Figli d’ ‘a Madonna, per affrontare un argomento delicato come quello dell’infanzia abbandonata.
Un viaggio nella Real Casa Santa dell’Annunziata per raccontare la storia dell’Annunziata, del Brefotrofio, della Ruota degli Expositus e del Succorpo, attraverso le pièce teatrali, scritte e dirette da Antimo Casertano ed incentrate sul tema dell’abbandono. A dare vita, corpo e voce ai personaggi saranno lo stesso regista, accompagnato dalle attrici Federica Altamura e Marianita Carfora, affiancati dalla guida di Alessia Zorzenon.
«Questo evento, pone l’accento sul tema dell’abbandono, una sorta di storia nella storia raccontata da una voce tra le tante voci, partendo appunto da un gemito, di chi è stato lasciato proprio in quella ‘Rota’ dell’Annunziata», dichiara Casertano. «Non meraviglia di queste storie – continua l’autore – il rovescio dell’idea caritatevole di accoglimento, grazie al mantenimento garantito ai bimbi dalla Real Casa. Un’insolita svolta del destino avvenne nel caso dello scultore Vincenzo Gemito, anch’egli “figlio d’ ‘a Madonna”, per cui il tormento dell’abbandono trovò conforto ed espressione nell’estasi creativa, pur non bastando a preservarlo successivamente dai fantasmi di una “follia” che ne compromise l’esistenza, accompagnandolo fino alla morte.»
Quando: 16 novembre 2013
Orari: primo turno ore 16.45 / secondo turno ore 17.45
Luogo: Real Casa Santa dell’Annunziata, via Annunziata 34
Biglietto: 10 euro
Prenotazione obbligatoria chiamando ai numeri 339 7020849 / 334 6227785
Per maggiori informazioni: 339 702 08 49 – 334 622 77 85