“Andar per fiabe” e “Favole al teatro”: spettacoli intineranti per bimbi e famiglie
Al parco o a teatro per assistere a rappresentazioni in cui arte e gioco si fondono per divertire e incuriosire.
L’Associazione I TEATRINI – Centro di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e la gioventù, nell’ambito della 1° edizione di Effetto Museo (http://www.effettomuseo.it/), di cui è ospite e partner, presenta la rassegna teatrale itinerante Andar di Fiabe: un modo per far scoprire il magico mondo delle fiabe ai più piccoli e, al contempo, far rivivere e sognare ancora il fanciullino che i grandi hanno celato. I parchi di Villa Floridiana, il Bosco di Capodimonte e la Villa Pignatelli si animeranno di fate, orchi e folletti, luoghi di magie e incantesimi e non sarà affatto strano incontrare Biancaneve o Pinocchio lungo il tragitto.
Ma non solo all’aperto si potrà assistere agli spettacoli rivolti al pubblico dei giovanissimi: messinscene, infatti, sono anche previste al Teatro San Ferdinanado nell’ambito del progetto Atelier Teatrali Territoriali, di cui I Teatrini sono curatori.
Qui il calendario degli appuntamenti nei parchi del polo museale:
GLI ALBERI DI PINOCCHIO
16 – 17 novembre / ore 15 – Villa Floridiana
Autore: Collodi
Regia: Giovanna Facciolo
Con: Monica Costigliola, Valentina Carbonara, Alessandro Esposito, Adele Amato de Serpis, Antonella Migliore
Costumi e scene: Arianna Pioppi e Monica Costigliola
Trama: Le bugìe, le tentazioni, le promesse, i tradimenti, i pentimenti e le speranze del burattino più famoso del mondo, dal cuore grande ma dagli intenti deboli, che deve imparare a proprie spesela lezione della vita. Il pubblico accompagnerà Pinocchio lungo il suo tentativo di diventare un ragazzino giudizioso. Si incontreranno il Grillo Parlante, Mangiafuoco, Il Gatto e La Volpe, Lucignolo nel Paese dei Balocchi, sotto lo sguardo vigile della Fata Turchina, grazie all quale Pinocchio si salverà dalle disavventure di quelle false illusioni proposte da Lucignolo e dal Gatto e la Volpe. Salvato Mastro Geppetto, il burattino di legno si trasforma in un bambino di carne ed ossa rispettoso e pront a vivere l’avventura della “crescita”.
…COME ALICE
23 novembre / ore 11.30 – Museo di Capodimonte
24 novembre / ore 11.30 – Villa Pignatelli
Autore: L. Carroll
Regia: Giovanna Facciolo
Con: Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara
Maschere, figure e costumi: Rosellina Leone e Francesca Caracciolo
Trama: Un viaggio nel mondo di Alice, incontrando personaggi che assomigliano molto a quelli della storia, ma che non sono esattamente… Qualcuno ha lasciato un libro su una panchina e qualcun altro lo trova, e nel momento in cui lo apre arriva uno strano tipo che assomiglia ad un coniglio e poi arriva una banda sgangherata che condurrà gli spettatori alla ricerca di Alice. Lo spettacolo presenta una struttura itinerante. Il giovane pubblico seguirà il percorso interagendo con i famosi personaggi del non-sense che qui acquistano caratteri nuovi legati a questo luogo affascinante dove la natura si impone mescolandosi agli eventi teatrali.
CON LE ALI DI PETER
30 novembre / ore 11.30 – Villa Pignatelli
1 dicembre / ore 11.30 – Villa Floridiana
Autore: J.M.Barrie
Regia: Giovanna Facciolo
Con: Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Raffaele Parisi
Costumi e oggetti di scena: Giovanna Napolitano
Trama: “Salve amici, io sono Peter e non ho mai smesso di volare, e voi? Su non ditemi che ve lo siete già dimenticati?” questo è quello che succede ai bambini quando crescono: smettono di volare, di sognare. E allora non resta che chiudere gli occhi e e volare con Peter Pan , seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino per arrivare ai parchi del Polo Museale di Napoli che per l’occasione diventeranno l’Isola che non C’è.
LE FAVOLE DI SAGGEZZA
5 – 6 gennaio / ore 11.30 – Villa Pignatelli
Autore: Esopo, Fedro e La Fontaine
Regia: Giovanna Facciolo
Con: Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo
Musiche dal vivo: Pasquale Benincasa
Maschere e oggetti di scena: Marco Di Napoli
TramaNel parco della Villa Pignatelli prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Le percussioni e le sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, l’innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita.Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.
Qui, invece, il calendario degli spettacoli in scena al Teatro S. Ferdinando (piazza Eduardo De Filippo, Napoli) per Favole al Teatro con tutta la famiglia:
…E CADDE ADDORMENTATA
23 – 24 novembre / ore 17
Regia: Giovanna Facciolo – I Teatrini
L’ORCHETTO
1 dicembre / ore 17
Regia: Marcello Chiarenza – Accademia Perduta
CENERENTOLA ACROSS THE UNIVERSE
15 dicembre / ore 17
Regia: Michelangelo Campanale – La Luna nel Letto
Per tutti gli spettacoli l’età consigliata è dai 4 anni in poi, l’Orchetto dai 6 ai 10 anni (massimo 80 bambini)
Biglietto: € 7
Informazioni e prenotazioni:
Tel: 081 033 06 19 / 347 085 35 07 / 377 692 28 44
Sito: www.iteatrini.it
Carmela Pugliese