Manlio Boutique

Tante compagnie ed artisti nazionali ed internazionali sul palco del Galilei 104, a partire da domenica 17 novembre.

Ph. Alessandro Saco

Ph. Alessandro Saco

Domenica 17 novembre 2013 alle 11.30, il Teatro Galilei 104 (Città della Scienza) apre le sue porte al concerto rock per bambini Iattattiro Live di Gianni Silano e la Iattattiro Band di Roma (regia, voce e chitarra Gianni Silano; chitarra elettrica e synt Vincenzo Grieco; tastiere Pierluigi Campili; percussioni Umberto Vitello; disegni, ombre e illustrazioni Lorenzo Silano) in occasione dell’inaugurazione del nuovo cartellone, rivolto a bambini, ragazzi e giovani, de  Le Nuvole. Il concerto verrà accompagnato da un illustratore fumettista che realizzerà dal vivo disegni animati, ombre, colori ed invenzioni grafiche proiettati su schermo. Una performance da ballare, ascoltare e mimare.

La programmazione de Le Nuvole proseguirà, a domeniche alternate, fino ad aprile 2014 con 10 spettacoli dedicati ai più piccoli, dai 3 ai 10 anni, che spaziano dal teatro d’attore a quello di figura, dalla danza alla narrazione, dalle installazioni di materiali riciclati de I Giardini di Plastica dei Cantieri Teatrali Koreja all’origami proposto ne L’uccello di fuoco da Art Niveau, agli esperimenti scientifici che iventano spettacoli teatrali.

Tante compagnie ed artisti nazionali ed internazionali solcheranno il palco del Galilei 104; ritroviamo lo spettacolo in lingua francese Le Prècieuses Ridicules di Le Théâtre des Bouffons e quello in lingua inglese Frankenstein, in coproduzione con The Play Group dalla Gran Bretagna, spettacolo che darà il via, venerdì 15 novembre, alla programmazione riservata alla scuola, dall’infanzia alla primaria alla secondaria di primo e secondo grado.

imagesInoltre, esclusivamente riservato agli studenti sarà, il progetto di drammaturgia partecipata, realizzato in collaborazione con la Cattedra di Pedagogia della Comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione e Corso di Perfezionamento per Operatore di cittadinanza attiva dell‘Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, La città ideale che si terrà il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini.

Non mancheranno, anche quest’anno, le proposte di teatro arte e scienza in giro per i musei, i parchi, i siti archeologici ed altri teatri della Campania. Le Nuvole in città, infatti, racchiude gli spettacoli de La Stanza Blu, il progetto in coproduzione col Teatro Stabile di Napoli che porterà in scena adattamenti per ragazzi dagli 8 anni di testi di grandi drammaturghi quali La grande magia al Teatro San Ferdinando – come omaggio ad Eduardo De Filippo per i 30 anni dalla morte – e Tempesta da Shakespeare al Teatro Mercadante prima e alla Villa Floridiana poi. Infine, ritornano gli appuntamenti con le visite spettacolo come Ballo a corte a Palazzo Reale di Napoli, Un giorno in bottega al Museo di Capodimonte e Sangue e arena all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, spettacolo di chiusura della stagione de Le Nuvole 2013-2014.

 

Carmela Pugliese

 

Ingresso posto unico: € 8,00
Abbonamenti e carnet: 3 ingressi – € 21 / 6 ingressi – € 36 / 10 ingressi – € 55.
Per maggiori informazioni e per visualizzare l’intero cartellone per la scuola e per la famiglia visitare il sito http://www.lenuvole.com
Tel: 081 23 95 653 (feriali 9.00 -17.00)
Mail: info@lenuvole.com

 

Print Friendly

Manlio Boutique