Manlio Boutique

A partire da domani, tanti gli spettacoli in scena questa settimana. Nelle anteprime a cura di QuartaParete tutte le informazioni.


BranciaroliServo di scena

Quando: dal 19 al 24 novembre
Luogo: Teatro Bellini
Orario:  feriali ore 21; mercoledì e domenica ore 17:30
Autore: Ronald Harwood; traduzione di Masolino D’Amico
Produzione: CTB Teatro Stabile di Brescia e Teatro degli Incamminati
Regia: Franco Branciaroli
Interpreti: Tommaso Cardarelli, Lisa Galantini, Melania Giglio, Daniele Griggio, Giorgio Lanza,Valentina Violo
Scene e costumi: Margherita Palli
Luci: Gigi Saccomandi
Trama: Una commedia di stile inglese che affronta con tono ironico le rocambolesche vicende di una precaria compagnia di provincia, che si dipanano tra camerini e palcoscenico, quale sublime metafora della vita del teatro di ogni tempo.
Info: http://www.teatrobellini.it/
Prenotazioni: 081 5499 688 – botteghino@teatrobellini.it

 

 

Ai margini della forestaAi margini della foresta
Quando: dal 21 al 24 novembre
Luogo: Teatro Instabile
Orario: dal 21 al 23 novembre alle ore 20:30; 24 novembre alle ore 18
Regia e scene:  Tiziana Mastropasqua
Aiuto regia e disegno luci: Mario Autore
Adattamento: da La notte poco prima della foresta di B. M. Koltès
Interprete: Carlo Verre
Trama: Un uomo solo, con un gran bisogno di relazionarsi all’altro, senza mai nascondere la propria identità, seppur in un mondo che non lo riconosce e che vorrebbe poter cambiare. Nella sua mente, però, un universo irreale, l’utopia di un sindacato internazionale che tuteli i più deboli, un microcosmo in cui non essere schiavi delle istituzioni, dove funzioni soltanto la difesa di quelli non troppo forti e ci si possa innamorare senza barriere ed esprimersi senza doversi nascondere nelle viscere di una foresta. Un mondo dove avvengono le cose più strane, senza che si possa intervenire neanche per ricordarle. Una dimensione piena di specchi che riflettono la propria immagine e, con essa, tutto quello che non si vuol vedere; e allora è meglio metterseli alle spalle.  Un luogo dove è, però, ancora possibile una catarsi, di cui la pioggia, elemento costante, è l’emblema. Ma poi, c’è veramente un interlocutore o si tratta soltanto di un pensiero rivolto a se stesso, del bisogno urgente di relazionarsi al proprio io (alla ricerca spasmodica di un sogno)?
Info e prenotazioni: 333 560 39 49 – 348 750 50 32

 

3108Medea
Quando: dal 22 novembre al 1 dicembre
Luogo: Teatro Nuovo
Orario: dal martedì al sabato alle ore 21; domenica alle ore 18:30
Produzione: Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile d’Innovazione
Regia: Pierpaolo Sepe
Interprete: Maria Paiato
Trama: Medea dimentica ogni possibilità di bene, è schiava di una furia senza luogo e senza tempo che la costringe ad una solitudine dolorosa e demoniaca al contempo. L’ira di Medea condanna il mondo al caos. Un mondo che non risponde né corrisponde più all’individuo. Una frattura incolmabile si produce fra il reale e il desiderio e più questo baratro si amplifica più l’ira divampa. Il mondo, la realtà storica, non è più corrispondenza armonica con l’individuo. Cittadino e società si contrappongono in un rapporto di disarmonica estraneità.
Infoi: www.teatronuovonapoli.it
Tel: 081 497 6267 – 393 88 62 763

 

 

La solitudine delle ombreLa solitudine delle ombre
Quando: 22 novembre
Luogo: Teatro Palcoscenico
Orario: ore 21
Produzione: Punta Corsara
Autore: Gianni Vastarella
Regia: Gianni Vastarella
Aiuto regia: Tonino Stornaiuolo
Interpreti: Valeria Pollice, Tonino Stornaiuolo, Christian Giroso, Gianni Vastarella
Scenografia e costumi: Valeria Pollice
Disegno luci: Giuseppe Di Lorenzo
Foto: Marina Dammacco
Trama: Una scrittura che indaga la presenza sottile e profonda dei ricordi, dei rimpianti e dei desideri, in quello spazio, immobile e indifeso di fronte al tempo, che è la famiglia.
Info e prenotazioni: 327 215 92 88

 

 

 

Eva HitlerEva Hitler
Quando: dal 21 al 24 novembre
Luogo: Circolo Arcas
Orario: dal 21 al 23 novembre alle ore 21; il 24 novembre alle ore18
Autore: Riccardo Citro
Produzione: Impreditori di Sogni
Interpreti: Roberta Astuti, Viviana Cangiano, Martina Liberti, Fabiana Russo, Riccardo Citro, Francesco Saverio Esposito, Paolo Gentile
Aiuto Regia: Giovanni Merano
Costumi: Federica del Gaudio
Scenografie: Anna Seno
Registrazioni: Stefano Formato – ClusterSoundStudio
Trama: “Sono felice?”. Questa frase letta sul diario di Eva Braun ha indotto in me lo stesso tipo di ricerca. Sono felice? Ma cosa vuol dire essere felici? Vuol dire forse essere se stessi e liberare i propri istinti e le proprie passioni?  Eva, romantica, piena di sogni e non come si è spesso dipinta, dissoluta e intrigante, non riesce a liberare la propria essenza e pende dalle labbra del capo della Germania;  accetta tutto, piega la testa, si mette subito in ginocchio, il suo è un cuore semplice e sottomesso.  Sedici anni in attesa di un premio grande, le nozze, che arrivano il giorno della sua morte.  Al centro della scena,  attraverso i suoi occhi, le sue memorie, la sua vita e  il suo amore infinito, ci mostra un lato umano di Adolf forse mai rivelato. (Riccardo Citro)
Info e prenotazioni: 081-595 55 31 – 338 372 27 99

 

523787_3714469110223_138433811_nL’insolita lezione del professor O.T.
Quando: dal 21 al 24 novembre; dal 28 al 1 dicembre
Luogo: Theatre De Poche
Orario: da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 18
Regia e autore: Massimo Maraviglia
Interprete: Bruno Tramice
Trama: O.T. è forse il professore che, almeno una volta nella vita, si vorrebbe incontrare. Giunge inaspettatamente in una classe attraversando uno squarcio nella linea abituale del tempo e, senza presentazioni, dice di voler sostituire qualcuno. Così inizia la sua estemporanea lezione di storia, che associazioni di pensiero, derive e digressioni conducono un po’ in un’altra storia, questa volta di uomini comuni accidentalmente coinvolti in un tragico fatto di cronaca.
Info e prenotazioni: 081 549 09 28
FB: https://www.facebook.com/theatre.depoche?fref=ts

 

534070_10202424996291172_170299091_nSome girls
Quando: dal 22 al 24 novembre
Luogo: Teatro Area Nord
Orario: ore 20:30
Produzione: Fondazione Teatro di Napoli
Autore: Neil LaBute
Regia: Marcello Cotugno
Interpreti: Martina Galletta, Bianca Nappi, Gabriele Russo, Roberta Spagnuolo, Guia Zapponi
Trama: Un giovane uomo, insegnante e aspirante scrittore, prima di sposarsi decide di fare un viaggio à rebours nella propria vita, mettendosi in cerca delle proprie ex per provare – in un paradossale tentativo di espiare gli errori delle vite precedenti – a “…sistemare la faccenda. Appianare il torto o, insomma, mettere le cose a posto”. Ne emerge il tragicomico ritratto di un uomo-bambino: un adolescente che barcolla tra paura di impegnarsi, senso di colpa e una spietata ambizione che lo spinge, un po’ per cinismo un po’ per incoscienza, a usare le storie delle donne della sua vita come materiale per i propri racconti.
Info e prenotazioni: 081 1886 2368 – 081 585 1096

 

Ricorda con rabbiaRicorda con rabbia
Quando: 22 e 24 novembre
Luogo: Te.Co. – Teatro di Contrabbando
Orario: 22 novembre alle ore 21; 24 novembre alle ore 17:30
Adattamento e regia: Antonio Lepre
Produzione: Centro Igiene Teatrale
Interpreti: Antonio Lepre, Laura Pagliara, Stefano Aloschi, Valentina Mesca, Luca Sangiovanni
Trama: Adattamento di Look back in Anger il titolo originale della commedia del drammaturgo e premio Oscar britannico, John Osborne. Storia fortemente autobiografica di un triangolo amoroso, di un matrimonio infelice e di relazioni borghesi sovrastrutturate. Da Ricorda con rabbia è nato l’appellativo “Giovani arrabbiati” per indicare Osborne e gli altri scrittori della sua generazione che ricorrevano ad una rinnovata durezza e realismo descrittivo.
Info: http://www.teatrodicontrabbando.com/
Prenotazioni: teatrodicontrabbando@gmail.com – 333 290 04 88 – 347 255 25 68

 

Teresa Del Vecchio in Eder Speranza (1)Eder Speranza
Quando: dal 22 al 24 novembre
Luogo: Teatro Il Primo
Orario: Turno Rubino (venerdì 22/11 ore 21); Turno Corallo (sabato 23/11 ore 17); Turno Smeraldo (sabato 23/11 ore 21); Turno Diamante (Domenica 24/11 ore 18)
Produzione: Cubatea
Autore e Interprete: Teresa Del Vecchio
Regia: Giorgio Carosi
Trama: Eder vive  nel suo mondo di amare realtà e dolci sogni. Su tutti una speranza. Un amore vero che la ricompensi dei torti subiti e le regali una vera famiglia. Eder vive  nel suo mondo di amare realtà e dolci sogni. Su tutti una speranza. Un amore vero che la ricompensi dei torti subiti e le regali una vera famiglia. Al racconto monologante alterna momenti dialogici.  Eder ci presenta i personaggi che hanno affollato la sua vita facendoli rivivere in un procedere di botte e risposte in un linguaggio comico e vivace spennellato dal colore dialettale partenopeo. Seguiamo la sua vicenda nel trascorrere del tempo e nel susseguirsi degli eventi, la vediamo innamorarsi e ancora una volta sognare, la ascoltiamo infine confessare come abbia potuto uccidere l’uomo che amava. Siamo infatti con Lei in un tribunale e il suo racconto non è stato altro che la deposizione davanti al giudice e ai giurati.
Info: http://www.teatroilprimo.it/
Prenotazioni: 081 592 18 98

 

news59398Raccionpercui
Quando: 23 e 24 novembre
Luogo: Nuovo Teatro Sanita’
Orario: feriali ore 21 – domenica ore 18
Autore:
Giuseppe Bertolucci
Interprete:
Marina Confalone
Trama:
In quarantacinque minuti di monologo comico, tragico, nero, rosa, lugubre, poetico, Marina Confalone vomita un scena l’incredibile vicenda di una povera disperata meridionale: l’orfanatrofio, l’insegnamento elementare in una scuolina di paese, il Calvario della emarginazione omosessuale, il primo grande amore, l’inferno dell’omicidio, la maternità, l’ospedale psichiatrico…
La deflagrazione mentale del personaggio si traduce in deflagrazione espressiva. Ne nasce un idioma completamente inventato che, sulla base di un contorto meridionalese, si struttura in una Babele di prestiti e calchi linguistici: dal fumetto alla pubblicità ai verbali di polizia. Proseguendo un’esperienza iniziata assieme a Roberto Benigni con il CIONI MARIO, questo monologo esplora le potenzialità comiche del tragico e le valenze tragiche del comico nella prospettiva di una teatralità poverissima nei suoi apparati produttivi, ricca solo di elaborazioni testuali idee e performances recitative.
Info e prenotazioni:
339 666 6426 – nuovoteatrosanita@gmail.com

 

cresta-300x200Cent’anni di solitudine
Quando: 30 novembre e 1 dicembre
Luogo: Il Pozzo e il Pendolo
Orari: feriali ore 21 / festivi ore 18
Autori: G.G. Màrquez
Regia e arrangiamento: Annamaria Russo
Interpreti: Paolo Cresta (narratore) ed i Ring Ring Raja (musicisti)
Trama: Un viaggio tra le pagine di Cent’anni di solitudine, tra le parole che si fanno musica e la musica che si fa parola, tra le suggestioni di un paese che vivrà fino a quando la stirpe del suo fondatore avrà vita.
Info e prenotazioni: info@ilpozzoeilpendolo.it – 081 542 2088 – 347 428 77 910

 

1456917_10202360578086599_1303488827_nIl diavolo custode
Quando:  fino al 1 dicembre 2013
Luogo: Teatro Diana
Orari: dal 14 al 17 novembre, 21 al 23 novembre, 27 al 29 novembre ore 21.00 / 17, 24 novembre e 1 dicembre ore 18.00 /  30 novembre ore 17.30 e ore 21.00
Autori: Vincenzo Salemme
Regia: Vincenzo Salemme
Interpreti: Massimiliano Gallo, Nicola Acunzo, Domenico Aria, Floriana De Martino, Antonio Guerriero, Raffaella Nocerino e Giovanni Ribò
Scene: Alessandro Chiti
Costumi: Mariano Tufano
Musiche: Antonio Boccia
Trama: Immaginiamo che un giorno il nostro diavolo custode salga sulla terra per dirci «Vuoi tornare a nascere e ricominciare daccapo? La vuoi la seconda possibilità? Ce la farai a fare di meglio?»
Infowww.teatrodiana.it

 

 

tragicoammoreTragicoammore
Quando: 23 novembre
Luogo: Sala Ichos, San Giovanni a Teduccio (Na)
Orario: ore 21
Interpreti: Canto Loguercio alla voce, chitarra acustica e bassi; Alessandro D’Alessandro all’organetto e loops
Trama: Un’improbabile storia d’amore e turbamenti lungo una via Crucis di canzoni cantate in un napoletano mescidato e originale. Un racconto – recital assolutamente fuori dai canoni, dove le trame e i sussurri del poeta cantore si mescolano in surreali paesaggi sonori di preghiere, lamenti, litanie e si perdono in echi di processioni laiche e canti profani.
Info e prenotazioni: 335 765 25 24

 

Print Friendly

Manlio Boutique