Manlio Boutique

Diverse le iniziative che da stasera andranno in scena contro la violenza sulle donne, per tutelare i diritti fondamentali.

 

© GettyImages

© GettyImages

Il 25 Novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giornata stabilita per contrastare e fermare quello che è un crimine, «una delle piaghe più dolorose della nostra società […] perpetrata da secoli di dominazione maschile e discriminazione di genere […] spesso usata per controllare ed umiliare non solo le vittime ma anche le loro famiglie e la comunità. » così come afferma Navi Pillay, Alto Commissario ONU per i diritti umani, in una dichiarazione in occasione proprio della suddetta Giornata.

La Commissione sulla Condizione delle Donne e il Comitato per l’ Eliminazione della Discriminazione contro le Donne delle Nazioni Unite hanno documentato ampiamente tale crimine, le sue cause e le conseguenze in tutte le parti del mondo, nonché hanno proposto e raccomandato misure per eliminare la violenza sulle donne. Eppure, come dichiara ancora Navi Pillay,  «è vergognoso che ancora oggi, per molte donne e ragazze, la violenza sia ancora nascosta dietro l’angolo, nelle strade, a lavoro, o addirittura nelle proprie case. E, sempre più spesso, la giustizia è elusiva al riguardo». In questo giorno si vuole, pertanto, ricordare e prendere parte attivamente all’eliminazione di ogni stereotipo di genere, di violenza fisica e psicologica, di sfruttamento e fare in modo che vengano rispettati e assicurati gli stessi diritti, anche di lavoro, sia ad uomini che donne.

Tra le tante iniziative promosse per sensibilizzare sul tema, vogliamo segnalare alcune di quelle che si svolgono a Napoli a partire da stasera.

Questo sabato, alle ore 21 al Teatro Salvo D’Acquisto verrà presentato dalla Compagnia Teatrale “Il Teatro degli Oziosi” (via Morghen 60, Napoli) lo spettacolo Rompiamo il silenzio di Edmondo Capecelatro. Per info prenotazioni e biglietti rivolgersi alla Fondazione Humaniter, piazza Vanvitelli 15, Napoli tel 081-5780153 /333-7206206. La visione è sconsigliata ad un pubblico particolarmente sensibile  per i temi trattati e la crudezza dei testi.

 

Domenica 24 novembre 2013 dalle ore 10:30 l’Associazione Culturale NarteA propone lo spettacolo itinerante Captivi, con il quale si intende valorizzare la storia del Pio Monte della Misericordia e sensibilizzare sul tema delle violenze, delle torture e della schiavitù attraverso una esilarante “pagina” di storia napoletana. Sarà possibile partecipare allo spettacolo itinerante solo prenotando in anticipo ai numeri 339.7020849 – 334.6227785. Ingresso 15€.

 

Lunedì 25 alle ore 20:30 al Teatro San Carlo, in scena lo spettacolo Omaggio a Franca Rame, per la regia di Laura Angiulli con Rosaria De Cicco, Alessandra D’Elia, Cristina Donadio, Enza Di Blasio, Licia Maglietta, Rita Montes, Antonella Stefanucci e il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo diretto da Stefania Rinaldi. Lo spettacolo si ispira a Lo Stupro, il monologo che Rame scrisse nel 1975 e che poi portò coraggiosamente in teatro (e negli anni ’80 anche in Rai di fronte a milioni di persone) per denunciare e condividere la propria dolorosa esperienza. Il biglietto è in vendita presso il botteghino del Teatro San Carlo ad un costo simbolico di 10 euro, per contatti ed informazioni: 081 7972331 – 412 biglietteria@teatrosancarlo.it

 

lunazioneSempre lunedì 25 l’associazione di promozione sociale “Collettivo LunAzione” presenta Canti di donne, una iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e alla riflessione sulle questioni del femminicidio e della violenza sulle donne.  Patrocinata dalla Seconda Municipalità del Comune di Napoli, si svolgerà a Palazzo Venezia di Napoli, e prevede diverse iniziative: la proiezione del pluripremiato cortometraggio Forbici di Maria di Razza, un reading dell’attrice e madrina della giornata Imma Villa, l’esibizione musicale di Martina Mollo e Caterina Bianco, l’anteprima di Canti di donne, uno spettacolo sul femminicidio realizzato dal Collettivo LunAzione per le scuole medie inferiori e superiori a scopi di sensibilizzazione e divulgativi. Verrà inoltre allestita una mostra fotografica costituita da venti opere selezionate da una giuria di esperti tra le partecipanti al concorso indetto nei mesi scorsi dalla stessa associazione. Per informazioni: lunazione@gmail.com, 349648516 – 3201846711 – 3355432067 oppure visitate la pagina facebook www.facebook.com/lunazzzione?fref=ts.

Irene Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique