Manlio Boutique

Quarta Parete passa in rassegna per i suoi lettori i vari spettacoli che in scena sabato e domenica a teatro.

uomo perfetto - Hand PlayL’uomo perfetto/Hand Play

Quando: 30 novembre

Luogo: Teatro Area Nord

Orario: ore 20:30

Ideazione e coreografia: Mara Cassiani e Davide Calvaresi

Trama: Due brani, in un’unica serata, per esplorare il rapporto tra corpo ed immagine proiettata. Davide Calvaresi e Mara Cassiani, coreografi emergenti della nuova scena marchigiana, propongono le loro riflessioni sull’essere umano e sul bisogno di tessere relazioni, attraverso la contaminazione tra i linguaggi del video e della performance.

Info e prenotazioni: 081 1886 2368 – 081 585 1096

b

b

11_Patrizio Rispo-Mario Porfito, Il MontagnoneIl Montagnone. È asciuto pazzo ‘o padrone

Quando: 30 novembre

Luogo: Teatro Trianon

Orario: ore 21

Produzione: Blukita film

Autore e Regia: Annamaria Panzera

Interpreti: Mario Porfito, Patrizio Rispo, Elvira del Monaco, Piero Grant, Antonio Piccolo, Annalisa Renzulli, Angelo Sateriale, Marco Serra, Denise Schlipfinger, Davis Tagliaferro, Daniele Violante, Anna Zaccariello

Ballerini: Annalisa Barbato, Marco Cappaspina, Lara Cerrato, Marco Ciullo, Maria Grazia Coppola, Pasquale d’Ausilio, Giancarlo Grosso, Serena Izzo, Emanuele Rescigno, Luigi Russo, Carmen Sulmona

Musica dal vivo: Blue stuff, Mario Insenga (voce e batteria), Lino Muoio (chitarre, mandolino e cori), Francesco Miele (contrabbasso e cori), Sandro «’o Biond» Vernacchia (dobro), che eseguono pezzi blues, in contrapposizione e contaminazione voluta con l’ambientazione storica, e, dall’altra, Massimo de Vita, Alessandro de Carolis e Carmine Scialla

Coreografia: Roberta Adelini

Scenografia: Antimo Foglia

Costumi: Carolina Raucci, Angela Tartaro

Trama: Una commedia musicale in due atti che riprende alcuni momenti rilevanti di storia patria, come la rivolta di Masaniello nel 1647 e la Repubblica napoletana del 1799, per arrivare all’epoca attuale, in modo da tracciare una rappresentazione del potere da parte di chi lo esercita, di chi lo subisce e di chi, tacendo, se ne rende complice.

Per info e prenotazioni:http://www.teatrotrianon.org/081 225 82 85

b

b

LOrchetto_fotoIvanoTrabalza_2L’orchetto

Quando: 1 dicembre

Luogo: Teatro San Ferdinando

Orario: ore 17

Autore: Suzanne Lebeau

Regia: Marcello Chiarenza

Interpreti: Claudio Casadio e Daniela Piccari

Trama: In scena la storia di un bimbo di sei anni, figlio di un orco ma cresciuto, “contronatura”, dalla madre con infinita dolcezza e tenerezza. L’orchetto pensa di essere un bambino come tutti gli altri ma ben presto sarà costretto dalla vita alla realtà, imponendogli il superamento di molteplici prove, soprattutto quelle in cui dovrà reprimere la sua natura, per convincere gli altri ad accettarlo senza temere la sua diversità.

Info e prenotazioni: 081 033 06 19

b

b

Foto Pino Le Pera

Foto Pino Le Pera

Medea

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Teatro Nuovo

Orario: dal martedì al sabato alle ore 21; domenica alle ore 18:30

Produzione: Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile d’Innovazione

Regia: Pierpaolo Sepe

Interprete: Maria Paiato

Trama: Medea, dimentica ogni possibilità di bene, è schiava di una furia senza luogo e senza tempo che la costringe ad una solitudine dolorosa e demoniaca al contempo. L’ira di Medea condanna il mondo al caos. Un mondo che non risponde né corrisponde più all’individuo. Una frattura incolmabile si produce fra il reale e il desiderio e più questo baratro si amplifica più l’ira divampa. Il mondo, la realtà storica, non è più corrispondenza armonica con l’individuo. Cittadino e società si contrappongono in un rapporto di disarmonica estraneità.

Info: www.teatronuovonapoli.it

Tel: 081 497 6267

b

b

liberaLibera

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Teatro Cilea

Orario: ore 21 giovedì, venerdì e sabato; ore 18 domenica

Autori: Manlio Santanelli, Bruno Colella, Peppe Lanzetta

Regia: Bruno Colella

Interpreti: Maria Nazionale, Ernesto Mahieux, Gea Martire ed Orazio Cerino

Trama: In questo spettacolo di Teatro-Canzone Maria Nazionale attraversa un percorso musicale per lei assolutamente inedito, affronta tematiche che vanno dallo sfruttamento delle donne sul lavoro all’omofobia, dall’affollamento delle carceri in Italia all’arroganza del potere sotto le sue diverse forme

Info eprenotazioni:http://www.teatrocileanapoli.it– 081 714 18 01

b

b

602328_445730818808325_1043036734_nL’insolita lezione del professor O.T.

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Theatre De Poche

Orario: da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 18

Regia e autore: Massimo Maraviglia

Interprete: Bruno Tramice

Trama: O.T. è forse il professore che, almeno una volta nella vita, si vorrebbe incontrare. Giunge inaspettatamente in una classe attraversando uno squarcio nella linea abituale del tempo e, senza presentazioni, dice di voler sostituire qualcuno. Così inizia la sua estemporanea lezione di storia, che associazioni di pensiero, derive e digressioni conducono un po’ in un’altra storia, questa volta di uomini comuni accidentalmente coinvolti in un tragico fatto di cronaca.

Info e prenotazioni: 081 5490928

b

b

eduardoEduardo al Kursaal

Quando: fino all’8 dicembre

Luogo: Teatro Augusteo

Orari: ore 21

Autore: Eduardo De Filippo

Progetto: Luca De Filippo e Armando Pugliese

Regia: Armando Pugliese

Interpreti: Francesco Paolantoni e Mariangela D’Abbraccio

Trama: Eduardo al Kursaal ingloba i quattro atti unici più famosi di Eduardo De Filippo: La vedovaallegra; Pericolosamente; Lavocedelpadrone; Amicizia

Info: http://www.teatroaugusteo.it/

Prenotazioni: 081 41 42 43

b

b

paolocrestaCent’anni di solitudine

Quando: 30 novembre e 1 dicembre

Luogo: Il Pozzo e il Pendolo

Orari: feriali ore 21 / festivi ore 18

Autori: G.G. Màrquez

Regia e arrangiamento: Annamaria Russo

Interpreti: Paolo Cresta (narratore) ed i Ring Ring Raja (musicisti)

Trama: Un viaggio tra le pagine di Cent’anni di solitudine, tra le parole che si fanno musica e la musica che si fa parola, tra le suggestioni di un paese che vivrà fino a quando la stirpe del suo fondatore avrà vita.

Info e prenotazioni: info@ilpozzoeilpendolo.it – 081 542 2088 – 347 428 77 910

b

b

main_442754_salemmeIl diavolo custode

Quando: fino al 1 dicembre 2013

Luogo: Teatro Diana

Orari: 30 novembre ore 17.30 e ore 21; 1 dicembre ore 18

Autori: Vincenzo Salemme

Regia: Vincenzo Salemme

Interpreti: Massimiliano Gallo, Nicola Acunzo, Domenico Aria, Floriana De Martino, Antonio Guerriero, Raffaella Nocerino e Giovanni Ribò

Scene: Alessandro Chiti

Costumi: Mariano Tufano

Musiche: Antonio Boccia

Trama: Immaginiamo che un giorno il nostro diavolo custode salga sulla terra per dirci «Vuoi tornare a nascere e ricominciare daccapo? La vuoi la seconda possibilità? Ce la farai a fare di meglio?»

Info: www.teatrodiana.it

b

b

Don_Giovanni-202x300Il Don Giovanni – Vivere è un abuso mai un diritto

Quando: fino all’8 dicembre

Luogo: Teatro Bellini

Orario: ore 21 nei giorni feriali; ore 17:30 nei giorni festivi

Autore: Filippo Timi

Interpreti: Filippo Timi, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Lucia Mascino, Roberto Laureri, Matteo De Blasio, Fulvio Accogli

Trama: Don Giovanni conosce la sua fine, è solo questione di rincorsa. Don Giovanni è l’umanità volubile e insaziabile, l’umanità finalmente priva di quelle morali colpevoli dell’assurdo destino verso cui stiamo precipitando. E la colpa non è certo della storia, o di tutti quei Cristi che c’hanno professato amore, ma la nostra: la fame di potere insita nell’uomo, nessuno escluso, la fame di resistere, di mistificare, di ingannarsi piuttosto che sopravvivere. Meglio morire da idioti ma tutti insieme che svegliarsi e di colpo comprendere l’errore? Evidentemente si. Ma stavolta l’evidenza lascerà una firma sanguinaria, una firma così profonda da spazzare via l’intera umanità.
Info: http://www.teatrobellini.it/

Prenotazioni: 081 5499 688 – botteghino@teatrobellini.it

b

b

Foto Filippo Venturi

Foto Filippo Venturi

A ciascuno il suo

Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre

Luogo: Teatro Acacia

Orario: ore 21

Autore: Leonardo Sciascia

Regia: Fabrizio Catalano

Interpreti: Sebastiano Somma, Daniela Poggi, Gaetano Aronica, Giacinto Ferro, Alessio Caruso, Roberto Negri, Maurizio Nicolosi

Adattamento: Gaetano Aronica

Scene e costumi: Antonia Petrocelli

Musiche: Fabio Lombardi

Trama: L’ipocrisia è la legge non scritta, eppure trionfante, che domina la società in cui viviamo, che domina la società che Leonardo Sciascia ci ha raccontato in A ciascuno il suo. L’Italia, che nell’immediato dopoguerra sembrava non solo poter ridiventare la fucina di idee che era stata nel Rinascimento, ma anche una nazione retta da gente equa e volenterosa, è, nel giro di pochi anni, e irrimediabilmente fino ad oggi, precipitata in un gorgo di corruzione e di ignavia.
Info:http://www.teatroacacia.com/

Prenotazioni: 081 556 39 99 – info@teatroacacia.com

b

b

Foto Pierluigi Mulas

Foto Pierluigi Mulas

Hamletelia

Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre

Luogo: Teatro Elicantropo

Orario: ore 21

Testo,Regia,Interpretazione: Caroline Pagani

Trama: Plenilunio. In un cimitero, un’ombra intona un canto nella notte. È Ofelia che risorge. Il suo spirito ha ancora qualcosa da dire. In vita troppi l’hanno zittita, a cominciare da Amleto, tutte le parole strozzate ora la torturano nella tomba. Dopo le sue rivelazioni molti segreti di Elsinore potrebbero non essere più tali, a cominciare dal suo stesso suicidio. Questa volta è lei, Ofelia, il centro del plot, l’ombra giovanile e archetipica di ognuno di noi, il personaggio amletico che sbobina la propria coscienza davanti al pubblico. È Hamletelia.

Info:www.teatroelicantropo.com

Prenotazioni: 081 296 640 (mattina) – 349 192 5942 (pom); promozionelicantropo@libero.it

b

b

534070_10202424996291172_170299091_nSome girls

Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre; dal 5 al 15 dicembre

Luogo: Piccolo Bellini

Orario: ore 21:15 nei giorni feriali; ore 18 nei giorni festivi

Produzione: Fondazione Teatro di Napoli

Autore: Neil LaBute

Regia: Marcello Cotugno

Interpreti: Martina Galletta, Bianca Nappi, Gabriele Russo, Roberta Spagnuolo, Guia Zapponi


Trama: Un giovane uomo, insegnante e aspirante scrittore, prima di sposarsi decide di fare un viaggio à rebours nella propria vita, mettendosi in cerca delle proprie ex per provare – in un paradossale tentativo di espiare gli errori delle vite precedenti – a “…sistemare la faccenda. Appianare il torto o, insomma, mettere le cose a posto”. Ne emerge il tragicomico ritratto di un uomo-bambino: un adolescente che barcolla tra paura di impegnarsi, senso di colpa e una spietata ambizione che lo spinge, un po’ per cinismo un po’ per incoscienza, a usare le storie delle donne della sua vita come materiale per i propri racconti.

Info: http://www.teatrobellini.it/

Prenotazioni: 081 5499 688 – botteghino@teatrobellini.it

b

b

O taccia per sempreO taccia per sempre

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Sala Ichos (San Giovanni a Teduccio)

Orario: ore 21 giorni feriali; ore 19 domenica

Autore: Pamela Sabatini

Interpreti: Valeria Bianchi e Pamela Sabatini

Trama: Un viaggio tra passato e presente: ci accompagnano lungo il tragitto le note di un organetto e di un bodhran, a musicare filastrocche o strofe di cui si è persa la melodia.
Infoeprenotazioni: 335 765 25 24

FB:https://www.facebook.com/sala.ichos?fref=ts

b

b

05-la-stanza-dei-sogni-possibilibig2La stanza dei sogni possibili

Quando: fino all’8 dicembre

Luogo: Teatro il Primo

Orario: Turno Rubino (venerdì 29/11 ore 21); Turno Corallo (sabato 30/11 ore 17); Turno Smeraldo (sabato 30/11 ore 21); Turno Diamante (Domenica 1/11 ore 18); Turno Ametista (Venerdì 6/12 ore 18.30); Turno Topazio (Sabato 7/12 ore 21); Turno Zaffiro (Domenica 8/12 ore 18)

Produzione: Anfhoras production

Autore e Regia: Pippo Cangiano

Aiuto regia: Riccardo Citro

Costumi: Annalisa Ciaramella

Interpreti: Pippo Cangiano, Lorenza Sorino, Fabio Balsamo, Angela Panico


Trama: Quello che accade al giovane Nasillo a Napoli e alla badante rumena Yula a Trieste, cioè un sequestro di persona per l’uno e la difficile e sospettosa convivenza con una vedova paraplegica per l’altra , sono di quelle cose che capitano una sola volta nella vita e che non dimentichi più. Coincidenze che spianano la strada ad avvenimenti gioiosi ed inaspettati che ti cambiano un’esistenza intera.
La stanza dei sogni possibili è l’eredità inaspettata e gradita che mai ci si aspetta possa capitare nella vita e che trasforma il fantastico in fantastica realtà.
Info: http://www.teatroilprimo.it/

Prenotazioni: 081 592 18 98

b

b

1380543_230251967130547_1704850702_nViaggioInDuo


Quando: 30 novembre

Luogo: Napoli – Rassegna “Il Teatro cerca casa”

Orario: ore 20:30

Interpreti: Mariano Bellopede e Carmine Marigliano

Trama: Inizialmente incentrato sulla rielaborazione dei brani di Astor Piazzolla, ViaggioInDuo si è pian piano evoluto verso sonorità differenti, con brani inediti e composizioni originali. Un viaggio appunto, inaspettato e imprevedibile.

Info e prenotazioni:http://ilteatrocercacasa.it

FB:https://www.facebook.com/ilteatrocercacasa.it?ref=hl

b

b

MusaMusa… storia di un’ispirazione…

Quando: 1 dicembre

Luogo: Te.Co. – Teatro di Contrabbando

Orario: ore 18:30

Produzione: Te.Co. – Teatro di Contrabbando

Autore Regia: Alessandro Palladino

Interpreti: Chiara Vitiello, Federica Totaro, Simona Pipolo e Alessandro Palladino

Trama: Cosa succede quando un uomo, un filosofo, perde ciò che fino a quel momento era la sua unica arma? Questa è la storia “inventata” di Denis Diderot, filosofo francese, che durante il periodo più illuminato della Francia, resta inevitabilmente al buio… privo di idee. Tre donne saranno la sua salvezza o la sua rovina.
Info: http://www.teatrodicontrabbando.com/

Prenotazioni: teatrodicontrabbando@gmail.com – 333 290 04 88 – 347 255 25 68

b

b

Foto Tommaso Le Pera

Foto Tommaso Le Pera

Prima del silenzio

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Teatro Mercadante

Orario: ore 21 martedì e venerdì; ore 17 mercoledì e giovedì; ore 19 sabato; ore 18 domenica

Autore: Giuseppe Patroni Griffi

Regia: Fabio Grossi

Interpreti: Leo Gullotta e Eugenio Franceschini

Trama: In scena un giovane che non ha varcato la soglia dei vent’anni e un uomo che ha superato la soglia dei cinquanta. Non hanno niente in comune, ma vivono insieme. Fisicamente sono come devono essere per giustizia naturale, un adolescente e un uomo maturo. Eppure qualcosa li unisce: il fatto di sentirsi due individui, due fuorilegge della società. Per l’uomo, le parole sono espressioni, comunicazione, creatività, possibilità infinita di rimuovere l’oblio dai ricordi, fare vivere il passato o meglio vivificarlo in un eterno presente. In definitiva, le parole rappresentano la sua capacità di lottare e sopravvivere. Per il ragazzo ce ne sono poche e servono a constatare solo la realtà. Questa impotenza a usare le parole e il rifiuto a voler creare un linguaggio comune sono la ragione del dibattito drammatico.


Info: http://www.teatrostabilenapoli.it/

Prenotazioni: 081 551 33 96 – biglietteria@teatrostabilenapoli.it

b

b

Foto Marco Ghidelli

Foto Marco Ghidelli

Il mare non bagna Napoli – La città involontaria

Quando: fino al 1 dicembre

Luogo: Ridotto del Mercadante

Orario: ore 18 martedì, venerdì e domenica; ore 21 mercoledì e giovedì; ore 17 sabato

Regia: Antonella Monetti

Danzatore: Antonio Vitale

Trama: Ripercorrere la cronaca della visita ai “Granili” di Anna Maria Ortese, significa innanzitutto non prefiggersi di scorrere il susseguirsi degli episodi narrati: piuttosto lasciar risuonare il disorientamento dell’autrice nel vivere quell’esperienza.Significa, forse, cercare, durante la traversata nei recessi della città Medea, le distinzioni tra la paura della morte, la paura del trascinarsi della vita nei disagi estremi della malattia e della miseria, la poesia di gesti umani che esprimano vita al di là di tutto, la ricerca di singoli istanti di bellezza, ma anche di animalità furibonde, di sensualità che la disperazione può far divenire malata, inquietante.

Info:http://www.teatrostabilenapoli.it/

Prenotazioni: 081 551 33 96 – biglietteria@teatrostabilenapoli.it

 b

b

 

Foto Paolo Porto

Foto Paolo Porto

Colori proibiti

Quando: 1 dicembre

Luogo: Spazio Teatro

Orario: ore 19

Autore: Ricky Bonavita, Theodor Rawyler

Regia: Ricky Bonavita

Interpreti: Valerio De Vita, Enrica Felici, Ricky Bonavita

Trama: La lettura del romanzo “Colori proibiti” pubblicato nel 1951 dallo scrittore giapponese Yukio Mishima ha ispirato una riflessione sui rapporti amorosi intergenerazionali. Nello spazio stilizzato di una stanza chiusa il coreografo esplora la relazione fra i tre protagonisti di diversa età ed esperienza di vita attraverso il pathos della danza e la complicità e la dinamica dei corpi, restituendo le incertezze e le fragilità di un triangolo che non trova soluzione.

La coreografia abbraccia così i diversi momenti della storia, la fluidità della danza si oppone agli squilibri e le fratture, che comporta ogni variazione della relazione fra i personaggi, snodandosi nello spazio triangolare di una scenografia essenziale, che evidenzia i limiti di questo gioco e allo stesso tempo la sofferenza che implica.


Info: www.excursus.it

 

 

Gabriella Galbiati

 

Print Friendly

Manlio Boutique