Notte d’arte. La cultura delle differenze.
Al via da sabato 14 dicembre una serata che trasforma il centro storico in un palcoscenico. Tante le performance live, i dj set e i percorsi enogastronomici.
Musica, eventi ed arte, ecco il programma di “Notte d’arte. La cultura delle differenze” che trasforma il centro storico in un palcoscenico, a partire dalle 18 di sabato 14 dicembre e fino alle 3 del mattino del giorno successivo, con una preview venerdì 13 e un evento di chiusura la sera del 15.
Eventi culturali ma anche percorsi enogastronomici che contribuiranno a far assaporare ai partecipanti una visione multiculturale inedita. Tutti gli appuntamenti si snodano tra “Percorsi d’arte” articolato tra mostre, concerti e visite guidate e “Cultura delle differenze” che da Piazza Dante a Piazza del Gesù, passando per la Galleria Principe, proporrà al pubblico performance live e dj set.
Tante le chiese e i musei, i complessi monumentali e le storiche istituzioni culturali presenti sul territorio quali il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e l’Accademia di Belle Arti, così come le gallerie private coinvolti che resteranno aperti per consentire ai cittadini e ai turisti di goderne la bellezza.
La manifestazione, presentata dal Presidente Francesco Chirico, dal Sindaco Luigi de Magistris, dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, dal direttore del Conservatorio San Pietro a Majella Elsa Evangelista, da Giulio Cacciapuoti, Project Manager LOVE Studio, con la moderazione di Francesca Scognamiglio Petino, direttore responsabile LOVEpress, aprirà ufficialmente alle 18.30 con la grande parata delle comunità interetniche che da Piazza Trieste e Trento sfilerà fino a Piazza Dante.
La “Notte d’Arte 2013. La cultura delle differenze” ha un importante sostenitore, il Jourdan Tourism Board Italy, testimonianza di un mondo che guarda Napoli come una città interessante. In particolare, questa realtà sarà presente non solo con uno stand dedicato al Regno Hashemita ma, nell’ambito di “Percorsi d’arte”, sostiene la mostra “Giordania_istantaernity” che proporrà gli scatti di Carlos Solito, nel Complesso della Chiesa di San Domenico Maggiore.
Di seguito il programma:
Preview 13 dicembre ore 16.30 cinema Astra via Mezzocannone
Incontro-dibattito “Il Mare intorno a Lampedusa”, a cura di Yalla (servizio regionale di mediazione culturale). Dopo i saluti del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, interverranno
il Sindaco di Lampedusa Giuseppina Maria Nicolini, il Sindaco di Riace Domenico Lucano,
Mussie Zerai per l’Agenzia di informazione eritrea Habesha; Camille Schmoll dell’Università La Sorbona; Gianluca Gatta, Archivio delle Memorie Migranti; Fulvio Vassallo, paleologo dell’Università di Palermo. All’incontro-dibattito che prevede interventi,
All’incontro-dibattito che prevede interventi, video, letture, testimonianze sul diritto d’asilo e
e la “Bossi-Fini”, prenderanno parte APS Garibaldi 202, Associazione Asper , Cidis Onlus, Cooperativa sociale Dedalus, Forum antirazzista di Napoli, L.E.S.S. Onlus, Movimento migranti e rifugiati di Caserta, Seconda Municipalità del Comune di Napoli, Tavolo di cittadinanza del Comune di Napoli. Per informazioni: Centro Yalla Napoli, via Milano 103.
Evento di chiusura 15 dicembre ore 18.30
presso la chiesa di San Giovanni Maggiore in largo San Giovanni Maggiore in Pignatelli
L’evento, dal titolo ispano-napoletano “Hasta ccà”, prevede il concerto dei Fronteras Musicales Abiertas, progetto di alta formazione in musica rivolto ai giovani residenti nell’area delle antiche missioni gesuitiche sud americane, tra il sud del Paraguay, il nord dell’Argentina e l’estremo sud del Brasile e un’esibizione della Scalzabanda, progetto di integrazione sociale attraverso la musica dedicato ai bambini del quartiere Montesanto. In un’unica serata si esibiranno insieme i 65 bambini della ScalzaBanda e un’orchestra composta da circa 30 giovani strumentisti e cantanti lirici provenienti dall’Argentina e dal Paraguay.
PERCORSI D’ ARTE
Ore 18.30-21.30 • Accademia Belle Arti
L’arte di sognare intervento performativo
Mostra di Bruno Starita, 1^ Biennale Internazionale di Incisione
Ore 19-22 • Conservatorio San Pietro a Majella
Musica non stop nelle storiche sale
Mostra pittorica di L‘Ensamble Du Pont De La Santè
Consiglio della Municipalità 2 Sala della Pace
e della Solidarietà – P.zza Dante
Life in italy is Ok Conferenza e proiezione del film
Emergency gruppo Napoli
Ore 16-23 • Istituto Casanova – P.tta Casanova
Spettacoli musicali, mostre e visite del complesso a cura degli allievi
Ore 16-23 • Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – P.zza Dante
Visite guidate in maschera e spettacoli a cura degli allievi
Ore 16-23 • Liceo E. P. Fonseca
Visite guidate alla biblioteca storica, proiezioni, mostre e danze
a cura degli allievi
Ore 18-24 • Chiostro del Complesso Monumentale di S.D. Maggiore
Mostra fotografica
“Giordania_instaeternity” dell’artista Carlos Solito | JTB
Ore 21-24 • Cappella Sansevero
“Una Notte dal Principe” a prezzo ridotto (biglietto ordinario di ingresso eccezionalmente ridotto da 7€ a 2€, ultimo ingresso consentito alle ore 23.40) e visite gratuite in tre lingue estere – arabo, singalese e ucraino – a gruppi di stranieri residenti in città, organizzate in collaborazione con il Cidis Onlus (Centro di Informazione, Documentazione e Iniziative per lo Sviluppo) e l’Associazione Progetto Museo.
Le Chiese aperte
•Pietrasanta Mostra presiepale
•Basilica Spirito Santo – Aperta 20-23
•Donnaromita – Aperta 20-24
•Sant’Anna dei Lombardi – Aperta 20-24
•S.Giovanni Maggiore – Aperta 20-24
Messa di Gloria di G. Puccini | Solisti e coro Direttore G. Sicrhone
•S.Maria Materdomini – Aperta 18:30-23
•Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini – Aperta 18:30-23
•S.Pietro a Majella – ore 22 Ensemble vocale risso a 4 voci
•S.Maria di Montesanto – Aperta fino alle 24
•Monastero Santa Chiara – Aperto fino alle 24
•S.Domenico Maggiore – Aperta 19-24
•Chiesa San Giuseppe delle Scalze – Aperta 11-21 Fiera del design indipendente | Archinto
Musei – Gallerie d’arte
Complesso San Domenico Maggiore
Leonardo, Caravaggio, Raffaello: Una mostra impossibile
Concerto Invenzione a tre voci BRUNO/MIRABASSI/PIETROPAOLI
Ingresso € 5,00
Ore 18.30-23 • Complesso Museale dei Pellegrini
Paramenti Sacri in Mostra – ingresso gratuito
Ore 21-23 • Museo NITSCH vico Lungo Pontecorvo
Proiezioni di film d’artista del Gruppo 63 e di Luca Maria Patleal
Ore 21 • Museo di Cappella Sansevero
Ingresso ridotto per la notte d’arte € 2,00 con traduzione in
arabo, singalese, ucraino a cura di CIDIS onlus
Spazio Nea – Via Costantinopoli, 53
Mostra pittorica Luce più luce – Raffaele Canoro
Palazzo Venezia Mostra mercato artigianato
Ore 18-24 • Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Gastone Novelli dipinti e disegni – Ingresso ridotto € 3,00
Ore 20-22.30 • Scuola Italiana di Comix Via Atri 21
Mostre e attività sul fumetto – ingresso libero
Q.I. Scale di Montesanto 3 Mao Atlas 01
Arte, media, dimensione urbana – ingresso gratuito
Chiesa Sant’Anna dei Lombardi
Ore 20 Mostra Fotografica “Essere Scuri a Napoli” – Salvatore Totty Renda
Ore 20 Installazione “Human Traffic” – Ulderico
CULTURA DELLE DIFFERENZE
Ore 18-03 • Piazza Dante con la partecipazione straordinaria di:
Stefania De Francesco, La Compagnia Daltrocanto
Diretta Radio CRC
In concerto:
Ibrahim Drabo e i Dankan
Swunk Infusion
Chiodo Fisso
Altart
Marvin El Koyote
Pepp ‘o Red
Dj Snatch (official dj Clementino)
Lucariello
Fresko MC
presentano Yomaira Moreno e Rajae Bezzaz
Piazza del Gesù
Dj set con Vincenzo Cipolletta
Video Installazione a cura di Alessandra Franco
Sax Bianca Lopez
Galleria Principe di Napoli
Ore 23 NEUHM | ART GALLERY Music Brings us together
Dj set con guest | esibizione live | Artwork – Ingresso gratuito
special guest Kiko Navarro
Port’Alba Concerto di pianoforte allievi del Conservatorio
La separazione assistita e Consapevole con avv.Schisano,
G. Borrelli | Cartoleria Amodio
LIBRERIE APERTE
Piazzetta Casanova Tarantella e Tammurriata | Allievi Istituto Casanova
Piazza Carità Don’t touch the woman | Artealsole
Ore 15 • Piazzetta Olivella
Il giardino dell‘accoglienza | Legambiente Parco Letterario Vesuvio
Galleria Umberto I Agorà dell’arte | Permetti un ballo?
Con Gianni Simioli, Zi Riccardo e le donne della tammorra
Associazione Favole Seriche – Jesce Sole
Piazza San Domenico Le danze della tradizione popolare internazionale
Associazione Passi Randagi
Stand Emergency
Ore 21 • Largo S.G.M. Pignatelli e Largo Banchi Nuovi
Centro di Gravità Permanente | Kestè Lab – Artèteka – Commercianti
del Decumano del Mare
Ore 23 • Largo S.G.M. Pignatelli Piazza (r)esistente – Live music
Kestè Lab | Artèteka videobox | Expò “Archivio del Kestè”
Largo Banchi Nuovi Open Consolle
Piazzetta S.M. La Nova Sud Cultere Incantiamo Napoli
Dibattiti, concerti, esposizioni | Bubblesix – Comitato
sostenitori S. Maria La Nova
Largo San Marcellino
Differenze e Comunità nel Mediterraneo | Comitati Centro Storico,
SS. Severino e Sossio, Mamme per la città. Coop Lo Squalo
Vico Pazzariello Calma e Gesso, chill-out alla napoletana
Pause artistiche per i frequentatori della notte d’arte a curad elle
Associazioni Vico Pazzariello e Perzechella
Piazza Del Carmine In Canti e miracoli
Ore 20.30 Apertura
Ore 21.30 Coro gospel
Ore 23.30 Proiezione del concerto Coro San Carlo
Ore 24 Rap e Folk
a cura dell’Ass. Proteneo e Associazione Piazza Mercato Onlus
Piazzetta di Porto Baccalaria
Station Food, ricette e canti | I Sedili di Napoli
Vico Lungo Gelso
Premiazione balcone tradizionale e cucina napoletana-pakistana
Risotteria Valu e Hosteria Toledo
Vico Lungo Gelso 92/93 Bussare Scognamiglio
Corso di cucina napoletana per stranieri | Frutta verdura e simpatia
Vico Lungo Teatro Nuovo Degustazioni multietniche | Nennella
Hotel Piazza Bellini L’Oriente incontra l’Occidente
Tai chi chuan e Aikido
Via Santa Chiara 6 TAVERNA A SANTA CHIARA
“LA TAVOLA DI PULCINELLA“ – Mostra su Pulcinella
in coll. con il Museo di Pulcinella di Acerra
Ore 20.00_Cena a tema “i Napoletani da Mangiafoglia a mangia maccheroni”
Visite guidate recitate
Piazza Miraglia • Partenze ogni 30’ dalle ore 18
Napoli: un fantasma in ogni vicolo a cura di Insolitaguida
Piazza del Gesù • Partenze ogni ora dalle 18
PartheTHos, la metropoli delle culture a cura di MEDEA art
Stazione Cumana Montesanto
Da Porta Medina a Cappella Sansevero
Prenotazione www.archeologianapoli.com
Ore 18.30 • Chiesa San Giovanni Maggiore
Lungo Via Mezzocannone – Chiesa S. G.nni Maggiore e Complesso
S. Domenico Maggiore – Prenotazione info@culturafelix.it
Piazzetta S. Giuseppe dei Nudi
Esposizione di antiquariato e opere artistiche con intrattenimento
Centro Teatro Studi
Via Atri 33
Caffè letterario con presentazione del libro Nessuno è
straniero di Gianluca Petruzzo | Città della Gioia Onlus
Via Mezzocannone 101 bis
Mostra Fotografica, laboratorio per bambini, serata di moda
per l’arte | Archeobar caffè letterario
Via F.S. Correra 241
Visite d’arte visiva | Peppe Esposito
Piazzetta Nilo Mostra fotografica
Compresenze | Associazione Fantasmatica
Ore 19-01 • Via Montesanto 52 In Form of Art
Scuola d’arte – Laboratori aperti al pubblico
Fiere Natalizie Municipali
Via Cervantes – Artigiano e Agroalimentare
Via Ponte di Tappia – Artigianato
Via Santa Chiara – Artigianato
Piazzetta Nilo – Artigianato
Via Mezzocannone – Artigianato
Via Diaz – Artigianato e Filiera Etica
Scale S. G.ppe dei Nudi – Artigianato al femminile
Teatri e Cinema
Teatro Nuovo Totò e Vicè
di e con Stefano Randisi ed Enzo Vetrano – ingresso ridotto
Cinema Modernissimo Proiezioni di mezzanotte
Profezia – l’Africa di Pasolini
Music life di Avitabile
L’arte della felicità
Venerdì 13 Ore 16.30 • Cinema Astra Il Mare intorno Lampedusa Incontro-dibattito a cura di Yalla. Interverranno i Sindaci di Napoli, Riace e Lampedusa, Mussie Zerai, Camille Schmoll, Fulvio Vassallo
Domenica 15 • Chiusura della “Notte d’arte 2013. La cultura delle differenze”
Basilica di S.G. Maggiore – HASTA CCA’
Fronteras Musicales Abiertas e ScalzaBanda in concerto con 65 giovani allievi di tutto il mondo.
Il programma completo dell’iniziativa è inoltre consultabile al sito www.nottedarte2013.com e in pillole fino alle 18.00 del 14 dicembre sul sito LOVEpress.it.